Dalla risposta all’Hiv, alla produzione locale di farmaci, il Mozambico offre una lezione concreta sulla resilienza. Federica Onori, deputata, segretaria della commissione Affari esteri e membro di Unite network, di ritorno da una missione nel Paese africano, racconta una cooperazione che cresce con il territorio e il Piano Mattei come un’occasione per trasformare l’aiuto in sviluppo condiviso
salute
Testo unico entro la legislatura. La farmaceutica torna al centro dell’agenda di governo
Accesso ai farmaci, razionalizzazione della spesa, valorizzazione del territorio e regole certe per l’industria. Il governo avvia ufficialmente il percorso per la definizione del Testo unico sulla legislazione farmaceutica. L’obiettivo, spiega Gemmato, è superare la frammentazione attuale. Schillaci: due direttrici, semplificare e modernizzare
Non solo farmaci. Il peso della nutrizione nella medicina che cambia
Con l’invecchiamento della popolazione e l’aumento delle fragilità, la nutrizione clinica assume un ruolo sempre più strategico. Interventi mirati possono ridurre mortalità, complicanze e costi, ma restano fuori dai Livelli essenziali di assistenza. L’intervento di Manuela Borella, vicepresidente Divisione nutrizione specializzata, Danone Nutricia Italia e Grecia, per la quale serve una presa di coscienza sul valore aggiunto degli alimenti a fini medici speciali
Cuori in ostaggio. La Cina potrebbe sabotare i dispositivi medici Usa
Un’analisi della Foundation for Defense of Democracies denuncia l’infiltrazione di backdoor nei monitor paziente cinesi utilizzati negli ospedali americani, capaci di esfiltrare dati sensibili e di falsificare parametri vitali, con potenziali conseguenze fatali. Gli autori propongono l’immediata rimozione di ogni tecnologia prodotta in Cina dalle infrastrutture critiche e azioni di ritorsione a livello governativo per difendere la sicurezza nazionale
Salute globale e geopolitica, a che punto è l’alleanza Usa-Cina. Scrive Jennifer Bouey
Il rapporto fra Cina e Usa, spesso conflittuale, ha talvolta incontrato momenti di distensione se non di intesa nella lotta alle minacce sanitarie, Hiv fra tutte. Alleanza venuta meno, invece, in occasione del Covid-19. Come promuovere una collaborazione più proficua nelle aree in cui è in gioco il benessere dell’umanità, in primis la salute globale? Il report di Jennifer Bouey, professoressa e capo del dipartimento di Salute internazionale presso l’Università di Georgetown
La biosorveglianza non è una brutta parola. Ecco il motivo
Molto spesso viene associata a pratiche oscure per spiare i cittadini. Non è proprio così: l’IA nella medicina è imprescindibile. Bisogna saperla utilizzare
Il governo metta salute e istruzione in cima all’agenda. I consigli di De Tomaso
L’emergenza sanitaria in alcune regioni richiede più investimenti pubblici, per evitare che lo Stato sia debole dove dovrebbe essere forte e forte dove dovrebbe essere debole
Difesa, energia, crescita. Così Versailles cambierà l’Europa
Il summit dei prossimi giorni creerà un’Unione più integrata modificando l’approccio sui settori più delicati. L’invasione scellerata di Putin farà cadere tabù che hanno più di mezzo secolo
Come la digitalizzazione cambierà l’Ue. Incontro con Viola (DG Connect)
All’evento di Task Force Italia, organizzato con il Digital Policy Council, l’uomo dietro al green pass tocca temi di identità digitale, salute e algoritmi, intelligenza artificiale, sicurezza e governo dei dati e microchip
Il multilateralismo italiano tra clima e sanità. Scrive Coratella (Ecfr)
Il Global Health Summit è una tappa importante per aiutare l’Italia a rafforzare il ruolo della sicurezza sanitaria nell’ambito della cooperazione e coordinazione multilaterale. Il commento di Teresa Coratella (program manager, Ecfr Roma)