Skip to main content

Libia, Usa e Italia. Tutte le mosse turche ai tempi del Covid-19

Un doppio forno, quello che ha acceso la Turchia dove, accanto alle consuete tensioni con Washington sul sistema russo S-400, ecco stagliarsi l'emergenza sanitaria relativa al Covid, potenzialmente un vettore per riprendere le relazioni con Gli Usa e l'Italia. Erdogan nuovamente ad un bivio strategico, con sullo sfondo l'impatto della pandemia sull'economia turca. S400 Il Dipartimento di Stato è tornato…

Il Gran Bazar fra Mosca e Ankara su caccia e missili

La consegna della seconda batteria di missili S-400 dalla Russia alla Turchia potrebbe ritardare di qualche mese, ma non è una buona notizia. Lo sfasamento nella tempistica è infatti dato dal fatto che le testate potrebbero essere prodotte in parte in Turchia, con relativa condivisione della tecnologia da parte dei russi. Stando ai media turchi, che hanno diffuso la notizia,…

Fra Turchia e Usa ancora tensioni. In mezzo la Russia e gli S-400

Fonti diplomatiche turche rivelano al quotidiano Hurriyet che Ankara avrebbe respinto la richiesta americana a proposito dei dispositivi di difesa aerea S-400: gli Stati Uniti vorrebbero che la Turchia, secondo per grandezza tra gli eserciti Nato, rinunciasse all'acquisto dei sistemi fabbricati dalla Russia, perché creerebbero un problema gestionale, ma soprattutto un precedente politico delicato. A quanto pare la questione è stata presa in…

turchia, erdogan, gas

Erdogan arriva a Roma ma la Turchia dove vuole andare? L'analisi di Magri e Talbot (Ispi)

Di Paolo Magri e Valeria Talbot

Dove sta andando la Turchia è un interrogativo che sempre più spesso negli ultimi anni è emerso di fronte alle scelte di politica estera di un Paese all’intersezione tra Europa e Asia, membro dell’Alleanza atlantica, con uno sguardo sempre più intenso verso la Russia e il continente eurasiatico e una ambizione irrealizzata di leadership regionale. Da quando il Partito della…

Ecco come Putin e Xi Jinping sfidano gli Stati Uniti con il sistema russo S-400

Con il sistema missilistico russo S-400, Pechino prova a dare una spallata agli equilibri nella regione dell'Asia orientale, lanciando un nuovo guanto di sfida agli Stati Uniti. LA CONSEGNA Le Forze armate cinesi hanno ricevuto il primo lotto del sistema di difesa aerea russo S-400, con il quale sarebbero in grado, per la prima volta nella storia, di coprire l'intero…

erdogan

Ecco come e perché Erdogan affida la difesa missilistica turca a Italia e Francia

Dopo il discusso acquisto del sistema russo S-400, la Turchia si riavvicina all'Europa approfondendo la cooperazione militare con Italia e Francia. In occasione della contestata visita a Parigi del presidente turco Racep Tayyip Erdogan, che ha incontrato l'omologo francese Emmanuel Macron, è stato firmato un accordo per lo sviluppo di un sistema di difesa aerea a lungo raggio, il cui studio è stato affidato…

turchia, erdogan, gas

Ecco perché gli Stati Uniti borbottano per l'accordo Turchia-Russia sull'S-400

Se la Turchia intende continuare con l’acquisto del sistema di difesa aerea russo S-400, non potrà collegarsi alla tecnologia Nato e potrebbero addirittura essere intraprese ulteriori azioni che influirebbero sull’acquisizione e operatività degli F-35 di Ankara. È quanto ha detto un alto funzionario dell’Air Force americana a DefenseNews, riferendosi alla possibilità che la Turchia possa aver portato a termine un accordo bilaterale con la Russia…

Perché vendere gli S-400 alla Turchia di Erdogan è una mossa strategica di Putin

La Turchia avrà gli S-400 russi. L'annuncio ufficiale su un accordo da mesi in discussione – c'erano anche questioni di finanziamento in ballo – è arrivato martedì 12 settembre: Mosca venderà il più tecnologico sistema di difesa aerea che ha a disposizione ad Ankara. È la chiusura definitiva del cerchio incantato che in questo momento collega Vladimir Putin e Recep Tayyp…

×

Iscriviti alla newsletter