Skip to main content

Vi spiego l'utilità del gasdotto East Med anche per l'Italia

Di Valeria Termini

Un accordo storico è finalmente giunto a maturazione, in un clima di disattenzione generale, per il gasdotto East Med che potrà collegare il Mediterraneo orientale all’Europa. Attingerà dalle enormi risorse di gas off shore del Leviatano, a nord di Israele (circa 530mmc), e ne trasporterà una parte verso l’Unione europea passando per Cipro, la Grecia e l’Italia. All’inizio di aprile…

L'UE intervenga per fermare Kadirov in Cecenia

Sono passati diversi giorni da quando è stato fatto trapelare che in Cecenia erano stati allestiti campi di concentramento per imprigionare, torturare e in certi casi uccidere, gli omosessuali. Questo orrore è stato documentato da un giornale locale che è stato poi preso di mira dal regime locale. Kadirov, il Presidente Ceceno, avrebbe dichiarato, inoltre, di voler sterminare tutti gli…

I giochi da Guerra Fredda in salsa House of Cards

Il vento di pace dei primi anni del XXI secolo è stata forse un’illusione, un sogno vivido che oggi non vede più fondamenta; sembra che il ritorno al passato sia l’unica soluzione al nuovo sconvolgimento mondiale, un riposizionamento strategico che basa le sue origini non più sull’appartenenza a idee consolidate ma sugli obiettivi, mancati, che vanno ridefiniti in vista di nuovi…

mediterraneo daghestan, Russia, Putin

Un think tank vicino a Putin ha pianificato l'ingerenza russa nelle elezioni Usa. Scoop Reuters

Tre funzionari e quattro ex funzionari dell'intelligence americana hanno raccontato alla Reuters di aver esaminato due documenti che proverebbero le attività svolte da un think tank russo molto vicino a Vladimir Putin per cercare di influenzare le elezioni americane dell'8 novembre scorso. Reuters dice di non avere ulteriori prove, ma la notizia corroborata da sette uomini dei servizi segreti americani e pubblicata da un'agenzia…

Trump, Assad e le armi chimiche in Siria, cosa è successo davvero? Opinioni a confronto

L'Opcw, l'organizzazione che si occupa di armi chimiche per conto dell'Onu, è entrata giovedì nella zona di Khan Shaykhun, provincia di Idlib, per prelevare alcuni campioni di suolo e analizzare la sostanza tossica che ha ucciso oltre ottanta persone nel bombardamento di martedì 4 aprile. I risultati dei test saranno definitivi tra 3/4 settimane, ma intanto le delegazioni inglese e americana…

sanzioni, Tillerson

Il Grande Dialogo Usa-Russia è appena iniziato?

La visita del segretario di Stato americano Rex Tillerson a Mosca è andata molto meglio di quanto si possa immaginare leggendo i giornali. E le posizioni di Washington e Mosca sono meno inconciliabili (persino sulla Siria) di quanto possa apparire. Ci sono un buon numero di sfumature tra la versione degli anti-Trump orfani di Obama, secondo cui il presidente sarebbe…

trump

Ecco perché Trump manda in Europa gli F-35 americani

"Un piccolo numero" di caccia di quinta generazione dell'Aeronautica statunitense raggiungerà a breve il Vecchio Continente, e lo farà per condurre esercitazioni con gli alleati Nato. Ad annunciarlo è stato il Pentagono, senza però specificare quale sarà la destinazione degli F-35A, versione a decollo e atterraggio convenzionale del velivolo su cui l'Usaf, così come l'Aeronautica militare italiana, ha puntato per il futuro…

siria, assad, aleppo

Ecco le vere mire di Donald Trump su Corea del Nord e Siria

L'attacco con una gragnuola di missili contro una base aerea siriana è stato ordinato da Donald Trump mentre si serviva l'aperitivo della cena ufficiale offerta al presidente cinese Xi Jinping in visita di Stato. Con questa decisione ha bruciato mediaticamente i colloqui con il suo ospite, perché tutta l'attenzione si è spostata sulla vicenda militare. Uno sgarbo che pagherà caro…

Perché il livello di fiducia tra Russia e Stati Uniti è al minimo

Mercoledì, durante il suo viaggio a Mosca, il segretario di Stato americano Rex Tillerson ha incontrato Vladimir Putin. LA PREMESSA: PERCHÉ L'INCONTRO È NOTIZIA L'incontro, che sarebbe stato nell'ottica del rituale protocollo diplomatico che segue una normale visita ufficiale del capo della diplomazia americana in Russia, è invece una notizia a se stante, perché si lega al particolare contesto temporale. Martedì la…

Un fiammifero nella polveriera siriana

Tutto il mondo è stato colto di sorpresa dall’attacco americano sulla base siriana di Al-Shayrat. Mentre i risultati militari sono controversi, i rischi di esplosione della polveriera siriana non sono diminuiti. Trump ha più volte condannato Obama per aver pianificato un blitz contro al-Assad in seguito agli attacchi chimici siriani del 2013 richiedendo che un atto di guerra di questa…

×

Iscriviti alla newsletter