L’Europa può diventare un gigante tecnologico al pari di Stati Uniti e Cina, com’è nei piani di commissari europei e primi ministri? Secondo Franco Bernabè non ci sono le condizioni: troppa burocrazia e pochi investimenti, soprattutto nei settori chiave di difesa e intelligence, su cui si è costruita la rivoluzione digitale. Invece di percorrere un’improbabile “terza via”, bisogna rafforzare il legame euro-atlantico
semiconduttori
Tech e finanza. Berlino cerca un nuovo patto con Biden
JP Morgan prevede maggiori investimenti sull’asse Washington-Berlino. Il tutto mentre anche in ambito tecnologico la Germania guida gli sforzi europei per una maggiore autonomia da Pechino. “Le élite tedesche vogliono ribilanciare la propria esposizione sull’Asia, finora molto su Pechino”, commenta Galietti (Policy Sonar)
Guerra dei microchip. Così gli Stati Uniti battono un (altro) colpo contro la Cina
Era solo una questione di tempo. Infatti, come anticipato da fonti semi-ufficiali nelle settimane scorse, il dipartimento del Commercio – sotto pressione del Pentagono – ha ufficialmente inserito la compagnia cinese Semiconductor Manufacturing International Corporation (Smic) nella black-list. L’agenzia federale, principale esecutrice dell’attuale strategia di decoupling tra i due giganti tecnologici orchestrata dall’amministrazione Trump, ha inviato una lettera nella giornata…