“Pronto un cammino di sviluppo, basato sulle nuove tecnologie ma con radici ben piantate nelle nostre tradizioni. L’accordo sul grano? Lo stop russo aggrava la situazione mondiale”. L’intervento di Giorgia Meloni nel palazzo della Fao a Roma al vertice delle Nazioni unite sui sistemi alimentari
russia
La nuova guerra delle spie secondo Calder Walton
Uno dei più importanti studiosi di intelligence ha pubblicato un lungo articolo su Foreign Affairs spiegando come Cina e Russia abbiano sfruttato la “distrazione” della guerra al terrorismo per colpire gli Stati Uniti e i loro alleati. E ora? Ecco cosa propone
Tutti gli intrecci del vertice Onu a Roma
Da lunedì 24 luglio a Roma vertice sui sistemi alimentari: presenti Guterres e Meloni, con circa 2000 partecipanti provenienti da oltre 160 Paesi, tra cui più di 20 Capi di Stato e di governo
Perché l’Italia ha deciso nuove restrizioni all’export dual-use
Un decreto prevede la necessità di autorizzazione preventiva per alcuni trasferimenti nel settore dell’aviazione verso Armenia, Iran, Kazakistan e Kirghizistan. L’obiettivo è contrastare i tentativi di elusione delle sanzioni imposte nei confronti della Russia e della Bielorussia per la guerra in Ucraina
Nel nome del de-risking. La nuova strategia tedesca sulla Cina
Il governo tedesco ha svelato la sua nuova posizione sul primo partner commerciale, che Berlino ora definisce (nonostante la reticenza del passato) un “rivale sistemico” dell’Occidente. L’avvertimento della ministra Baerbock è per le aziende: diversificate, perché non vi salveremo in caso di shock. Più controlli su interferenze e investimenti, parole su Taiwan e Russia: ecco cosa c’è dentro
La Nato di domani oltre Vilnius. Meloni punta tutto su Mediterraneo
Al termine del vertice il premier italiano, che cita Machiavelli su Africa e influenze, spiega perché l’alleanza atlantica ha tutto l’interesse a non sottovalutare aree (solo) apparentemente lontane dalla guerra in Ucraina: quel bacino euromediterraneo che è chiave per decrittare scenari futuri e alleanze
Così un’unità dello spionaggio russo si “occupa” degli stranieri
Si chiama Dkro e fa parte dell’Fsb. Nel mirino giornalisti e diplomatici. Tra i metodi di intimidazione utilizzati ci sono il pedinamento dei figli a scuola e la manomissione delle vetture. Tagliata la corrente all’ambasciatore Usa
Ucraina, Mediterraneo, Cina e 2%. Tutti gli impegni dei leader Nato
Gli alleati riuniti a Vilnius hanno ribadito il sostegno a Kyiv, il cui futuro “è nella Nato”. Ma manca un calendario per l’adesione. Appuntamento a Washington al 2024, quando verrà presentato il documento sul vicinato meridionale, priorità dell’Italia
La strada della Turchia verso l'Ue è già chiusa. La versione di Tzogopoulos
“Se Washington e Ankara concordano su un modello generale di collaborazione, sarà naturale che Stoccolma e Ankara seguano l’esempio. La Turchia crede nel proprio eccezionalismo in politica estera”. Cina e India? “Preferiscono non prendere posizione nella guerra in Ucraina. Ciò pone seri ostacoli all’isolamento della Russia nel sistema internazionale”. Conversazione con l’analista dell’Istituto Europeo di Nizza
Non c’è Nato se Kyiv perde. Ma gli alleati si dividono sull’adesione
Il segretario generale Stoltenberg sottolinea l’importanza di continuare a sostenere l’Ucraina davanti all’invasione della Russia. Ma nelle bozze del comunicato finale del summit di Vilnius non c’è un percorso per l’ingresso nell’alleanza. Zelensky non ci sta: “L’incertezza è debolezza”