Il formato del Consiglio commercio e tecnologia (Ttc) già adottato con Washington e Nuova Delhi potrebbe essere esteso anche a Tokyo. Catene di approvigionamento, standard e collaborazione sulle tecnologie emergenti: ecco come si rinsalda il fronte tech delle democrazie
semiconduttori
Perché Giorgetti è deluso dal piano Intel per l’Europa
Insoddisfazione al Mise per la decisone del colosso americano dei chip. Gli oltre 4 miliardi sul piatto non sono bastati. L’hanno spuntata Germania e Francia. Il ministro ha deciso di non partecipare alle trattative per uno stabilimento di packaging che potrebbe sorgere in Italia
Difesa, energia, crescita. Così Versailles cambierà l’Europa
Il summit dei prossimi giorni creerà un’Unione più integrata modificando l’approccio sui settori più delicati. L’invasione scellerata di Putin farà cadere tabù che hanno più di mezzo secolo
Spionaggio cinese sui chip. Le contromosse di Taiwan
Il governo di Taipei prepara nuove leggi per tutelare il settore critico dei semiconduttori. Ingegneri e tecnologie all’avanguardia nel miro di Pechino, che punta anche Usa ed Europa
Corsa ai chip. Perché l’affare Intel-Tower ci riguarda
Il colosso americano acquisisce per 5,4 miliardi di dollari l’azienda israeliana specializzata in produzione per conto terzi, che a fine anno inaugurerà la produzione in Brianza con il gruppo italo-francese Stm
Microchip, sirene cinesi per Intel. Il piano di Xi
Un tavolo per parlarsi e siglare una tregua. Il governo cinese vuole lanciare un nuovo comitato di lavoro sui microchip con i campioni nazionali, le università e i ministeri, e invitare i principali player europei e americani. Il piano, la strategia e le resistenze
La via italiana (ed euroatlantica) ai microchip
Il Chips Act pubblicato dall’Ue apre una nuova era per i microchip europei. Via libera sostanziale agli aiuti di Stato e infatti brindano i colossi (come l’americana Intel). La sfida tra Usa e Cina e la competizione con l’Asia. E la via italiana per contare sempre di più
Chips act, i dettagli della strategia europea per i semiconduttori
L’Ue volta pagina sui microchip. Pronto il piano per colmare il divario con la Cina e i rivali asiatici. Tre pilastri, diverse iniziative per accelerare la produzione. E un allentamento delle regole antitrust. Il contenuto del piano, in anteprima su Formiche.net
Produzione o innovazione? L’Ue alla prova della legge sui chip
La prossima settimana la Commissione presenterà la normativa sugli aiuti di Stato. Breton spinge verso l’autonomia ma cinque Paesi (tra cui l’Italia) avvertono: no al reshoring, meglio lavorare con America e Asia (Giappone e Taiwan)
Non solo Intel. Su chi punta il governo per i microchip
In risposta a un’interrogazione del Pd alla Camera il viceministro dello Sviluppo Economico Gilberto Picchetto Fratin conferma che il governo segue la partita dei microchip. Oltre all’americana Intel si parla con la Memc, già presente in Piemonte e ora in mano alla taiwanese Global Wafers. Mentre in Sicilia…