Innovazione e cyber security sono i due principali temi affrontati nel corso di un convegno organizzato dall'Associazione Nazionale Giovani Innovatori (Angi) presso la Suprema Corte di Cassazione. Ospitata dall’Ordine degli Avvocati di Roma, la conferenza ha visto avvicendarsi esponenti delle istituzioni italiane, del mondo ecclesiastico, nonché voci da alcune primarie imprese del settore tecnologico. CHI HA PARTECIPATO Tra i partecipanti…
tecnologia
I droni? Tra qualche anno trasporteranno anche le persone
A fine 2018 durante la conferenza Vtm (Vehicle & transportation technology innovation meeting) Josef Nierling presenta uno studio intitolato “The Future of Vertical Mobility” in cui si afferma che già nel 2025 saranno lanciati i primi servizi commerciali di trasporto di persone - appunto la mobilità verticale - mediante droni elettrici. Dieci anni dopo il mercato mondiale della mobilità verticale…
Dal summit di Praga la strategia occidentale anti Huawei. Parla Rob Strayer
Con la conferenza internazionale in scena a Praga la settimana scorsa si è determinato un importante passo avanti nel coordinamento occidentale per la sicurezza del 5G. A spiegarlo è Robert Strayer, il più alto funzionario cyber del Dipartimento di Stato americano, tornato a parlare per la terza volta in un mese dello scontro tecnologico che vede opposti Stati Uniti e…
Come cresce il legame tra intelligenza artificiale e difesa. La conferenza in Libano
Intelligenza artificiale e robotica sono destinate ad avere un impatto sempre maggiore anche in campo bellico. Il tema è stato al centro dell'Aisd 2019, conferenza internazionale tenutasi a Beirut e organizzata dal ministero della Difesa libanese, con la collaborazione di importanti aziende del settore. LA CONFERENZA Prima conferenza di questo tipo in Libano, l'Aisd - acronimo di Artificial Intelligence in…
La rivoluzione dell'intelligenza artificiale? È solo agli inizi. Parla Rita Cucchiara (Cini)
L’intelligenza artificiale è ancora in una fase iniziale e sta creando adesso la sua teoria fondante e le sue applicazioni di oggi e del futuro. In questo percorso, il mondo dell'università e della ricerca - presente anche nel gruppo di 30 esperti che sta lavorando col Mise per supportare la strategia nazionale su questa tecnologia - è pronto a fare…
L'intelligenza artificiale sarà l'ultima invenzione dell'Uomo? Parla James Barrat
L'intelligenza artificiale potrebbe essere l'ultima grande invenzione del genere umano? A chiederselo provocatoriamente (ma non troppo) è James Barrat, documentarista e saggista americano che segue il tema dell'apprendimento delle macchine sin dal 2000, quando ha avuto modo di conoscere e dialogare con personalità come l'inventore Ray Kurzweil, il robotista Rodney Brooks e la leggenda della fantascienza Arthur C. Clarke. Our Final Invention…
Teologia e roboetica, occhio a non minacciare la dignità umana. Parla il teologo Agius
Tecnologia, roboetica, il futuro dell'uomo e quello di Dio. Una prospettiva di riflessione avvincente, di cui si è parlato in Vaticano dal 25 al 27 febbraio durante il workshop "Robo Ethics. Humans, machines and health", su iniziativa della Pontificia Accademia per la Vita, nell’ambito della sua Assemblea generale 2019. Papa Francesco, rivolgendosi ai partecipanti in occasione dell'apertura dell'evento, ha messo in…
Cyber spionaggio, ecco come Trump potrebbe punire la Cina. Le indiscrezioni del WaPo
Negli alti e bassi della guerra commerciale e tecnologica con Pechino l'amministrazione Trump si prepara a passare dalle parole ai fatti. Washington starebbe infatti per rendere note, forse già in settimana, una serie di azioni per condannare quelli che identifica come hackeraggi e spionaggio economico da parte della Cina. LE INDISCREZIONI DEL WAPO La notizia, che arriva dal Washington Post,…
Studenti cinesi a caccia di tecnologia in Occidente. Gli allarmi Usa e Uk
Raccogliere "fiori" in terre straniere per fare "il miele" in Cina. È questa la descrizione, molto orientale, di una strategia con la quale Pechino starebbe disseminando da anni, per gli atenei occidentali, migliaia di studenti e ricercatori che poi rientrano nella madrepatria per trasferire a beneficio dell'industria di Stato - sovente nell'ambito della difesa, ma non solo - il meglio…
Altro che Magneti Marelli, è sul 5G cinese che serve il Golden power
L'acquisizione di un "gioiello" tecnologico come Magneti Marelli da parte di un gruppo giapponese ha portato nuovamente alla ribalta a livello politico il tema del Golden power e della "emorragia" di know-how dal Paese. Ma per Carlo Alberto Carnevale-Maffè (nella foto) - docente di Strategia presso la Scuola di Direzione aziendale dell’Università Bocconi - i commenti politici in Italia (ed…