Il ministero dell’Università e della Ricerca ha reso consultabile il documento redatto da quindici esperti del settore. Il nostro Paese parte da fondamenta importanti, che però devono necessariamente essere implementate per competere a livello europeo. In due parole: servono investimenti
strategia
Investimenti, ricerca e vigilanza. Ecco cosa prevede la Strategia italiana per l'IA
Il piano ha quattro macroaree di riferimento: ricerca, Pubblica amministrazione, imprese, formazione. Viene presentato a pochi giorni dall’introduzione in Gazzetta dell’AI Act europeo e, soprattutto, certifica le intenzioni del nostro Paese di diventare leader europeo nel settore tech
Qualcosa non va: da quando c'è Musk, X è crollato
Un’analisi di Fidelity evidenzia che, dall’acquisto del tycoon, la piattaforma ha perso il 71,5% del suo valore. Se il deal era stato raggiunto alla cifra di 44 miliardi di dollari, oggi vale 12,5 miliardi. Il motivo sembrerebbe insito nella rivoluzione apportata dall’imprenditore, che deve ricalibrare la sua strategia
Ue e Usa alla rincorsa della Cina, il fotovoltaico sarà la prima vera prova. Lo studio del Ced
Nel report pubblicato dal Centro Economia Digitale emerge come le politiche di Bruxelles e Washington vanno nella direzione giusta nei confronti di Pechino, ma a una velocità totalmente inadeguata. La Cina corre più veloce ed è più preparata nella transizione verde. Per cambiare approccio, si deve partire dal settore dei pannelli solari, quello in cui il dominio cinese, per alcuni componenti, arriva al 94%
Nel nome del de-risking. La nuova strategia tedesca sulla Cina
Il governo tedesco ha svelato la sua nuova posizione sul primo partner commerciale, che Berlino ora definisce (nonostante la reticenza del passato) un “rivale sistemico” dell’Occidente. L’avvertimento della ministra Baerbock è per le aziende: diversificate, perché non vi salveremo in caso di shock. Più controlli su interferenze e investimenti, parole su Taiwan e Russia: ecco cosa c’è dentro
Quei droni che colpiscono la deterrenza nucleare del Cremlino
Gli attacchi contro due basi aeree russe, ufficialmente non rivendicati da Kiev, potrebbero essere un messaggio dell’Ucraina che mostrerebbe al nemico le capacità raggiunte. Sullo sfondo, l’impressionante debolezza delle forze armate di Mosca: in nessun Paese avanzato un drone potrebbe mai colpire un’infrastruttura che ospita bombardieri strategici e armi nucleari
Se il governo Draghi sdogana la guerra cyber
Nel piano di implementazione per la sicurezza cyber presentato dal governo Draghi un riferimento esplicito alle operazioni di attacco degli 007 italiani. Mentre l’Italia è aggredita dagli hacker russi, in dottrina entra il diritto a rispondere senza troppi scrupoli…
Dal 5G al parco digitale. Ecco la strategia cyber di Draghi
Pubblicata la strategia cyber del governo Draghi e il piano di implementazione. Alla cybersecurity l’1,2% degli investimenti lordi annui, l’Italia inaugurerà un Parco cyber per lanciare start-up e industria digitale. Stretta sul procurement Ict (da Huawei a Kaspersky) e una muraglia contro gli attacchi hacker
Sicurezza nazionale, Di Maio sponsorizza il modello Usa ma per Salvini "Italians do it better"
È tempo che Roma cambi alcuni aspetti di gestione della sua sicurezza nazionale? Il dibattito sul tema è nato oggi, a seguito di una intervista rilasciata dal vice presidente del Consiglio Luigi Di Maio, secondo il quale l'Italia dovrebbe "iniziare a dotarsi di una National Security Strategy sul modello Usa". Una proposta che ha trovato 'tiepido' l'altro vice premier, Matteo…
Perché serve una strategia (militare) per lo spazio
Che lo spazio rivesta un ruolo strategico in ambito militare è ormai una tautologia. Dalla guerra del Golfo in poi siamo tutti abituati a immagini di bombe intelligenti che colpiscono il bersaglio guidate dal Gps, reparti che dal campo di battaglia comunicano via satellite con centri di comando remoti, droni i cui equipaggi si trovano in un altro continente, immagini…