Skip to main content

Oltre il 2% per la Difesa, il 4 per la sicurezza. L'idea britannica

Lord Sedwill, ex consigliere per la sicurezza nazionale, invita il governo a investire di più in intelligence, cyber e rete diplomatica. Pressing sul cancelliere Sunak per aumentare la spesa

Arrivano i rimborsi per la bolletta elettrica. Ma è un errore

Una settantina di clienti rimborsati per il blackout di novembre nel Regno Unito. Ma il fornitore Northern Powergrid si scusa e ringrazia un utente “per aver segnalato l’errore”

La nuova strategia spaziale inglese contro le minacce di Cina e Russia

Il documento si affianca agli investimenti per il settore già stanziati pari a più di 6,4 miliardi di sterline nei prossimi dieci anni. Le ambizioni inglesi mirano a sviluppare capacità e deterrenza che permettano al Paese di competere con le altre superpotenze nella corsa spaziale. E nel testo si cita espressamente la minaccia proveniente da Pechino e Mosca

Un etoniano a Roma. Ritratto di Llewellyn, nuovo ambasciatore britannico 

Classe 1965, esponente dell’élite tory, già assistente di Margaret Thatcher e storico braccio destro di David Cameron, il Lord arriva da Parigi. Scelto dal premier Boris Johnson, prende il posto di Jill Morris

Party over? Quante chance ha Boris di superare anche questa

Le feste a Downing Street in pieno lockdown mettono a rischio la tenuta del governo britannico. Il premier punta ad arrivare alle amministrative di maggio, anche se Sunak e Truss scaldano i motori

Cosa sappiamo della spia cinese infiltrata nel Parlamento di Londra

Raro alert diffuso dall’MI5. Christine Lee, avvocato cinese in ottimi rapporti sia con i laburisti che con i conservatori, è “consapevolmente impegnata in attività” per conto del Partito comunista cinese. Non è spionaggio, ma interferenza, contro cui le leggi in vigore possono poco. Ecco le ragioni della mossa inusuale degli 007

cyberspazio

Una National Cyber Force. Il piano di Londra contro Mosca e Pechino

Per il Regno Unito, la Cina e la Russia minacciano l’uso libero e democratico di internet. Ecco la nuova strategia presentata dal governo di Boris Johnson

Più aperti per essere più segreti. Il “C” Moore racconta i servizi inglesi

Quattro priorità: Cina (con “trappole del debito e dei dati”), Russia, Iran e terrorismo. E l’importanza di humint (human intelligence) e collaborazione tecnologica. Il primo discorso pubblico del capo dell’MI6

Migranti e pesca. Perché la tensione può convenire a Macron e Johnson

Ribolle il Canale della Manica. Scontro diplomatico tra Londra e Parigi sulle responsabilità degli sbarchi e sciopero dei marittimi francesi. Screzi (anche) a uso interno

Conosci il mandarino e la cultura cinese? Gli 007 inglesi cercano te

Dopo che la Cia si è attrezzata con un centro ad hoc sulla minaccia da Pechino, si muovono anche i servizi britannici. Obiettivo: reclutare nuovi agenti, e non basta sapere la lingua

×

Iscriviti alla newsletter