Skip to main content
cernobbio

Spunti di buongoverno per Salvini e Di Maio. Chi c’era e cosa si è detto al Censis

Avviso ai naviganti, alias Matteo Salvini e Luigi Di Maio. Non vi dimenticate dell'estabishment che, piaccia o no, ha tenuto in piedi il Paese da 72 anni a questa parte. Tradotto, la politica non è tutto, perché il cuore pulsante del Paese ha nome e cognome: burocrazia, associazioni, centri studi, imprese e molto altro. Parola del Censis che questa mattina…

Governo Conte? Le istruzioni per l’uso di Enzo Scotti (Link Campus)

Dopo infinite peripezie, colpi di scena e pericolosi strappi istituzionali, il cosiddetto governo del cambiamento, guidato dal professor Giuseppe Conte, ha prestato giuramento nelle mani del Presidente della Repubblica. Frutto di lunghe ed estenuanti trattative, la compagine governativa è composta da diverse anime. Non ci sono solo i fedelissimi dei due leader “non vincitori”, Salvini e Di Maio, ma anche…

governo

Quale politica estera per il governo Conte? Risponde Nelli Feroci (Iai)

Una squadra di governo più equilibrata, ma chiamata ad attuare un contratto di governo che, se applicato alla lettera, appare non sostenibile sotto il profilo della spesa pubblica e del rapporto con l'Europa. Sul fronte della Difesa, il rischio è quello di un passo indietro rispetto alla ripartenza degli investimenti nel settore, mentre con gli Stati Uniti, tra dazi e sanzioni all'Iran, al governo Conte spetta…

lega, crisi

L'Italia è veramente too big to fail?

Di Bart Oosterveld e Andrea Montanino

Nonostante i fondamentali dell’economia italiana rimangano solidi, l’incertezza politica che avvolge il Paese ha finito per innervosire i mercati. Gli strumenti creati durante la crisi del debito sovrano europeo nel 2009 – come ad esempio il Meccanismo Europeo di Stabilità (Esm – Fondo Salva Stati) – sono insufficienti per soddisfare il fabbisogno di finanziamento del settore statale e del settore…

Così Avvenire accende il faro sulle relazioni fra Putin e la Lega

La crisi italiana sta scuotendo i mercati internazionali e anche gli equilibri geopolitici. Dietro le resistenze nei confronti dell’alleanza politica Lega-Movimento 5 Stelle potrebbero esserci interessi molto più forti che la sola paura di un governo con politiche economiche anti-euro. I primi contatti tra Putin e Salvini risalgono al 2013, quando il leader della Lega è stato eletto segretario nel…

popolo lega

Disintermediazione e politica, non è qui (e adesso) la festa

Di Franco Ferraro

"I media si integrano perfettamente ad apparati sociali in linea di principio non mediali, fondendosi con essi", e "non è più possibile stabilire con chiarezza cosa è mediale cosa non lo è". Così Ruggero Eugeni, professore ordinario di Semiotica dei Media alla Cattolica di Milano. A lui e alle sue parole pensavo (e penso) in questo bailamme politico segnato da una poderosa disintermediazione. È…

popolo lega

Popolo vs élites. Ecco il nuovo bipolarismo. Parla Risso (Swg)

Per comprendere la situazione politica attuale bisogna ragionare con nuove categorie, le categorie della prima e della seconda Repubblica sono inadeguate. Lo scontro popolo-élite, il tema della sicurezza e quello della flessibilità del lavoro: sono queste tre le chiavi interpretative con cui oggi dobbiamo misurare la realtà. Parola di Enzo Risso, direttore scientifico di Swg e docente di sociologia dei…

marco bentivogli, Cisl

Vi spiego perché contro il Colle c'è una guerra tra élite. Parla Marco Bentivogli

L'ora più buia di Sergio Mattarella. E forse, dell'Italia tutta. Mai come oggi l'immagine del Quirinale è spaccata tra il bianco e il nero. Tra chi accusa il capo dello Stato e chi invece lo difende a spada tratta. L'aver stroncato sul nascere il governo gialloverde è e rimane, da qualunque parte la si voglia leggere, un gesto forte, senza dubbio…

popolo lega

Governo gialloverde troppo filorusso? L'allarme dell'intelligence (non solo) tedesca

Il derby Italia-Germania non c'entra nulla. Anche se in questi ultimi giorni si respira un'aria che ricorda i mondiali dell'82 e certamente i media tedeschi non aiutano a rasserenare il clima infuocato. Qui però si tratta di una questione seria e da non banalizzare. Affatto. La collaborazione fra servizi segreti italiani e tedeschi potrebbe essere a rischio. È quello che scrive…

ORA BASTA, SONO GLI ITALIANI AD ESSERE ARRABBIATI!

È anche "davvero molto arrabbiato", il leader della Lega e gli sarà di conforto il like di Luigi Di Maio (!!). Alla sfrontatezza dei nuovi presunti leader non ci sono limiti. Doveva essere il governo del cambiamento ma per il momento stiamo assistendo al punto più basso della storia repubblicana della patria. Che senso ha il sovranismo se si manda…

×

Iscriviti alla newsletter