Vale la pena difendere la democrazia? E chi vince lo scontro storico-ideale con le autocrazie? Non è vuota retorica ma la sfida del nostro secolo, e da Kiev risuona una risposta chiara. Il dibattito al convegno “Healing democracies” al Centro Studi Americani
putin
Harris alla prova Europa. Il test chiave della vicepresidente
Atterrata a Varsavia mercoledì sera, la vicepresidente degli Stati Uniti concluderà la sua visita in Est Europa a Bucarest venerdì. In ballo il sostegno alla causa ucraina ma anche dissidi con gli alleati Nato sulla risposta a Putin. E un test fondamentale anche per il suo futuro in politica
Codice Nato per l'Ue? L'Ucraina spinge la fase 2 della difesa europea
La crisi ucraina sembra aver risvegliato una coscienza di sicurezza europea, 70 anni dopo la nascita della Nato. A Versailles si ragionerà sull’ipotesi di fornire assistenza Ue, così come accade per l’Alleanza atlantica
Una No-fly zone ucraina. L'appello a Biden (con firme "pesanti")
Mentre l’esercito russo prosegue nella sua campagna d’invasione dell’Ucraina, l’Occidente si ricompatta. In una lettera indirizzata al presidente Usa, Biden, trenta esperti sollecitano la creazione di una No-fly zone sopra l’Ucraina. Intanto, cresce anche l’Europa della Difesa con il referendum danese
Perché Xi (non) seguirà Putin. Parla Kupchan
Intervista a Charles Kupchan, senior fellow del Council on Foreign Relations. La Cina farà scudo a Putin ma porrà delle condizioni, il disordine globale è un problema per Xi e i suoi piani. Taiwan? Rischia meno di Kiev, lì Biden interverrebbe. Il decoupling si può fare con Mosca, con Pechino no
Con la crisi ucraina Erdogan prova a tornare in pista
Possibile ruolo di mediatore per il leader turco, mosso da una serie di ragioni economiche e di posizionamento. Ma guardando a Siria e Libia, si capisce che non è Ankara che gestisce il filo da tessere
Una cintura di sicurezza per fermare Putin
Difficile che per lo “zar di tutte le Russie” sia sufficiente la mediazione di un solo Stato per fermare i missili e i carri armati in Ucraina, anche la Cina potrebbe fallire. Serve allora un formato W+ (War plus) e una cintura multilaterale per costringerlo a trattare. L’analisi di Riccardo Sessa, già ambasciatore italiano a Pechino e presso la Nato
Così da Kiev l'onda russa sconquassa l'Africa
Dal Sudan al Mali, dal Ciad alla Mauritania. C’è un altro risiko geopolitico che vede impegnata in prima fila la Russia di Vladimir Putin. E la guerra contro l’Ucraina può riscrivere le regole del gioco. L’analisi di Luciano Pollichieni (Med-Or)
Da Sarajevo a Kiev. Prontuario di sopravvivenza alla guerra
Anni fa, di ritorno dalla Bosnia assediata, il regista Maksumic ha scritto un prontuario in venti punti per sopravvivere alla guerra di Sarajevo, nel corpo e nello spirito. Torna terribilmente attuale per la guerra in Ucraina. Il commento del prof. Igor Pellicciari (Università di Urbino)
Non solo Kiev. I (veri) piani russi, mappe alla mano
Osservare la carta dell’avanzata russa, delle città attaccate e di quelle conquistate, aiuta a comprendere meglio gli obiettivi strategici di Mosca e delle ragioni etnico-geografiche che si celano dietro la guerra. L’analisi di Alessandro Ricci, docente di geografia politica e Segretario generale del Centro studi “Geopolitica.info”