Skip to main content

Intervista a Paolo Sinigaglia, per un'Europa green e dei diritti

Paolo Sinigaglia, ingegnere e Presidente di Italia Nostra Lombardia. Un impegno professionale, oltre che politico, nella green economy e nella comunicazione. Il motto della campagna è "Noi, europei", uno sforzo collettivo nella costruzione di un futuro diverso per quest'Europa. I temi toccati sono molti, economia sociale e sostenibile, innovazione e fondi europei, sviluppo e diritti. Buona lettura! Le elezioni europee…

Cosa non mi piace del DL Lavoro di Renzi e Poletti

Il DL Renzi-Poletti sul Lavoro non mi convince, anzi mi scontenta parecchio. Sarò polemico, un gufo o una cassandra, sarò noioso e quello che volete, ma non si può pensare che, con il 40% e più di disoccupazione giovanile, la soluzione sia rendere ancora più selvaggio l'impiego delle assunzioni a tempo determinato e lo strumento dello stage che è, ricordiamolo, formativo e non…

Intervista ad Ilaria Bonaccorsi, un impegno politico a sinistra

Ilaria Bonaccorsi, è una storica medievista, fondatrice della rivista Left ed oggi è candidata per le elezione europee con il Partito Democratico, nella circoscrizione Centro-Italia. La sua candidatura è espressione della "minoranza" vicina a Pippo Civati. Una candidatura di sinistra che parla alla sinistra, ma non solo. Abbiamo discusso di tante cose, cosa significano politica e impegno politico, cosa significa essere…

Social government

I social, si sa, hanno cambiato abitudine e stili di vita della maggior parte di coloro che li utilizza. Si passa sempre da un'inezia per restare incollati, poi, ore ed ore davanti ad uno schermo di uno smartphone, lamentandosi successivamente della poca durata della batteria posizionata all'interno del corpo dell'aggeggio elettronico. Questo ha fatto sì che esista un momento, può…

Cinque donne capolista, la solita Italietta

non ha mai goduto di grande credibilità chi è più realista del re. ora: il pd ha annunciato che saranno tutte donne le capoliste alle europee. può essere che non ci fosse un uomo meritevole di tanto onore? ovvero una persona di altro "genere" (il pd sostiene la ideologia dell'identità di genere)? quando si vedono le cinque candidate - tutte…

Cambia col Chiampa il Piemonte

Torino è da qualche giorno tappezzata dai manifesti del PD in cui l’ex Sindaco Chiamparino stringe la mano all’ex Sindaco Matteo Renzi. Scatto che immortala la stretta di mano della Leopolda. Scatto che è scatto in avanti del PD per prendersi la Regione Piemonte all’insegna del cambiamento. Con tanto di brand che non è nel simbolo ma, anzi, in modo…

Non è importante il 'cosa' ma il 'come'

Lo stordimento prodotto da anni e anni di politiche autoreferenziali, condite con elementi di maggioritario nella prassi elettorale e culturale instillata nel tempo, ha prodotto situazioni paradossali come questa che si sta vivendo. Ci si pensi su solo un attimo: «Il problema della nuova legge elettorale sembra non sia più il suo funzionamento ma la rapidità della sua approvazione. Dobbiamo…

L'Europa di domani

  Manca poco più di un mese al grande appuntamento con le elezioni europee ed il vento euroscettico, soprattutto in Italia, inizia a tirare sempre più forte. Grillo ha lanciato il suo pseudo spettacolo, “Te la do io l’Europa”, tentando di dimostrare l’inutilità dell’euro. La lega, con Matteo Salvini, continua imperterrita a propinare l’uscita dalla moneta unica come unica panacea…

Vi spiego pregi e difetti della riforma renziana del Senato. Parla il prof. Pasquino

“Il rispetto istituzionale fa parte della democrazia e penso che un'etica qualche volta vada fatta apparire. Qui invece vedo solo prediche e accuse, tra l'altro abbastanza infondate”. Commenta così l'attacco del premier Matteo Renzi al Presidente del Senato Pietro Grasso uno dei maggiori politologi italiani, Gianfranco Pasquino, che ragiona con Formiche.net non solo sull'atteggiamento renziano emerso dall'intervista concessa al Corriere…

Renzi vuole abolire il Senato, riflettiamo!

Della riforma del Senato della Repubblica se ne parla ormai da tempo e le motivazioni addotte sono per lo più relative alla retorica degli sprechi. In base a questa retorica in Italia il numero degli eletti in Parlamento è spropositato rispetto 1) al numero di cittadini, 2) agli altri Paesi europei. Ma è davvero così? L'argomentazione stuzzica le menti più…

×

Iscriviti alla newsletter