Skip to main content
farnesina, federterme

Numeri, progetti e sfide dell'industria termale

Fare dell'industria termale uno dei baricentri del welfare europeo. Sfida ambiziosa quella lanciata dagli imprenditori del settore, riuniti in questi giorni a Roma in occasione della due giorni del congresso Espa, l'associazione europea delle imprese termali e delle spa. Ma c'è da fare i conti con le regole nazionali ed europee, senza considerare che il compito è ancora più arduo alla…

Enrico Costa

Bolkestein, ecco come le Regioni provano a frenare il governo

Direttiva Bolkestein, si riapre la partita. Dopo le barricate sollevate dalle imprese dei settori coinvolti dalle liberalizzazioni previste dalla direttiva (qui il focus di Formiche.net) ovvero la messa a gare della concessioni (terme, spiagge e porti su tutti), l'iter per il recepimento della direttiva registra un primo stop. E così i tempi per l'ingresso delle regole Ue nella legge italiana…

Tutte le contraddizioni della Bolkestein denunciate da Federterme (Confindustria)

Prosegue il viaggio di Formiche.net tra i settori dell'industrie direttamente coinvolti dalle liberalizzazioni imposte dalla direttiva Bolkestein. Questa volta (in precedenza si è parlato di balneari e ambulanti) tocca alle terme (ma la questione ha finito per riguardare anche le aziende di imbottigliamento, ancorché si tratti di imprese industriali e non di servizi), un sistema da 378 stabilimenti, compresi i siti…

Tutti i dettagli dell'accordo per le prestazioni termali

Accordo raggiunto per l’erogazione delle prestazioni termali per il triennio che va dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2018. Il Presidente di Federterme/Confindustria, Costanzo Jannotti Pecci, il presidente della Conferenza delle regioni e delle province autonome, Stefano Bonaccini, e la Commissione salute rappresentata dall’assessore coordinatore,  Antonino Saitta, hanno firmato ieri l'accordo nazionale. L'ACCORDO L’intesa è stata perfezionata dopo una…

Chi e come in Parlamento discute del futuro delle terme italiane

Una sessantina di milioni spalmati su tre anni per rimettere in sesto il settore termale in Italia, più altri 40 per concedere sgravi fiscali e convenzioni per il libero accesso alle cure. Il comparto del benessere cerca il rilancio. La crisi, e non è un mistero, non ha risparmiato nemmeno le centinaia di stabilimenti termali italiani, molti dei quali finiti coi…

Tutte le novità dall'assemblea di Federterme

Tornare a crescere è alla nostra portata, se sarà consolidata la tendenza e i timidi segnali di ripresa di fine 2015 e del 2016. E' il messaggio conclusivo che il presidente di Federterme, Costanzo Jannotti Pecci, ha voluto trasmettere alla fine dell'assemblea annuale delle imprese di settore che ha anche rinnovato i vertici in cui spicca tra i nuovi eletti…

Buttanissima miseria, il Grand Hotel chiude e licenzia

Il Grand Hotel di Termini Imerese non deve aver ascoltato il discorso, tutto sibilante di “s” di una lingua troppo accomodante, accomodata sul proprio pavimento, dell’oriundo Presidente Mattarella. E così ha deciso di chiudere e licenziare. Per ristrutturare l’edificio. Almeno per un anno. Tutti a casa tranne il custode. A Termini Imerese lo Stato, la mano pubblica è stata sempre…

×

Iscriviti alla newsletter