Il capodanno in piazza mi è sempre piaciuto perché ha quel sapore di libertà e di scoperta tipico della giovane età. Quest’anno sono stata in piazza del Campo a Siena, per me una delle piazze più belle del mondo, con la sua inconfondibile forma a conchiglia, i palazzi maestosi, la Torre del Mangia, la fonte Gaia, per vedere lo spettacolo…
teatro
Se l'Italia dimentica Charles Gounod e Claude Debussy
Quest’anno ci sono due ricorrenze importanti nel mondo della musica: il bicentenario della nascita di Charles Gounod (1818-1893) e il centenario della morte di Claude Debussy (1862-1918). Diversissimi, i due compositori, in quanto stilemi musicali ed epoche culturali di riferimento, hanno però un legame “italiano” comune: sono stati ambedue vincitori, in giovinezza, del prestigioso Prix de Rome e hanno soggiornato…
Come il barocco vedeva i rapporti tra potere e giustizia
Sta per arrivare nella città della Torre Pendente “Il Girello”, una produzione del Teatro Verdi di Pisa, in collaborazione con Associazione Teatrale Pistoiese e con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia. Protagonista la Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli – già ospitata con successo al Teatro Manzoni nell’edizione di due anni fa di “Infanzia e…
Eleonora Duse, la divina del teatro
Che Eleonora Duse sia stata la "divina" del palcoscenico è assodato: la "più grande attrice che io abbia mai visto", per Charlie Chaplin. Attrice sublime, davanti alla quale sovrani potenti e gli intellettuali più vezzeggiati d'Europa cadevano in adorazione. Ma anche formidabile ambasciatrice culturale dell'Italia nel mondo, come sostiene nella sua biografia Alphons Rheinhardt. Pubblicata per la prima volta a…
Tutti gli appuntamenti dell'Accademia Filarmonica Romana della prossima stagione
L’Accademia Filarmonica Romana ha quasi due secoli. La stagione n. 197 contiene circa cinquanta appuntamenti di musica, danza, teatro e letteratura per promuovere un'offerta culturale diversificata, aperta a tutti e per tutte le età. Ad accoglierli il Teatro Olimpico per il teatro musicale e la danza, il Teatro Argentina per la musica da camera e i grandi solisti internazionali, la…
Un nuovo Jedermann a Salisburgo
Jedermann di Hugo von Hofmannsthal inaugurò il festival di Salisburgo il 22 agosto 1920. Da allora, ogni anno è in scena, sulla Piazza del Duomo di Salisburgo (in caso di pioggia nella antica cavallerizza adattata a sala per opere e concerti e dotata di un palcoscenico smisurato). Circa ogni quattro- cinque anni viene cambiato l’allestimento, spesso attualizzandolo ai tempi nostri.…
Massimo Popolizio al ministro: “Franceschini, venga a teatro, qualche volta!”
La voce. È la cosa che più colpisce al primo incontro con Massimo Popolizio. Una voce profonda, sembra che dietro la schiena abbia in dotazione un amplificatore. La seconda cosa che colpisce è il suo stile diretto. Come si dice in gergo, non è uno che la manda a dire. Proprio no. Lo abbiamo incontrato per una delle nostre interviste…
"Finché giudice non ci separi"
Una commedia divertente, coinvolgente e molto realista, sui drammi, personali e collettivi, delle separazioni è lo spettacolo “Finché giudice non ci separi” diretto da Augusto Fornari, in scena con Luca Angeletti, Toni Fornari, Laura Ruocco e Nicola Vaporidis. Gli autori Andrea Maia, Augusto Fornari, Toni Fornari e Vincenzo Sinopoli, già da alcuni anni lavorano insieme ed hanno firmato diverse commedie…
L'opera Jenüfa arriva al Teatro Massimo di Palermo
Jenüfa di Leoš Janácek è in scena al Teatro Massimo di Palermo dal 23 ottobre al 2 novembre in coproduzione con il Teatro di Anversa. Si tratta di una delle più importanti opere del Novecento. Di solito Jenüfa, che debuttò a Brno in Moravia nel 1904 ma giunse in Italia solamente decenni dopo la Seconda Guerra Mondiale, viene presentata come il drammone verista…
Bolle porta la danza in prima serata su Rai 1
Roberto Bolle, etoile del Teatro alla Scala e contemporaneamente principal dancer dell'American Ballet Theatre, domani Sabato 8 Ottobre, alle 20.35, su Rai 1, porta la danza in prima serata con lo show 'La mia danza libera'. Il titolo ricorda la canzone di Mogol e Battisti “Il mio canto libero” e la trasmissione arriva in tv dopo le serate dedicate a…