Skip to main content

Italia e Taiwan sono parte della squadra delle democrazie. Intervista all’amb. Tsai

Intervista esclusiva a Vincent Tsai, da poco a capo della rappresentanza diplomatica di Taiwan in Italia. Dai rapporti tra Roma e Taipei al ruolo dell’Europa nel sostenere la sovranità dell’isola. Lo scontro tra modelli corre lungo lo stretto che separa la democrazia taiwanese dalla Cina

Con Ue e Nato a difesa di Taiwan. Tajani avvisa Pechino

“Non devono esserci tentazioni di fare altrove quel che la Russia ha fatto in Ucraina, nell’Indo-Pacifico deve essere mantenuto lo status quo”, ha dichiarato il ministro degli Esteri intervenendo alla Luiss. Un messaggio chiaro a pochi giorni dall’arrivo a Roma del capo della diplomazia del Partito comunista cinese

Un taiwanese a Roma. Cosa faceva un ufficiale al college della Nato

Il tenente colonnello Wu Bong-yeng ha raccontato di aver partecipato a un programma accademico di sei mesi alla scuola che si trova nella città militare della Cecchignola. Il ministero della Difesa di Taipei ha dichiarato all’agenzia Reuters che non è il primo ufficiale ad averlo fatto

Tra Usa e Cina scambi di passaggi navali (tra Taiwan e Guam)

Un cacciatorpediniere statunitense nello Stretto di Taiwan, una portaerei cinese tra le acque di Guam. Come spiega il Global Times, la Cina vuole dimostrare di avere capacità militari. Gli Usa continuano a rivendicare un Indo Pacifico libero e aperto

Pechino aggiorna la legge sullo spionaggio. Nel mirino c’è Taiwan

Il testo dell’emendamento non è ancora stato reso pubblico ma tutti gli elementi suggeriscono che si tratterà di una stretta riguardante l’isola che la Cina rivendica. Il caso dell’arresto in occasione della visita di Pelosi come lezione

Taiwan, alleato e opportunità per l’Italia. Il commiato dell’amb. Lee

Di Andrea Sing-Ying Lee

Nutro molta fiducia, oltre che una grande speranza, in una maggiore attenzione dell’Italia nei confronti di Taiwan, augurandomi con questo un miglioramento dei rapporti tra i nostri due Paesi. Il saluto di Andrea Sing-Ying Lee, rappresentante di Taiwan in Italia

Le conseguenze economiche di un conflitto su Taiwan

L’analisi del centro di ricerca con sede a New York non lascia dubbi: in uno scenario conservativo, l’impatto sull’economia regionale e globale sarebbe comunque devastante. Soprattutto per l’industria dei semiconduttori e dei settori a valle. Basterà lo “scudo di silicio” come deterrente per evitare un’escalation?

 

"La globalizzazione è quasi morta". I chip di Tsmc in Arizona con Biden e Cook

Le frasi a effetto del fondatore di Tsmc, Morris Chang, durante l’annuncio dell’investimento da 40 miliardi a Phoenix, in Arizona, al fianco del presidente americano e al ceo di Apple. L’obiettivo della Casa Bianca è di staccarsi il prima possibile dalla dipendenza di Pechino sui chip e camminare con le proprie gambe. Il primo passo è stato compiuto

Taiwan debutta nei rapporti Italia-Usa. Cos’hanno detto Tajani e Sherman

Il ministro ha incontrato la vicesegretaria di Stato americana. I due hanno sottolineato “la nostra opposizione agli sforzi unilaterali per cambiare lo status quo nello Stretto”. Ecco le ragioni di questa novità

TTC Ue Usa

Usa e Ue? Mai così allineati. L’incontro Sherman-Sannino

Con l’invasione russa in Ucraina ancora in corso e la crescente assertività cinese, c’è una “forte determinazione transatlantica comune nel difendere la libertà, la democrazia e i diritti umani in tutto il mondo”, hanno spiegato i due diplomatici. “Preoccupazione” per le “provocazioni” di Pechino su Taiwan

×

Iscriviti alla newsletter