Si scorge un tragico fil rouge tra disagio da crisi economica, che può sfociare in manifestazioni di piazza non necessariamente pacifiche, e l’infiltrazione di soggetti/movimenti filo-russi pronti ad alimentare la radicalizzazione politica
putin
Bruxelles e l'Italia scoprono la paura dell'atomica. Le rassicurazioni del gen. Torres
“Nel Paese e nel continente esiste un protocollo curato dalla Protezione civile per quanto riguarda l’impiego di uomini e mezzi, con il supporto dei vigili del fuoco e delle forze armate. Quindi niente panico o ansia da Guerra Fredda”, dice il generale a Formiche.net. “Mi sorprende l’assenza di Lavrov, figura sempre di mediazione che è scomparsa dalla scena dopo il discorso all’Onu”
Chi sono i nove del cerchio magico di Putin pronti a succedergli
Uno scenario di crollo del dittatore russo appare ad oggi poco probabile, ma nel frattempo è possibile tracciare i profili degli uomini che gli stanno vicino, ne influenzano le scelte, fungono da braccio armato, o da braccio economico, e che sicuramente avrebbero un ruolo in un’eventuale transizione di potere
Chi soffia sulle ceneri della ex Jugoslavia per le elezioni in Bosnia?
Non si candida, ma inquieta la Nato, il nazionalista Dodik: dopo la guerra in Ucraina qualcuno teme che possa replicare il modello Donesk proprio in Bosnia su stimolo di Mosca. Erdogan spettatore interessato
Come reagirebbero gli Usa all'uso dell'atomica da parte di Mosca?
Intervistato sul tema il presidente Biden ha scelto l’ambiguità strategica. La situazione è delicata, ma fino a che punto Mosca è disposta a usare l’arsenale atomico come leva negoziale? E se usasse le testate nucleari tattiche, quale reazione sarebbe “consequenziale” e “proporzionata”?
Come è messa l’”amicizia senza limiti” tra Russia e Cina?
Un rapporto che sembra mostrare qualche crepa, vista l’uscita di Vladimir Putin al meeting di Samarcanda. Ecco i dubbi e le preoccupazioni di Pechino di cui ha parlato il presidente russo
Prepararsi all’impensabile, cioè la caduta di Putin. Consigli all’Occidente da Londra
Cosa succederebbe se il leader russo fosse rimosso? Da chi? Chi lo sostituirebbe? Il centro studi britannico Rusi propone alcuni scenari, tra operazioni di palazzo, rivolte popolari. Meglio che Stati Uniti ed Europa siano pronti all’eventualità
Mentre Biden nega armi più potenti a Zelensky, che ne è del rischio nucleare?
Zelensky riceve il no di Biden ad armi più potenti che possano colpire obiettivi russi in profondità. Con la sua vittoriosa offensiva Kiev ha ribaltato le sorti del conflitto, anche se la fine della guerra non appare vicina. Mosca con le spalle al muro potrebbe propendere per un’escalation nucleare? Ecco cosa ne pensa il generale in pensione Wesley Clark
Calenda e Crosetto invocano l'unità. Come si muove la politica sul dossier energia
Con il gas undici volte più costoso del 2021 e le conseguenze sul caro-vita, i temi energetici entrano nella campagna elettorale. Calenda e Crosetto invocano l’unità del Parlamento nel passare a misure concrete per rispondere all’emergenza. Ma anche nel piano che il governo Draghi sta anticipando, la parola “razionamento” è ancora tabù
Sanzioni e caro bollette, Villa sgombra il campo dagli equivoci
L’analista dell’Ispi: “Ricordiamoci che sette mesi prima dell’invasione il calo delle forniture era già in atto ed era chiara la strategia a monte: metterci con le spalle al muro. Quindi, certamente c’è una responsabilità di Mosca che poi è stata amplificata”