Skip to main content

Il tramestio anti Renzi di D'Alema

Se vince Renzi sarà scontro politico. Il monito fu lanciato dall’ex premier Massimo D’Alema esattamente dodici mesi fa, quando i segnali di rottamazione erano ormai divenuti mantra e con le primarie del Pd alle porte. Da quel momento ha preso avvio una campagna, precisa e concisa, che vuole il navigato dirigente di scuola Botteghe Oscure sofferente di fronte agli scatti…

Vi svelo i reali rapporti fra Renzi e Sel. Parla il vendoliano Migliore

Una testa di ponte per future strategie nel centrosinistra o solo un osservatore esterno e disinteressato? La presenza del capogruppo di Sel alla Camera, Gennaro Migliore, alla Leopolda è stata notata dai più, suscitando interrogativi circa la futura collocazione del partito di Nichi Vendola nel nuovo Pd post bersaniano. In questa conversazione con Formiche.net il deputato campano fa il punto…

Pd, brogli solo in salsa renziana?

Impennata di tessere e denuncia di brogli? Il tesseramento, in vista delle primarie del Pd, inizia nel peggiore dei modi, con sospetti di disfunzioni amministrative che lasciano più di un dubbio. “Ho visto anziani pagati per iscriversi e votare, questo Pd mi ripugna” attacca il senatore democratico Stefano Esposito intervistato dal Giornale. L’indignazione è figlia di gravi maneggi e accusa:…

I tatticismi difensivi di Monti e Alfano

Se c’è un punto certo nella delicatissima e confusa fase in cui si trova il centrodestra italiano (dal centro sino alla destra) è relativo all’inutilità di retromarce che sanno di nulla. E non perché compiute senza la necessaria circospezione, tutt’altro: forse proprio perché sprovviste di quel coraggio che, dall’altro versante della barricata, Matteo Renzi sta instillando in ogni sua uscita.…

Renzi ha il sole in tasca come Berlusconi. La virata renziana di Rondolino spiegata dallo stesso ex dalemiano

La forza di Matteo Renzi? Il rapporto con il Paese, il fatto di avere il sole in tasca come Silvio Berlusconi nel 1994. È la lettura che Fabrizio Rondolino, giornalista e già fra i Lothar dalemiani, dà del momento politico. E in una conversazione con Formiche.net ragiona non solo sul futuro del Pd ma anche sull’evoluzione del centrodestra italiano, partendo…

Prossima Fermata: #ItaliaPopolare , #MantovaPopolare.

Un vuoto, immenso e incolmabile, spaesati e senza rotta, a questo la politica ci ha abituati, li, dove deve farsi spazio immancabilmente sembra che ci sia uno stacco enorme, tra, chi chiede di aver risposte, "i cittadini" e chi le deve dare, "la politica". Sono anni che ci si è abituati ad non aver partiti politici, ma solo ed esclusivamente a…

Il Fatto Quotidiano bisticcia su Renzi

Un altro riposizionamento del Fatto dopo le “batoste” Di Pietro, Ingroia e Grillo? Lo avevamo osservato da queste colonne pochi giorni fa. Anche Il Fatto Quotidiano sembrava aver "virato" leggermente la propria rotta sulle posizioni di Matteo Renzi. Dopo le "delusioni" politiche rappresentate dai flop di Antonio Di Pietro, Antonio Ingroia e Beppe Grillo, si era pensato che sarebbe potuto essere…

Vi svelo pregi e difetti di Monti. Parola del supermontiano Ichino

Una formazione politica non può avere successo se non c’è un leader che la impersona. E il leader deve avere qualità non comuni: la prima consiste nel disporre di almeno una idea-forza ed esserne profondamente convinto. Ma deve anche essere capace di comunicarla in modo immediatamente comprensibile: “A ben vedere, Mario Monti, di quelle qualità eccelle soltanto nella prima”. È…

Verso l'elezione del segretario PD - i candidati 2013

Le scorse primarie furono molto interessanti. Dimostrarono che la partecipazione popolare all'attività politica era viva e pulsante. Certo, occorreva dare dimostrazione di un vero impegno e di una vera battaglia su idee, programmi e azioni. Fu molto entusiasmante, anche per molti esponenti di destra. Lo "scontro" tra Bersani e Renzi, dati per favoriti fin dal primo momento fu veramente ottimo.…

Grillo bacchetta il M5S dopo Lampedusa

I senatori del M5S Buccarella e Cioffi, hanno proposto l'emendamento per l'abolizione del reato di clandestinità ottenendo un feedback positivo niente meno che dal Governo, da PD e Scelta Civica compresi. Insomma, sembra, come scrive polemicamente Cazzola, che la maggioranza voluta da Bersani si sia temporaneamente realizzata. E dunque, dove starebbe il problema? Il reato di clandestinità colpisce persone come quelle…

×

Iscriviti alla newsletter