Skip to main content

Green pass, punto. Centinaio (Lega) contro i nì-vax

Il sottosegretario all’Agricoltura e già ministro nel governo gialloverde: sul green pass dà la linea Salvini, io sono d’accordo ma lo miglioreremo in aula. Al Quirinale vedo bene Berlusconi, Draghi serve al cantiere Italia. Roma e Milano? Ci mettiamo la faccia, una candidatura di Salvini aiuterebbe

Gli estremi in un vicolo cieco. Folli su quelli di ieri (M5S) e di oggi (sovranisti)

L’editorialista a Formiche.net: da un lato i Cinque Stelle sono ancora la forza di maggioranza relativa in Parlamento, dall’altro le destre dominano i sondaggi: è singolare che entrambe non riescano a occupare saldamente il centro della scena. Mentre Draghi si è trasformato nel più politico dei leader italiani

Green pass, il dibattito social è degli scettici. I "macroniani" maggioranza silenziosa?

I sondaggi dicono che gli italiani sono favorevoli al green pass, ma il dibattito social è in mano al centrodestra, e dunque agli scettici. Salvini, Meloni, Paragone guidano il coinvolgimento, che si è acceso solo dopo la finale degli Europei (prima, regnava il calcio).  Nel centrosinistra manca un vero platform leader: Letta non muove consensi, Renzi si è sganciato, restano solo i Ferragnez e Scanzi. L’analisi di Domenico Giordano di Arcadia

Gli effetti della frattura Salvini-Meloni sul voto per il Quirinale. Il mosaico di Fusi

La questione della Rai è solo una scossa rispetto al terremoto politico che potrebbe scatenarsi a febbraio. Tra Lega e FdI si allarga la distanza, anche nel rapporto con l’Europa e nella capacità di schierare figure di governo. Meloni, Salvini, Letta e Conte nell’elezione del Presidente della Repubblica si giocheranno l’osso del collo

Matteo Salvini

Copasir, 5G e Usa. Salvini spiega a Formiche i piani della Lega

Intervista al leader della Lega: siamo a fianco di Draghi nell’atlantismo, e vogliamo ridurre le sbandate cinesi, venezuelane, iraniane. 5G? Fuori le aziende cinesi, ora ampliamo il golden power anche all’agroalimentare come Macron. Spie russe? Indagheremo sulle responsabilità. Copasir? Pronti a dimetterci tutti, anche domani

Ecco perché con Salvini vado a Budapest. Scrive Zanni (Lega)

Di Marco Zanni

Marco Zanni, presidente del gruppo Identità e democrazia, anticipa i temi dell’incontro tra Salvini, Morawiecki e Orbán: costruire un’alternativa forte e valida all’attuale maggioranza di sinistra, di cui è purtroppo ostaggio anche il Ppe

Le dimissioni di Zingaretti e i progetti di Salvini

Di straordinario le cronache non riportano in questi giorni soltanto la primizia di un inquilino a Palazzo Chigi ambìto dai capi di stato europei per visitarlo per primi (Emmanuel Macron in pole position), oppure le forze armate finalmente in campo per la campagna di vaccinazione anti Covid. C'è anche una mezza rivoluzione copernicana tra i partiti italiani che, progressivamente, stanno…

Come il governo Draghi apre le porte dell’Europa a Salvini

In Parlamento Europeo vige una strettissima regola, quella del “cordon sanitaire”: i parlamentari della Lega non possono ricevere incarichi, nonostante siano il gruppo nazionale più numeroso dopo la CDU tedesca. La regia di Giorgetti e il sostegno di Salvini per far scongelare il potere negoziale della Lega in Europa.

Gli euroscettici della Lega aprono a Draghi. Ecco cosa succederà

Salvini, con il sì anche se tardivo a Draghi, potrebbe guadagnare quella green card internazionale da spendere quando vincerà le prossime elezioni. E poi il ruolo del nord-Italia, che parla la lingua tedesca del business, e la mutazione antropologica dell’Ue alla base della vittoria della linea-Giorgetti

Armin Laschet

Nuova leadership per la Cdu. Cosa cambia per la Lega? L’analisi di Alli

L’elezione di Laschet rafforzerà la chiusura nei rapporti tra i popolari e i conservatori guidati da Meloni. Invece, potrebbe favorire l’avvio di un dialogo di Cdu e Ppe con la Lega (grazie a Giorgetti). Il commento di Paolo Alli, membro della Fondazione Alcide De Gasperi, non-resident senior fellow dell’Atlantic Council ed ex presidente dell’Assemblea parlamentare Nato

×

Iscriviti alla newsletter