Skip to main content
Matteo Colaninno

Referendum del 17 aprile, ecco umori e sbuffi in Parlamento sulle trivelle

Il più chiaro è Giacomo Portas, leader dei Moderati (piccola formazione ma con il 10% a Torino) deputato eletto nel Pd: “Se passa il sì al referendum sulle trivelle perdiamo 11 mila posti di lavoro e il 3% del fabbisogno nazionale di gas e petrolio, dopo aver buttato via 300 milioni solo per fare la consultazione. Una cosa stupida”. Quindi,…

Referendum, cosa c'è davvero sotto le Trivelle

Prima parte di un'analisi più ampia. La seconda parte dell'analisi sarà pubblicata domani Il referendum del 17 aprile sulle trivellazioni riguarda solo le attività di ricerca ed estrazione di idrocarburi in mare entro le 12 miglia marine dalla costa italiana. Il quesito interessa tutti i titoli abilitativi all’estrazione e alla ricerca di idrocarburi già rilasciati e interviene sulla loro data…

Noi, prof. e professionisti, non votiamo Sì al referendum del 17 aprile

Il referendum sull’attività estrattiva degli idrocarburi in Italia solleva gravi preoccupazioni che travalicano il suo specifico contenuto. Primo: perché conferma la patologica difficoltà nel nostro Paese a realizzare investimenti infrastrutturali, nell’energia come in altri settori, essenziali al suo sviluppo, alla sua modernizzazione, financo al suo miglioramento ambientale, ma impediti da una pregiudiziale ostilità e da una disinformazione basata su argomenti…

No Triv, la nuova rotta dell'ambientalismo anti industria

È un’altra battaglia persa quella delle trivelle, nell’avanzata inarrestabile dell’ambientalismo rivoluzionario contro l’industria italiana, che ha facile gioco visto la scarsa resistenza. Indipendentemente da come andrà il referendum del 17 aprile, di nuove esplorazioni, e pertanto di nuove produzioni, non se ne faranno più in Italia, il Paese che per primo ha iniziato lo sfruttamento economico del petrolio nel 1700,…

Tutte le pulsioni Nimby celate nel referendum No Triv

Nel prossimo mese di giugno i cittadini italiani saranno chiamati a votare in 1.322 Comuni italiani, tra cui molte città importanti come Roma, Milano, Torino e Napoli. E prima di allora una parte di loro avrà già votato alle primarie, la selezione dei candidati del centrosinistra che dovranno poi competere alle amministrative comunali con gli aspiranti sindaci degli altri partiti…

Vi racconto le bufale dei No Triv sul referendum. Parla Bessi (Pd)

Gianni Bessi è consigliere regionale del Pd in Emilia-Romagna, ed è impegnato da sempre sulle tematiche energetiche. Bessi, secondo il sondaggio SWG pubblicato domenica 28 febbraio su L’Unità, il 78% degli italiani è contrario alle trivellazioni. Intanto c'è modo e modo di fare un sondaggio. Non penso che abbiano un grande valore risposte generiche a domande altrettanto generiche. Se per…

Trivelle, chi lavora nel Pd per il No al referendum ammesso dalla Consulta

I turbo ambientalisti già festeggiano, così come i tanti amministrazioni stile Tafazzi che sono pronti a far votare misure che avversano lo sviluppo economico dei territori respingendo tecniche ed esplorazioni che si utilizzano a pochi chilometri di distanza, in altri Paesi. E’ questo lo scenario che si delinea dopo che oggi la Corte Costituzionale ha dichiarato ammissibile il referendum sulle…

×

Iscriviti alla newsletter