In un contesto di crescente competizione spaziale, il 2024 sarà un anno importante per la ricerca e l’innovazione nel settore. In questo contesto, la stazione spaziale internazionale rimane un avamposto di collaborazione, almeno fino alla sua dimissione nel 2030
roscosmos
Roscosmos contro Space X. Botta e risposta tra Musk e Rogozin
Battaglia a suon di tweet tra il fondatore di SpaceX, Elon Musk e il capo dell’agenzia spaziale russa, Dmitri Rogozin, che ha accusato il miliardario sudafricano di essere stato complice del Pentagono nella fornitura di comunicazioni militari alle forze ucraine, e in particolare al battaglione Azov, e che “ne dovrà rispondere”. “Se muoio in circostanze misteriose è stato bello conoscervi”, è stata la sferzante risposta di Musk
Stop dell'Esa alle missioni con la Russia. E su ExoMars...
I rapporti tra Russia e Europa si incrinano anche nello spazio. Arriva lo “stop” dell’Agenzia spaziale europea alle missioni in collaborazione con Mosca verso la Luna e Marte, rimandate a data da destinarsi. Non tarda la risposta di Mosca, che annuncia l’intenzione di rimuovere i dispositivi europei dalle proprie sonde spaziali. Ora, Thales Alenia Space Italia guiderà lo studio per trovare possibili soluzioni alternative per garantire la prosecuzione della missione ExoMars
L'Italia (con lo spettometro) cerca la vita su Marte. Tavani (Inaf) ci spiega come
Terminati con successo i test su Ma_MISS, lo strumento italiano che cercherà tracce di vita marziana nel sottosuolo del Pianeta rosso, realizzato da Leonardo e Thales Alenia Space. Ci spiega i prossimi passi il presidente dell’Inaf, Marco Tavani
Giù le mani dal medico-eroe Li Wenliang. L'appello di Laura Harth
Credo che la stragrande maggioranza delle persone al mondo converrà sul fatto che non esiste forse peggior tradimento di quello postumo, inflitto su persone che non dispongono più della facoltà di rispondere. Purtroppo si tratta di un tradimento comune, esercitato anche sulle persone a loro cari, come nel caso del defunto presidente del Senato ceco Jaroslav Kubera, la cui vedova…
Ecco gli ardimentosi progetti spaziali di Putin
La Russia nel 2017 inizierà ad implementare una propria stazione spaziale. Il progetto sarà sviluppato dall'Agenzia Spaziale Federale Roscosmos, guidata dal generale Oleg Ostapenko (in foto). Il segmento russo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) dovrà comunque soddisfare gli obblighi verso gli altri partecipanti al programma fino al 2020, ma senza la proroga richiesta dagli Usa al 2024. Ecco che per…