Il popolarismo sturziano a un secolo dalla nascita, i cattolici e la politica, Beppe Grillo e la democrazia diretta, l’Africa e la forza internazionale della Chiesa cattolica, “l’unica oggi ad avere una visione corretta, insieme nazionale e mondiale, obiettivamente”. Conversazione di Formiche.net con Gerardo Bianco, ex ministro democristiano della Pubblica istruzione ed ex segretario nazionale del Partito popolare italiano
Tag: sturzo
Antidoto al populismo e arte della mediazione. Il popolarismo sturziano secondo padre Occhetta
La Civiltà Cattolica passa al setaccio la genesi del popolarismo italiano attraverso le dinamiche che ne hanno portato alla nascita cent’anni fa. “Un’esperienza che permette al mondo cattolico di ritrovarsi per una nuova stagione politica”
Dialoghi, lettere, pensieri. Un inedito Andreotti e i suoi santi in paradiso
Chi c’era e cosa si è detto alla presentazione del volume “I miei santi in paradiso”, edito dalla Libreria editrice vaticana, firmato da padre Leonardo Sapienza, reggente della Prefettura di Casa Pontificia, e dal giornalista Roberto Rotondo
De Gasperi, il cristiano fondatore della Repubblica italiana. Il ritratto della figlia Maria Romana
L’uomo oltre lo statista, la fede cristiana che incrocia l’impegno politico, la causa europea e la passione per la libertà, nella testimonianza privata della figlia Maria Romana De Gasperi. La presentazione del documentario di Tv2000 “Mio padre, Alcide De Gasperi”, a cura di Monica Mondo, a Roma presso l’università Lumsa
Pensando al futuro. I pasticci del presente e i buoni esempi del passato
Il futuro dei partiti politici italiani dipende dalla loro capacità di allargare gli orizzonti con regole chiare e condivise. La riflessione di Raffaele Reina
Cosa dicono i Centristi per il Sì benedetti da Maria Elena Boschi
Chi c’era e cosa si è detto ieri all’Istituto Luigi Sturzo in occasione della presentazione del libro di Pierluigi Mantini “Il principio democratico di semplificazione nella riforma della Costituzione”, a cui hanno partecipato il ministro per le Riforme costituzionali Maria Elena Boschi e il presidente della Commissione Esteri del Senato Pierferdinando Casini