Skip to main content
Matteo Renzi

Come vedo l'Italia

L'età che avanza rende, forse, difficile accettare in toto le novità, tecnologiche, mediche, politiche, sindacali. Chi scrive è passato dal primo dopoguerra (vissuto da "bambino piccino piccio") al cataclisma degli anni 2000-2016. Quelli dal  1945 al 1960 sono stati anni di povertà sociale e di riscatto sociale. Povertà reale, ma dignitosa. Ricorderò sempre la dignità di quel vecchietto che, tutti…

Maria Elena Boschi

Perché diciamo Sì al referendum sulla Costituzione. Firmato: Fondazione Kuliscioff

Il referendum costituzionale sta occupando nel dibattito politico un ruolo non riducibile ai suoi contenuti reali: di fatto viene identificato con un voto di fiducia o sfiducia al governo Renzi. Per questa ragione si prescinde spesso dal merito della legge sottoposta al voto popolare, salvo diffondere allarmi di vera e propria emergenza democratica. I contenuti specifici della riforma possono e…

Ceccanti

Cosa (non) deve fare il Pd dopo il voto del 5 giugno. L'analisi del prof. Ceccanti

"In questo nuovo quadro di frammentazione politica, la regola per le elezioni amministrative è diventata il ballottaggio". L'ex senatore del Partito Democratico Stefano Ceccanti insegna Diritto pubblico comparato all'Università La Sapienza di Roma ed è considerato uno dei padri della riforma costituzionale di Matteo Renzi, che sarà sottoposta a referendum confermativo il prossimo ottobre. In questa conversazione con Formiche.net, Ceccanti…

Bessi, Ilva

Come e perché i Sì Triv faranno vincere i Sì al referendum costituzionale

Al nostro Paese servono nuove regole che permettano di aumentare l’efficienza della ‘macchina istituzionale’, che permetta di fare, ma soprattutto di applicare, le leggi in tempi più rapidi. Questo è il concetto su cui insistono i sostenitori del Sì al referendum costituzionale di ottobre. Mi pare che il punto sia condivisibile, ma ciò che per me è più importante è…

Perché difendo la riforma Renzi-Boschi della Costituzione

Giorgio Napolitano, ospite domenica scorsa della trasmissione di Rai3 Che tempo che fa, è tornato a ribadire la sua posizione: "Ci vuole libertà per tutti, ma nessuno però può dire: io difendo la Costituzione votando no e gli altri non lo fanno. Dire questo offende anche me. Mi reca un'offesa profonda". L'antifascismo e la guerra partigiana non hanno nulla a…

Renzi, la Costituzione e le baruffe su Berlinguer e Ingrao

Le figlie di una parte della nomenclatura del Pci, Bianca Berlinguer e Celeste Ingrao, protestano con Matteo Renzi. Il premier e segretario del Pd sarebbe reo di aver accostato i loro rispettivi grandi papà, Enrico e Pietro, alle motivazioni per il sì al referendum sulla riforma costituzionale (Renata, l'altra figlia di Ingrao, ha però annunciato su L'Unità di essere favorevole…

Matteo Renzi

Cosa penso delle prime scaramucce della campagna referendaria sulla Costituzione

Matteo Renzi e Maria Elena Boschi hanno dato il via alla campagna referendaria di ottobre per il sì in due città diverse. Lui a Bergamo, lei a Reggio Emilia. Le cronache giornalistiche e televisive hanno evidenziato che sia il giovane toscano che la ministra coetanea hanno evocato due persone che nella storia del Pci hanno avuto un ruolo dominante: Enrico Berlinguer e Nilde…

Matteo Renzi, il referendum e il No di Alfio Marchini

Non è suonato esattamente come musica alle orecchie di Matteo Renzi quel no alla riforma costituzionale di Alfio Marchini, annunciato lunedì sera 16 maggio in tv a Lilli Gruber su La 7. Un no motivato dal fatto che il candidato sindaco di Roma, con una lista civica appoggiata da Forza Italia e da formazioni centriste, ritiene che "le riforme vanno…

Ecco come (e con chi) Fassina eroderà voti a Giachetti

E' stato tra i primi a commentare, nonostante non si possa negare che nella corsa verso il Campidoglio la notizia lo danneggi e neanche di poco. "Contento per Stefano e i suoi elettori. Andiamo avanti, convinti che il popolo di centrosinistra sarà unito al ballottaggio", ha twittato Roberto Giachetti pochi minuti dopo che era stata ufficializzata la decisione del Consiglio…

Italicum, ecco la carta di Renzi per vincere il referendum

La sfida sull’anticipazione del congresso PD al prezzo di un appoggio incondizionato ed attivo al referendum costituzionale lanciata dal Premier-Segretario alla minoranza del partito sembra essere solo l’antipasto di una strategia che Renzi ha in mente per (tentare di) vincere il referendum ma anche per rinsaldare la propria maggioranza e, se possibile - ma questa sembra essere l’ultima preoccupazione di…

×

Iscriviti alla newsletter