Skip to main content

Forza Italia bis, Marx direbbe: “Una tragedia che si ripropone come farsa”

Scomoda l’assioma di Marx della “tragedia che si ripropone come farsa” il giornalista Paolo Franchi, ex direttore del Riformista e firma del Corriere della Sera, a proposito del restyling di Forza Italia. Franchi in una conversazione con Formiche.net ragiona su quel passato tradito che chi propone una mera riproposizione vorrebbe riscattare. Ma non senza rischi. Forza Italia, An, qualcosa di…

Forza Italia bis? Non basta cambiare targa. Parla il montezemoliano Nicola Rossi

La delusione tra i tifosi della rivoluzione liberale è ancora forte per poter ripercorrere quei sentieri politici con una Forza Italia bis, osserva l’economista Nicola Rossi, già senatore e anima del pensatoio liberale montezemoliano Italia Futura. Rossi con Formiche.net ragiona su quanto sia complicato e fuorviante “cambiare solo l’insegna dinanzi a un negozio”. Berlusconi riguiderà Forza Italia. Dove ha fallito il…

Forza Italia o Pdl? Per me pari sono. Parla Matteoli

Non c’entra nulla il fatto di aver voluto la fusione tra Forza Italia e An, racconta un ex ministro come Altero Matteoli che di quei passaggi ne sa molto, provenendo proprio dall’ex Msi. Il nocciolo del problema sta invece nella giravolta di Gianfranco Fini, attacca. Per cui oggi non ha senso interrogarci sul nome o sul simbolo della nuova Forza…

Forza Italia 2.0: sì ai cambiamenti reali, no al "packaging" politico.

Forza Italia 2.0? Ad essere sinceri non mi fa impazzire il nome, anche perché un ritorno al passato è sempre un errore "tecnico". Poi si parla di "2.0", quando già la comunicazione sta andando verso il "3.0", anche se ancora gli stessi addetti ai lavori non hanno ben chiaro in cosa consista. E già questo dovrebbe farci riflettere tutti sul…

Silvio Berlusconi e Daniela Santanchè

Altro che Marina, per il dopo Silvio c’è Daniela

No, non sarà Marina Berlusconi a succedere al padre, riflette Claudio Velardi, comunicatore e animatore del blog thefrontpage. Che invita invece a guardare verso la finanza e le problematiche imprenditoriali che accusa il gruppo Fininvest. Mentre a proposito di leadership futura del Pdl l’unica dotata di un carisma seppure primordiale è Daniela Santanchè. E al governo Letta manda a dire…

Marina Berlusconi e Giorgia Meloni. Ecco la nuova destra 2.0

“Certo che Marina potrebbe essere il Renzi di destra”, certifica senza ombra di dubbio il vicedirettore del Foglio Alessandro Giuli. Che affresca la soluzione dinastica come marchio di sopravvivenza del berlusconismo. E con un fronte tutto al femminile che si potrebbe aprire con il binomio Marina Berlusconi e Giorgia Meloni. Marina Berlusconi smentisce discese in campo: ma può essere il Renzi…

Berlusconi condannato, adesso il problema è anche del PD

  Cosa significa, al di là dell’aspetto prettamente giudiziario, la condanna a sette anni di Silvio Berlusconi e l’interdizione perpetua dai pubblici uffici? Dal mio punto di vista ci troviamo davanti all’affermazione del principio supremo che campeggia in ogni tribunale italiano “la legge è uguale per tutti”. Naturalmente è un’affermazione dei valori fondamentali della nostra Repubblica e della nostra democrazia.…

tutti al mare, a mostrar le lobby chiare

Complice la canicola insopportabile degli ultimi giorni, le cronache giudiziarie del Cavaliere, gli inevitabili scossoni alla stabilità dell'Esecutivo (loro negano: leggi Qui), il decreto del Fare, le semplificazioni e il G8 irlandese, il DDL governativo sulle lobby è momentaneamente sparito dal radar. Ma, attenzione, solo dal radar governativo. Perché quello parlamentare invece è più attivo che mai. Due settimane fa…

Meloni, La Russa, Crosetto. Progetti e velleità

La cosa nera? “Non ci credo, la destra non sarà mai unita”, dice il direttore del Secolo d'Italia Marcello De Angelis perché, ragiona con Formiche.net, le rifondazioni non funzionano, “lo abbiamo visto a sinistra ma anche al centro e richiamerebbe solo una minuscola parte di consenso che potrebbe arrivare al 3% o forse più”. Campidoglio, 1993-2013: si è chiuso il ventennio…

Berlusconi e il Pdl. Meriti, demeriti e sfide. L'analisi di Orsina

Il berlusconismo come collante per quella che, dal '94 in poi, è stata una vera e propria rivoluzione: la destra accompagnata dal cavaliere al governo. E in mezzo l'Italia con le sue contraddizioni e le difficoltà ataviche. Il futuro del partito di Silvio Berlusconi analizzato da Giovanni Orsina, docente di storia alla Luiss di Roma, vicedirettore della School of Government,…

×

Iscriviti alla newsletter