Skip to main content

Cesa media tra Alfano e Mauro: accordo a tre alle Europee

Intesa raggiunta tra Ncd, Udc e Popolari: correranno alle prossime elezioni europee con una lista comune. Dopo settimane di trattative serrate e con la mediazione di Lorenzo Cesa, ecco che alfaniani, centristi e Popolari di Mauro giungono ad una svolta con un doppio obiettivo: trovare un accordo per le elezioni europee al fine di centrare l'obiettivo del 4% e gettare…

L'unione fa la forza (popolare). L'appello di Gargani e Salatto

Ultima chiamata per il rassemblement popolare e moderato alle Europee? Quando ormai mancano pochi giorni alla definizione delle liste elettorali per le elezioni del 25 maggio e mentre prende sempre più piede la consapevolezza che, unito il Centro popolare, avrebbe maggiori chanche di superare lo sbarramento del 4%, ecco che un appello unitario giunge dalla delegazione “Popolari Italiani per l’Europa…

Perché io, europeista, critico questa Europea. Parla Giuliano Urbani

La moneta unica, il ruolo dell'elettorato di centrodestra, l'incapacità democratica del parlamento europeo. E ancora, la candidatura di Silvio Berlusconi e le difficoltà italiane di creare un Ppe. Le prossime elezioni europee, le più euroscettiche della storia continentale, analizzate dall'ex ministro Giuliano Urbani, tra i fondatori di Forza Italia e oggi promotore assieme a Renato Altissimo, Alfredo Biondi, Maurizio Irti,…

Come costruire la Casa popolare del Ppe in Italia. Parla il politologo Orsina

Il primo passo l'ha fatto il Pd confluendo nella grande famiglia europea del Pse. Cosa faranno i movimenti delle altre famiglie politiche? E i Popolari sparsi in vari partiti in vista della riunione di Dublino del PPE? E ancora: in Italia è possibile immaginare un centrodestra moderno ed europeo che si rifaccia al Ppe? Giovanni Orsina, storico alla Luiss di…

Popolari, unitevi o sarà la fine

Qualcosa si muove al centro, ma ancora troppo timidamente e con molte riserve e velleitarie presunzioni. Se tutti gli ex popolari, democratici cristiani, socialisti e liberali che sono accomunati dalla stessa ispirazione cristiana non si metteranno insieme alle prossime elezioni europee, rischiano il disastro. C'é ancora qualcuno che sembra confidare su ipotetiche auto sufficienze, ma è pura illusione. Noi "DC…

Perché serve una lista unica Popolare alle Europee. Parla Gargani

Chi sono e cosa faranno i Popolari italiani? L'eurodeputato del Ppe Guseppe Gargani, capogruppo dell'Udc al Parlamento europeo, affronta in una conversazione con Formiche.net i temi legati al rassemblement popolare in vista delle Europee. E mentre ad Angelino Alfano consiglia di scacciare ogni ultimo residuo del berlusconismo, indica le strategie auspicabili in vista delle elezioni del prossimo maggio. Cosa auspica…

Il Lobbying è come la prostituzione, esiste da sempre

Un lungo reportage del New York Times la settimana scorsa ha lanciato l'allarme: "Lobbying Bonanza as Firms Try to Influence the European Union" (lo trovate Qui). La tesi del quotidiano è semplice. Le grandi industrie americane sbarcano sui mercati europei usando come testa di ponte la capitale dell'Unione. Lo fanno attraverso schiere di lobbisti, inquadrati in grandi studi legali (sempre…

Così nascerà il nuovo centrodestra italiano

Se fino a tre anni fa immaginare un nuovo centrodestra deberlusconizzato era considerato alla stregua di un’eresia, all’indomani dei primi sei mesi del governo delle larghe intese e soprattutto del movimentismo tra i pidiellini al governo, in questo finale di anno progressivamente si stanno delineando i contorni di quello che sarà giocoforza il contenitore alternativo al Pd targato verosimilmente Matteo…

Con o senza Monti alle Europee faremo comunque Centro. Parla Gargani

Le anomalie italiane? Si potranno correggere con “più centro” certifica l’europarlamentare del Ppe Giuseppe Gargani che, all’indomani del simposio romano che intende stimolare un nuovo contenitore popolare e alternativo alle sinistre, ragiona con Formiche.net su come essere popolari ma non populisti. E sposta al centro l’ago della politica italiana, nella consapevolezza che nel resto d’Europa la vera alternativa è tra…

Ecco come sta nascendo la nuova casa dei Popolari euro-italiani

Due sono le coordinate immesse, in verità non da ieri, in una sorta di calcolatore che dovrà indicare la direzione di marcia alla politica italiana 2.0: popolarismo e bipolarismo. Ovvero lavorare per offrire nuovamente agli elettori due blocchi contrapposti ma non in guerra permanente: uno che parli alla sponda socialista e progressista dello stivale e che in questi mesi si…

×

Iscriviti alla newsletter