Skip to main content

Banche e finanza, istruzioni per la rivoluzione tecnologica

Di Fabrizio Pagani e Stefano Scalera

Il sistema finanziario mondiale sta attraversando una fase di metamorfosi digitale. I cambiamenti riguardano l’asset management, i prestiti personali e verso le imprese, la raccolta di capitali (debito ed equity), oltre che i pagamenti e i trasferimenti di denaro. Il modello tradizionale di banca, che vedeva il cliente recarsi fisicamente presso lo sportello, inizialmente è stato sostituito dall’home banking, introdotto…

Borsa

Ecco come Borsa Italiana abbraccia il Fintech

Alla Borsa piace il Fintech. Piazza Affari sembra accogliere la rivoluzione tecnologica, che sta pian piano ridisegnando il perimetro della finanza. Dopo i timori di Intesa Sanpaolo (qui il focus di Formiche.net), ieri i vertici di Borsa Italiana rappresentati dal presidente Andrea Sironi (a destra nella foto con Jerusalmi), hanno detto la loro in commissione Finanze alla Camera, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul Fintech,…

profumo

Leonardo, ecco come si muoverà l'ex Finmeccanica di Profumo nel progetto di Difesa europea

Di Pietro Di Michele e Gianluca Zapponini

Leonardo si butta a capofitto nel progetto di Difesa europea. Mentre buona parte della filiera industriale e del Parlamento si interroga sulle rigide regole del programma mirante a creare un'industria della Difesa comunitaria (qui l'approfondimento di Formiche.net sul tema), la holding dell'aerospazio guidata dall'ad Alessandro Profumo lavora ad alcuni importanti progetti per aggiudicarsi le prime gare indette dall'Ue, finanziate in…

Lo Nostro, Sorgenia, Industria 4.0

Reputation e piano B

Di Simone Lo Nostro

Gli anglosassoni lo chiamano “walk the talk”, i romani: “parla come magni”. Non importa l’espressione, ma quello che conta, oggi più che mai, è rispettare le promesse ed essere coerenti con l’immagine che vogliamo comunicare al nostro pubblico. È abbastanza eclatante l’attacco alla cosiddetta reputation di un personaggio molto popolare che si è ritrovato al centro di una serie di…

Chi sono i 15 ricercatori che hanno vinto il premio Italia Giovane promosso da Mit Technology Review Italia

Dai robot umanoidi alle lampade intelligenti che portano in casa luce naturale 24 ore al giorno. Da nuove terapie contro il cancro alla cybersecurity, dai rifugi per zone di guerra creati con stampanti 3D alle nuove generazioni di droni. Ad accelerare la strada verso il futuro, ci pensano gli under 35. Il premio Italia Giovane, promosso da Mit Technology Review…

Come si stimola la memoria col progetto ViTA della Fondazione IBM Italia

La memoria è un pezzo fondamentale del nostro vivere. Ci ricorda la nostra identità, ci supporta nelle attività lavorative e ci aiuta a superare momenti di difficoltà grazie all’esperienza che è racchiusa in sé. Chi è affetto da patologie che colpiscono la memoria, o chi più semplicemente ha difficoltà nel tenere a mente attività a breve termine, potrebbe avere presto…

Il ruolo dell'Italia nell'esplorazione dello Spazio. Parla Barbara Negri dell'Asi

In questa seconda conversazione (qui la prima) al limite tra il reale e il futuribile, Formiche.net ha parlato con Barbara Negri, responsabile dell’unità di esplorazione e osservazione dell’universo dell’Agenzia spaziale italiana, dei progetti di esplorazione della Nasa, del riconoscimento internazionale del ruolo dell’Italia nel settore dell’esplorazione spaziale e dei limiti da superare per rendere l’evoluzione scientifica ancora più fluida ed…

Viva il progresso. Anzi no

“All’avanguardia della tecnica, l’avanguardia non accetta definizioni, l’avanguardia è anche emozione”: ci voleva la nuova campagna pubblicitaria di una casa automobilistica che punta sulle tecnologie di guida assistita per rispolverare un termine che almeno politicamente sembra sepolto negli opposti estremismi degli anni di piombo, con la comunista Avanguardia operaia a sinistra e la fascista Avanguardia nazionale a destra. Tra gli…

Vi svelo le meraviglie delle nuove tecnologie. Parla Ashlin Burton

La tecnologia è sempre più presente nelle nostre vite. Il mondo digitale sta cambiando usi e costumi di acquisto e intermediazione delle relazioni. Le opportunità di sviluppo e crescita sono tante, così come le prospettive di trasformazione della società cui siamo abituati. Blockchain e intelligenza artificiale sono in prima fila tra le tecnologie più dirompenti dei giorni nostri. Di questo…

Come uscire dalla crisi

L’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm, che sarà on line lunedì 11 luglio In attesa di buone nuove sul contratto dei metalmeccanici val la pena di riflettere sul tema della crescita, perché più volte abbiamo ricordato come fare il contratto significhi dare un contributo alla ripresa nel Paese. LA CRESCITA SECONDO L'ISTAT A onor del vero la nota…

×

Iscriviti alla newsletter