L’ex direttrice di YouDem a Formiche.net: “Conte valore aggiunto, per sé e per tutta la coalizione. Il Pd? Ha ragione Urbinati, pasticcia. In questa fase pre-aministrative il rischio di farsi male c’è”
pd
Tsikhanouskaya a Roma, l'Italia alla prova dei diritti. Parla Sensi (Pd)
Il deputato del Pd, Filippo Sensi, a Formiche.net: “La triangolazione Ue-Usa-Italia sul caso bielorusso può farci giocare da player globale. Il nuovo corso alla Casa Bianca mi sembra molto attento a ciò che avviene in Europa”
Enrico Letta è il nuovo segretario del PD
Nel video con cui si presentava all'Assemblea, Enrico Letta affermava di cercare "verità" e non "unanimità". Questo primo passaggio può essere sfuggito ai più, ma era molto importante, spiegava che non era alla ricerca di un sostegno di facciata, cosa che purtroppo capita di sovente. Dietro al voto di unanimità si sono nascoste e nascosti per diverso tempo molti, nella…
Attento Pd, la Lega ti sfila il ruolo di partito di sistema. Parla Franchi
L’editorialista del Corriere della Sera a Formiche.net: “La prospettiva di un Pd con il M5S mi fa orrore. Dopo Draghi solo i dem hanno mancato la contromossa”
Le dimissioni di Zingaretti e i progetti di Salvini
Di straordinario le cronache non riportano in questi giorni soltanto la primizia di un inquilino a Palazzo Chigi ambìto dai capi di stato europei per visitarlo per primi (Emmanuel Macron in pole position), oppure le forze armate finalmente in campo per la campagna di vaccinazione anti Covid. C'è anche una mezza rivoluzione copernicana tra i partiti italiani che, progressivamente, stanno…
Populismo. Intervista con Manuel Anselmi
Di populismo sentiamo parlare di continuo e da molto tempo. Commentatori politici, giornalisti, politici e accademici hanno fatto uso ed abuso di questo concetto che, a torto o a ragione, è divenuto più un modo per aggredire l'interlocutore che non una categoria analitica. Il populismo è un fenomeno con una lunga e controversa storia. Non nasce nel ventennio scorso, bensì…
Alcune riflessioni brevi sulla parità di genere
Credo che ci sia una concezione completamente sbagliata del concetto di "parità". Ossia, che si consideri la cosa come una mera questione matematica. Non è così. Ci sono realtà che conosciamo bene, di circoli per esempio, che non hanno donne iscritte - all'estero, per esempio è purtroppo una cosa non rara - e allora la parità intesa come matematica non…
Non faceva prediche, ma pratiche. Fioroni ricorda Marini (e parla di Draghi)
L’ex ministro dell’Istruzione e storico esponente della Margherita: “Un uomo che c’era sempre, non solo per le cose politiche. Sognava un Pd plurale. I sindacati? Guardino alla sua capacità di essere al servizio”
Che ne sarà del Pd (e Zingaretti) dopo la crisi? Risponde Franchi
Cosa succederà in questa crisi? Non bisogna dimenticare che Conte era senza biografia politica. Un inedito non solo per la storia repubblicana italiana ma per tutte le democrazie occidentali. Paolo Franchi e il destino del Pd, che da partito di cambiamento si è fatto partito di servizio del sistema
Conte si è dimesso. Cosa succede ora?
Davanti al concreto rischio di "andare sotto" sul voto previsto sulla giustizia in Senato, il Primo Ministro Conte ha deciso di dimettersi e andare dal Capo dello Stato a chiedere probabilmente un terzo mandato per valutare se c'è una maggioranza alternativa. Sul senso di questa crisi - e sulla sua assoluta assurdità - ne ho scritto abbondantemente qua, nei giorni…