Alla fine Silvio Berlusconi ha chiuso la parentesi della "responsabilità" e dell'amore nazionale, naturalmente per tutelare se stesso. Il personalismo politico è diventato un grave problema, una degenerazione della Politica nel nostro Paese. Parliamoci chiaro, questo governo era pessimo, la stabilità è altra cosa dall'accozzaglia di gente proveniente da questo o quel gruppo politico. Non c'è stata rflessione e nessun…
pdl
Bondi ha dormito male
La giornata politica di ieri è stata pesante. E deve essere stata particolarmente difficile per Sandro Bondi, uomo abitualmente di carattere e toni miti, sballottato tra falchi, colombe e altre bestie strane, magari troppo a lungo esposto alle invettive della Santanchè, equivalente politico dei bulli che vanno allo stadio non per vedere la partita, ma nella speranza di menare le…
Sfiliamo la rete da Telecom. Parla l'ex ministro Gasparri
Dimissioni dei parlamentari pidiellini firmate, fitti colloqui per capire come orientare il pallino della politica, Berlusconi asserragliato nel bunker di Palazzo Grazioli, mentre non si placano gli echi della cessione di Telecom a Telefonica. Il momento complicatissimo, del governo e del paese, al centro di una conversazione con l'ex ministro delle Comunicazioni e senatore del Pdl, Maurizio Gasparri. Letta pensa…
Ceccanti, il problema non è la "loro" legge elettorale.
Ho letto un commento di Stefano Ceccanti sul sistema elettorale tedesco e ho pensato: ma come, con il sistema elettorale che abbiamo noi, ci permettiamo di criticare quello di un altro Paese, che per giunta funziona benissimo? Ceccanti scrive che è politicamente difficile avere un partito che possa totalizzare una percentuale tra il 42-50% in virtù della presenza di più…
Ecco un paio di idee per una destra "azionista". Parla Menia
“Non contano nomi, sigle o provenienze. L’obiettivo che mi preme in questo momento è contribuire a comporre un’offerta credibile e seria di destra, declinata in chiave europea e moderna”. Roberto Menia, reggente di Futuro e libertà dopo la débacle finiana, lo dice senza giri di parole: “Chi ci sta a costruire un cartello federato di forze di destra da presentare…
Meloni, Tosi e Storace, che cosa si muove a destra
Ignazio La Russa l'ha ribattezzata la nuova Fiuggi. Come dire che la svolta storica per la destra italiana non c'è ancora stata e quella definitiva si attende per il mese prossimo. Con Forza Italia presidio liberale post accantonamento del Pdl, a destra si possono aprire praterie?. Ma la domanda da porsi a questo punto è: saranno capaci gli interpeti destrosi…
Tosi e Meloni attapirati dopo il video di Berlusconi. Parla Cruciani
“A Berlusconi non c'è alternativa, ce lo vedete Tosi che va a fare un comizio a Napoli?”, ragiona a freddo Giuseppe Cruciani, uno dei nuovi volti della stagione autunnale 2013 di Rete 4 che continuerà a essere pungente ne La Zanzara su Radio24. Cruciani in una conversazione con Formiche.net analizza il videomessaggio di ieri e le prospettive future dell'ex Pdl bocciando il…
Silvio Berlusconi, tra irresponsabilità e vergogna
Dopo settimane dedicate alle elezioni tedesche, torno brevemente sulla situazione politica italiana. L’ultimo articolo che avevo scritto era dedicato a Silvio Berlusconi, anzi, parlava di questo signore con l’augurio che sarebbe stata l’ultima volta. Invece no, oggi torno a discutere di questo signore. Da tempo vivo in Germania, qua si respira un’aria del tutto diversa. La politica, per quanto i…
Grillo aggrappato alla mistica dell'inciucio
"Se si vota con il voto segreto, Berlusconi è salvo e il pdmenoelle è morto. Se si abolisce il voto segreto, Berlusconi decade e va in galera e il pdl è morto. Un vicolo cieco per i due appassionati amanti che non vogliono separarsi perché non possono vivere politicamente uno senza l'altro". Dopo averci provato con espulsioni ed epurazioni, con…
Il Pd salvi Berlusconi per salvare se stesso e il governo Letta. I consigli di Matteoli (Pdl)
“Siamo alleati con il Pd in questo governo”, premette il senatore pidiellino Altero Matteoli, già ministro dell'Ambiente e poi delle Infrastrutture. “Ma se i democratici non riconoscono che non si può applicare a Berlusconi una norma retrodatata, allora è chiaro che non potremo più stare insieme”. La via di uscita? Il Pd si renda conto come non si possa far…