L’assemblea generale delle Nazioni Unite, da ieri avviata al Palazzo di Vetro dell'Onu a New York, dà l’occasione ai Clinton di sciorinare la loro rete di connessioni internazionali e a Hillary d’incassare l’endorsement di leader stranieri, dopo avere risposto con una vera e propria strategia anti-terrorismo alle sparate demagogiche di Donald Trump che, pur di infiammare la campagna, cavalca senza scrupoli…
shinzo abe
Il risveglio del militarismo giapponese
Il Premier Shinzo Abe spinge per una rivoluzione del pacifismo giapponese, autorizzando le missioni militari all’estero Tra le potenze del mondo occidentale e occidentalizzato, sul piano militare il Giappone rappresenta un unicum. Dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, dall’adozione della nuova Costituzione fortemente ispirata dagli Stati Uniti, il Paese nipponico ha praticato una politica pacifista sul piano delle proprie relazioni…
Il Giappone dopo Fukushima. Svolta verso la Green Economy
A tre anni dalla crisi di Fukushima, il più grave incidente nucleare dopo Chernobyl, il Giappone cerca spiccare a livello globale nella Green Economy, l’economia del futuro. Tokyo è obbligata a cambiare le carte in tavola in quanto al momento, pesanti costi energetici stanno opprimendo l’economia nipponica. LE ENERGIE ALTERNATIVE Le conseguenze dell’incidente nucleare di poco tempo fa non sono…
Okinawa dice sì alla nuova base Usa
Alla fine è arrivato il via libera del governatore di Okinawa alla costruzione di una nuova base statunitense per rimpiazzare quella di Futenma, simbolo della presenza militare Usa in Giappone. Una mossa controversa, che autorizza il trasferimento della base, ma sempre nel territorio della prefettura, mentre gruppi locali avrebbero preferito vedere i marine statunitensi finire di stanza in altre parti…
Abenomics, speranza o illusione per l’Europa?
È possibile ragionare di sviluppo e ripresa dei consumi con un deficit all’11 per cento e un debito pubblico al 245 per cento del PIL? La risposta, apparentemente sbalorditiva nel Vecchio Continente dominato dall’austerity, sembra positiva. E riguarda il Giappone governato dal conservatore e nazionalista Shinzo Abe, artefice di una strategia economico-finanziaria in controtendenza rispetto al rigorismo fiscale perseguito fino…
Il diktat del governo di Tokyo alla banca centrale giapponese
Il ministro dell'economia giapponese, Akira Amari, ha spiegato che il prossimo governatore della Banca del Giappone (il mandato dell'attuale governatore Masaaki Shirakawa scade ad aprile) dovrà aprire a nuove misure di allentamento monetario per indurre inflazione. "Il governatore ideale dovrebbe capire bene il pensiero del primo ministro, deve avere capacità di comunicazione internazionali e essere in grado di guidare il…
Come il mondo scruta il Giappone e le due Coree
Il secondo mandato da primo ministro giapponese di Shinzo Abe è salutato con favore dalla Borsa di Tokio, afferma il Financial Times. Un entusiasmo che non sembra prendere in considerazione come il nuovo esecutivo nasca pieno di vecchi volti, fa notare la Neue Zurcher Zeitung. Una contraddizione solo apparente e comprensibile dando uno sguardo alla biografia del nuovo leader di Tokio. La radio Echo di…
Come cambierà il Giappone con Abe
In Giappone i liberaldemocratici vincono le elezioni legislative. Ritorno al potere della vecchia guardia e tensioni regionali in crescita. Cosi il New York Times registra i risultati delle legislative anticipate svoltesi domenica nel Paese del Sol levante. La finanza nipponica non sembra invece condividere le preoccupazioni della testata Usa. Come infatti informa la BBC, a Tokio la borsa festeggia il ritorno al potere di Shanzo Abe. Che…