Skip to main content

Renzi e le critiche a prescindere

Ci siamo lamentati quando in politica non si dava spazio alle donne, ci siamo indignati quando i più giovani a sedere in Parlamento non avevano meno di cinquant'anni. Abbiamo manifestato disprezzo per la burocrazia e le formalità di palazzo che oltre a creare barriere tra politica e cittadini rallentano la cosa pubblica, cioè la nostra vita. Ora con Renzi dentro…

I malumori del M5S e lo spettro della scissione

In questi giorni, dopo il travaglio del PD, dopo la caduta anomal del Governo Letta e l'avvento di Matteo il Magnifico, come lo ha definito qualcuno e i forti malumori di Pippo Civati era scontato che il PD si sarebbe spaccato. L'incontro di Bologna tra iscritti e partecipanti, voluto da Civati, ha invece tracciato un percorso diverso, fatto di forte critica alle scelte…

Bipolarismo e tatticismo, la fiducia di Civati

"Ciao Matteo, volevo spiegarti in due minuti che stai sbagliando". Così Civati inizia il suo intervento di due minuti netti, non sarebbe quasi da crederci e invece l'onorevole democratico rispetta i suoi 'due minuti'. Li rispetta, e saluta Matteo, come si scrive abitualmente, non si sa bene per quale ragione, sulla quasi totalità della stampa nazionale: Matteo, un'entità così familiarmente distante dai…

Ecco le vere idee sulla Giustizia del ministro Orlando

Nato per fare il Guardasigilli? Riforma del Csm, intercettazioni, separazione delle carriere, garantismo, riforma dei processi, avvocatura: ecco chi è, e cosa pensa, il nuovo inquilino di via Arenula Andrea Orlando, responsabile giustizia del Pd (dalla segreteria Bersani in poi) e deputato dal 2006. (GUARDA LE FOTO DEL MINISTRO ORLANDO AL VOTO DI FIDUCIA AL SENATO) PACIFICAZIONE Dall'ambiente alla giustizia,…

Renzi, un sindaco al Governo

Oggi, 24 febbraio 2014, il Segretario del Partito Democratico (PD) Matteo Renzi è arrivato al Senato per chiedere la fiducia per un Governo Politico, in veste di Presidente del Consiglio. Alcune riflessioni sono d'obbligo e cercherò di essere breve, e non troppo critico. Il discorso tenuto da Matteo Renzi al Senato è stato per certi versi debole e lacunoso. L'approccio…

Renzi resta sindaco, ma poco Premier

Commentando con amici e colleghi il discorso di Matteo Renzi al Senato ho detto: è un discorso da Sindaco e non da Premier. Con mia sorpresa, poi, l'Huffington Post ha pubblicato un mega-titolo con questa affermazione. Da questo ho dedotto che l'impressione è stata la stessa per molti altri. In questo intervento, basato per lo più su slogan ad affetto,…

Riflessioni sul PD nell'era Renzi, Cuperlo e Civati

A breve Matteo Renzi presenterà al Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, la lista dei ministri che ha scelto per il suo Governo. Sarà il momento in cui potremmo osservare quale idea di politica Renzi vorrà presentare al Paese, al PD che consegnerà alla storia. Sarà un successo o un fallimento? Su questo avremmo modo di discuterne ampiamente, in futuro. Oggi,…

Renzi? Un po' Craxi e un po' Martelli. Parola di De Michelis

Da un lato il decisionismo in stile craxiano, dall’altro quell’approssimazione tipica di Claudio Martelli. È un Renzi in salsa socialista quello che l’ex ministro Gianni De Michelis tratteggia con Formiche.net, con una serie di consigli e suggerimenti che invia al premier in pectore su come sbrogliare la matassa economica, in primis con un taglio nel pubblico impiego. Quali sono le principali…

Grillo-Show, un'altra occasione persa

Avevo ragionato per assurdo, ieri, fantasticando sull'esito dell'incontro tra il Presidente del Consiglio incaricato Matteo Renzi e il comico Beppe Grillo. Avevo ragione: era un ragionamento per assurdo. Lo streaming, pratica televisiva da grande fratello, o come qualcuno l'ha definita la "finta realtà" ci ha regalato uno spettacolino indecoroso. Visibilmente seccato, Grillo, ha praticamente schiacciato Renzi sulle sue polemiche e…

(De) Benedetti politici

Che cosa ci sia da stupirsi non si sa: che Carlo De Benedetti, nonché il suo sempiterno scudiero Eugenio Scalfari, da quasi quarant'anni, tentino di orientare o governare i destini del progressismo italiano è noto ai più. Forse, l'anatomia di quell'influenza è ancora da investigare, nel dettaglio, ma qualcuno ci ha provato, e corre voce che Ingegnere e Fondatore non…

×

Iscriviti alla newsletter