Come anticipato da Formiche.net il ceo di Intel, Pat Gelsinger è stato a Roma per vedere Draghi, Colao e Giorgetti. A “Repubblica” spiega che l’Italia è in corsa per una fabbrica da 100 miliardi di dollari
semiconduttori
La guerra dei microchip è iniziata, e il Giappone si schiera in prima linea
Il mondo è ancora a corto di semiconduttori, e alcuni studi credono che le aziende saranno colpite da questa insufficienza almeno fino alla prima metà del 2022. Per questo il Giappone farà di tutto per attrarre le imprese (anche straniere) ad investire nel Paese, fino ad arrivare al 40% della produzione di chip di nuova generazione per veicoli elettrici
Alleanza tra aziende Ue e investimenti Usa. Il piano Breton per i chip
Il commissario Breton, a caccia di semiconduttori, lavora su due binari: un’alleanza di produttori europei (tra cui l’italo-francese STMicroelectronics, che ha appena scommesso su Catania) e un impianto “straniero”. Intel però chiede sussidi per 8 miliardi
Microchip, l’Europa non può più rincorrere. Ma… Report Dgap
La carenza di semiconduttori sta frenando la produzione e spingendo i prezzi in alto. Il veto del governo Draghi su Lpe dimostra l’urgenza di una strategia europea per porre fine alla dipendenza dagli altri attori globali. Un report del think tank tedesco Dgap spiega come
La sovranità digitale europea? Non può funzionare, parola di Bernabè
L’Europa può diventare un gigante tecnologico al pari di Stati Uniti e Cina, com’è nei piani di commissari europei e primi ministri? Secondo Franco Bernabè non ci sono le condizioni: troppa burocrazia e pochi investimenti, soprattutto nei settori chiave di difesa e intelligence, su cui si è costruita la rivoluzione digitale. Invece di percorrere un’improbabile “terza via”, bisogna rafforzare il legame euro-atlantico
Tech e finanza. Berlino cerca un nuovo patto con Biden
JP Morgan prevede maggiori investimenti sull’asse Washington-Berlino. Il tutto mentre anche in ambito tecnologico la Germania guida gli sforzi europei per una maggiore autonomia da Pechino. “Le élite tedesche vogliono ribilanciare la propria esposizione sull’Asia, finora molto su Pechino”, commenta Galietti (Policy Sonar)
Guerra dei microchip. Così gli Stati Uniti battono un (altro) colpo contro la Cina
Era solo una questione di tempo. Infatti, come anticipato da fonti semi-ufficiali nelle settimane scorse, il dipartimento del Commercio – sotto pressione del Pentagono – ha ufficialmente inserito la compagnia cinese Semiconductor Manufacturing International Corporation (Smic) nella black-list. L’agenzia federale, principale esecutrice dell’attuale strategia di decoupling tra i due giganti tecnologici orchestrata dall’amministrazione Trump, ha inviato una lettera nella giornata…