Dopo Stati Uniti, Regno Unito, Egitto e Francia, il principe saudita Mohammed Bin Salman fa tappa in Spagna e, come di consueto, sigla un grande accordo nel campo della difesa. Questa volta, l'intesa (per ora solo politica) riguarda l'acquisto di cinque corvette della spagnola Navantia e potrebbe valere fino a 2 miliardi di euro. In linea con l'ambizioso progetto di…
Rajoy
Perché l'ondivago Carles Puigdemont fa irritare Rajoy sulla Catalogna
Finito il tempo per chiarire la posizione della Generalitat, il presidente catalano Carles Puigdemont ha cercato di rimandare ancora una volta. In una lettera (nella foto in basso) inviata al presidente spagnolo Mariano Rajoy, Puigdemont chiede ancora due mesi di tempo per negoziare con Madrid il processo d’indipendenza della regione. Il leader separatista ha continuato a non rispondere “sì” o…
Vi racconto dalla Catalogna obiettivi, furori e bizzarrie del referendum
Fino a qualche mese fa il tema dell’indipendentismo catalano era sottovalutato. In molti non consideravano la consultazione per la secessione, non era ritenuta per nulla un processo pericoloso. Alcuni nemmeno sapevano la data del referendum. Per chi non è catalano da diverse generazioni, o chi semplicemente ha vissuto in altri Paesi o regioni della Spagna, la questione del separatismo era…
Vi spiego perché vogliamo il referendum. Parla il ministro degli Esteri della Catalogna
“La parola più importante di questo referendum non è indipendenza, ma democrazia”, ha detto il ministro degli Affari esteri del governo catalano Raül Romeva i Rueda presentando martedì 19 settembre all'istituto Luigi Sturzo di Roma la monografia, edita da IsAG e dalla Delegazione italiana del governo della Catalogna, intitolata “La Catalogna presentata agli italiani: cultura, economia e ambizioni future”. IL REFERENDUM…
Dal "buon selvaggio" al "bel colonialista". La nuova chimica del negazionismo sull'America latina
La storia non è mai scritta una volta per sempre, ma neppure può essere rovesciata a capriccio per manovre inconfessabili o spudorata superficialità. Approfondimenti ed eventuali correzioni devono essere adeguatamente ragionati e ben documentati. Invece l’improntitudine, quando non la provocazione intenzionale o l’una e l’altra insieme, di tanto in tanto si fanno avanti a sfidare fragorosamente verità note e riconosciute.…
Ecco come la Spagna si è incartata
C’era un tempo in cui il modello politico ed economico della Spagna era un esempio per l’Europa. "La nostra situazione politico-istituzionale e la maggiore efficienza del settore statale consentono al governo uno spazio di manovra, un decisionismo, come si direbbe da voi, che permettono di affrontare senza eccessivi patemi i momenti difficili […] Così salverò la Spagna da una crisi…
Cosa succederà in Spagna fra Iglesias e Sanchez
Il re Filippo VI ha deciso ieri, alla fine del primo turno di consultazioni con i principali partiti politici, di proporre a Mariano Rajoy l'incarico di formare il nuovo governo. Ma il leader del Partito Popolare ha rifiutato l'offerta. LO SCENARIO A un mese delle elezioni, l’incertezza è generalizzata. Come anticipato dalla politologa spagnola Paloma Román a dicembre in un’intervista su Formiche.net,…
Rajoy trema per le prime ammissioni sui fondi neri in Spagna
Prime ammissioni dinanzi al magistrato inquirente che indaga sullo scandalo fondi neri per il Partito popolare del premier Mariano Rajoy. Il tesoriere del Partito Popolare tra luglio 2009 e aprile 2010, Christopher Paez, ha ammesso questa mattina davanti al Giudice Pablo Ruz i pagamenti in nero contenuti nei conti segreti del suo predecessore, Luis Barcenas. Secondo gli inquirenti questa è…
Crisi a Gibilterra. L'Ue starà a guardare?
Ricorso su Rocca. Madrid è sempre più propensa a presentare un ricorso internazionale su Gibilterra, per far pressione sulla Gran Bretagna. L'obiettivo è che accetti di negoziare sulla sovranità della Rocca, così come risulta dalla dichiarazione di Bruxelles del 1984. Il ministro degli Esteri spagnolo Josè-Manuel Garcia-Margallo ha dato avvio allo studio sul dossier, che potrebbe avere due soluzioni: una…
Caso Barcenas, Rajoy trema per la lista dei fondi neri
Luis Barcenas, l'ex manager ed ex tesoriere del Partito Popolare spagnolo tra il 1990 e il 2009, avrebbe consegnato lo scorso 16 luglio al giudice Pablo Ruz una pen drive, che conterrebbe nomi e cifre del movimento di denaro al centro dello scandalo di tangenti che sta terremotando il governo spagnolo. Dalle prime indiscrezioni apparse sulla stampa iberica, in alcuni…