Salvini e l'euforia generalizzata. Mala tempora currunt.

Salvini osannato da una folla festosa è lo specchio di un paese che non conosce la mezza misura né il pudore. Ma solitamente chi è portato tanto in alto, si fa più male quando cade a terra. E gli italiani son maestri nel creare e distruggere eroi.

nazionalismo

Salvini e la frattura del nazionalismo leghista

Di Simona Colarizi

Per Simona Colarizi, professore emerito di Storia contemporanea presso l’Università di Roma La Sapienza, al di là dei contenuti xenofobi e razzisti presenti – e non è poco – colpisce la nuova contrapposizione che Salvini intende disegnare tra europeisti e nazionalisti

aldo moro

La lungimiranza (che ci manca) di Aldo Moro

Di Pierluigi Castagnetti

Moro era consapevole della gravità della crisi che viveva l’Italia e al contempo capiva che la situazione politica del Paese non consentiva altre soluzioni rispetto al coinvolgimento del Pci in un’esperienza di solidarietà nazionale. L’analisi di Pierluigi Castagnetti, già ministro della Repubblica e segretario del nuovo Partito popolare italiano

Aldo Moro

Aldo Moro. Un esempio per i politici dei nostri tempi

Di Calogero Mannino

Il richiamo all’esperienza Moro può essere apprezzato nel senso del richiamo alle qualità che la politica richiederebbe: cultura, saggezza, profondità umana, esperienza, metodo e capacità di raffronto e di dialogo. In queste, Moro sarà impareggiabile. L’analisi di Calogero Mannino

Aldo Moro

Quella politica alla Aldo Moro che non esiste più

Di Emanuele Malcaluso

Stiamo vivendo una crisi globale delle classi dirigenti, non solo nella politica, ma anche nell’economia e nelle strutture culturali. Su questo non dobbiamo e non possiamo rassegnarci. La riflessione di Emanuele Macaluso, già direttore de l’Unità e de Il Riformista

Aldo Moro

Aldo Moro e la fiducia in quell'accordo possibile

Se c’è un tratto risolto e costante del moroteismo, persino nella tragica fase della prigionia, è la fiducia nel perseguire con l’altro non una conciliazione al ribasso, ma una intersezione minima di comunanza. La riflessione di Benedetto Ippolito sulla politica di Aldo Moro

pubblica

Vi racconto la cyber-story italiana

L’analisi di Adriano Soi, docente di Security studies alla Scuola Cesare Alfieri dell’Università di Firenze

carli

Gli italiani eccellenti e la "grande avventura". Così nasce la Fondazione Guido Carli

Di Romana Liuzzo

Diffondere i valori di Guido Carli: etica, meritocrazia, competenza. La presidente Romana Liuzzo racconta il progetto