Nato per fare il Guardasigilli? Riforma del Csm, intercettazioni, separazione delle carriere, garantismo, riforma dei processi, avvocatura: ecco chi è, e cosa pensa, il nuovo inquilino di via Arenula Andrea Orlando, responsabile giustizia del Pd (dalla segreteria Bersani in poi) e deputato dal 2006. (GUARDA LE FOTO DEL MINISTRO ORLANDO AL VOTO DI FIDUCIA AL SENATO) PACIFICAZIONE Dall'ambiente alla giustizia,…
pd
Renzi, un sindaco al Governo
Oggi, 24 febbraio 2014, il Segretario del Partito Democratico (PD) Matteo Renzi è arrivato al Senato per chiedere la fiducia per un Governo Politico, in veste di Presidente del Consiglio. Alcune riflessioni sono d'obbligo e cercherò di essere breve, e non troppo critico. Il discorso tenuto da Matteo Renzi al Senato è stato per certi versi debole e lacunoso. L'approccio…
Renzi resta sindaco, ma poco Premier
Commentando con amici e colleghi il discorso di Matteo Renzi al Senato ho detto: è un discorso da Sindaco e non da Premier. Con mia sorpresa, poi, l'Huffington Post ha pubblicato un mega-titolo con questa affermazione. Da questo ho dedotto che l'impressione è stata la stessa per molti altri. In questo intervento, basato per lo più su slogan ad affetto,…
Riflessioni sul PD nell'era Renzi, Cuperlo e Civati
A breve Matteo Renzi presenterà al Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, la lista dei ministri che ha scelto per il suo Governo. Sarà il momento in cui potremmo osservare quale idea di politica Renzi vorrà presentare al Paese, al PD che consegnerà alla storia. Sarà un successo o un fallimento? Su questo avremmo modo di discuterne ampiamente, in futuro. Oggi,…
Renzi? Un po' Craxi e un po' Martelli. Parola di De Michelis
Da un lato il decisionismo in stile craxiano, dall’altro quell’approssimazione tipica di Claudio Martelli. È un Renzi in salsa socialista quello che l’ex ministro Gianni De Michelis tratteggia con Formiche.net, con una serie di consigli e suggerimenti che invia al premier in pectore su come sbrogliare la matassa economica, in primis con un taglio nel pubblico impiego. Quali sono le principali…
Grillo-Show, un'altra occasione persa
Avevo ragionato per assurdo, ieri, fantasticando sull'esito dell'incontro tra il Presidente del Consiglio incaricato Matteo Renzi e il comico Beppe Grillo. Avevo ragione: era un ragionamento per assurdo. Lo streaming, pratica televisiva da grande fratello, o come qualcuno l'ha definita la "finta realtà" ci ha regalato uno spettacolino indecoroso. Visibilmente seccato, Grillo, ha praticamente schiacciato Renzi sulle sue polemiche e…
(De) Benedetti politici
Che cosa ci sia da stupirsi non si sa: che Carlo De Benedetti, nonché il suo sempiterno scudiero Eugenio Scalfari, da quasi quarant'anni, tentino di orientare o governare i destini del progressismo italiano è noto ai più. Forse, l'anatomia di quell'influenza è ancora da investigare, nel dettaglio, ma qualcuno ci ha provato, e corre voce che Ingegnere e Fondatore non…
E se Renzi si alleasse con Grillo? #renzistupiscimi
Dopo l'effetto Renzi e il magnifico mondo di Renzi, mi trovo ora a fare un ragionamento per assurdo. E se l'esito delle consultazioni producesse davvero una nuova maggioranza? E se l'inaspettato accadesse? La linea dura di Grillo e Casaleggio si è infranta per 500 voti : il popolo di internet (la metà degli aventi diritto si è pronunciata) ha partecipato…
Che cosa mi aspetto da Renzi a Palazzo Chigi e da Boldrin alle Europee. Parla Pisicchio (Centro Democratico)
Renzi vincente perché riunisce il Partito Democratico verso l'obiettivo di un governo di durata. E' l'opinione di Pino Pisicchio, presidente del Gruppo Misto ed esponente di spicco del Centro Democratico di Bruno Tabacci. Pisicchio, deputato dal 1987, sottosegretario, giornalista e saggista, analizza il nuovo corso renziano, mettendo l'accento sulla vera rivoluzione che potrebbe essere alle porte: la nuova mappa delle…
Perché stupirsi se Renzi vuole nominare i vertici delle società del Tesoro? La versione di Caldarola
Un cambiamento totale che ha bene in mente Matteo Renzi in queste ore che seguono l'incarico ufficiale affidatogli dal Capo dello Stato e che riguardano non solo lo svecchiamento della politica, ma anche la sburocratizzazione della società. Giuseppe Caldarola, giornalista, già direttore dell'Unità, dirigente politico ed editorialista, fornisce in questa conversazione con Formiche.net una lettura analitica dell'accelerazione che ha condotto…