L’invasione russa ha dato un impulso agli sforzi europei contro propaganda, bot, fake news e deepfake. Sono in arrivo nuove misure per le Big Tech: in Ue dovranno potenziare i loro strumenti e rendere conto della loro strategia anti-disinformazione Paese per Paese, lingua per lingua
tiktok
Il TikTok cinese impazzisce per “papino” Putin. L’analisi di FP
Nonostante la teorica neutralità, la Cina rimane vicina alla Russia. E su Douyin, la gemella cinese di TikTok controllata dai censori di regime, non si può tifare per l’Ucraina. Ma si può glorificare Vladimir Putin a livelli inquietanti
A che serve Tiktok? A rimbambire l'Occidente e disinformare in Cina
La preoccupazione che l’app sia un cavallo di Troia cinese per influenzare l’Occidente è piuttosto comune. La maggior parte degli utenti sono giovani e più facili da manipolare attraverso contenuti ipnotici e senza alcun valore sociale. In Cina, invece, vengono promossi argomenti scientifici e tecnici, gestiti e censurati dal partito comunista
Balletti e propaganda. Il ruolo di TikTok nella guerra ibrida ucraina
Il social amatissimo dai più giovani è un’infosfera ideale per disseminare misinformazione e farla sembrare spontanea. La “democratizzazione” dei creatori rende difficilissimo classificare le fonti e prendere contromisure
Silicon Valley alla griglia? TikTok ha campo libero per nevrotizzare i ragazzini
Nonostante il miliardo di utenti attivi, il social cinese che spopola tra i giovani sfugge alla comprensione dei genitori e non è soggetto alla stessa attenzione regolatoria e sanzionatoria dei suoi concorrenti americani. Al punto che il diffondersi di una psicosi di massa tra le ragazzine è passato in sordina
La Cia sbarca su TikTok? Rubio tuona e l’Agenzia fa un passo indietro
Come raggiungere i giovanissimi? La Cia sta cercando nuovi strumenti. Ma dopo le polemiche esclude piani per uno sbarco sull’app cinese
Il Pcc entra nel cda di una controllata di TikTok e Washington sbuffa
Una controllata di ByteDance ha ceduto quote a una società collegata all’autorità che vigila sull’Internet cinese. Il senatore Rubio chiede il bando: “Biden non può più fingere che TikTok non sia legata al Partito comunista cinese”
Com’è cambiato il Garante Privacy con la pandemia. L’analisi dell’avv. Bassa
Innovazione e cultura sono al centro della Relazione annuale del Garante per la privacy, sempre più istituzione di prossimità. L’analisi di Francesca Bassa, avvocato, delegato Federprivacy ed esperta in privacy e cybersecurity
Il ruolo della privacy nell’Agenzia cyber e nel Pnrr. Le richieste del Garante
Il presidente Stanzione ha ricordato che la protezione dei dati è “un presupposto ineludibile anche per la cybersecurity”. Nella relazione sull’attività 2020, spunta anche un’istruttoria sull’ambasciata cinese legata agli sms informativi sul Covid-19
Il super-golden power di Biden sulle app cinesi e russe. La guerra dei dati continua
Il presidente Biden ha firmato un nuovo ordine esecutivo volto a monitorare le applicazioni software dei Paesi “avversari”. Non più solo Tik Tok e WeChat, ma ogni software che può tracciare dati di cittadini statunitensi. Chi non si mette in riga, viene bloccato