Legge elettorale, Pd e Sardine. A lezione dal prof. Pasquino

“Il nuovo Pd non dovrebbe inglobare nulla, ma solo essere aperto nelle sue strutture decisionali, attento a cosa si muove e disponibile al dialogo”. Conversazione con Gianfranco Pasquino, professore emerito di Scienza Politica, in libreria con il pamhplet “Minima politica” (Utet)

Emilia-Romagna: Bonaccini vince, PD primo partito

Stefano Bonaccini è ri-eletto Presidente dell’Emilia Romagna con il PD che resta primo partito col 34,7% dei voti. Matteo Salvini ottiene comunque un ottimo risultato per la Lega che è secondo partito con il 31,9%. Alcune riflessioni sono d’obbligo.

Se Zingaretti vuol cambiare il PD...

L’intervista a Nicola Zingaretti sul PD da cambiare ha stimolato in me una riflessione più ampia, sul momento politico in cui ci troviamo, così come sul senso e utilità dei partiti, oggi. Qua la mia rilfessione.

Sardine e partiti. Due idee sulla partecipazione politica

Il fenomeno delle sardine è un bell’esempio d’impegno politico, ma non basta per sconfiggere le destre. Sarebbe utile partire da una riflessione: cosa è la partecipazione politica? Cosa possiamo fare, insieme?

Da M5S alle Sardine. La sinistra e quel deja-vù della piazza secondo Folli

“La piazza che tende a contrapporsi alla politica è un fenomeno che esiste ormai da anni, forse assomiglia ai primi passi del M5S. Anche allora vi era una insofferenza verso una classe politica giudicata incapace e distaccata dal popolo”. Conversazione con Stefano Folli, editorialista di Repubblica