Skip to main content

Trivelle e gas, il governo Meloni alla prova del Nimby amico. Scrive Cianciotta

Dall’ambientalismo ideologico e di matrice antirenziana, il movimento si è scoperto di centrodestra. Se l’esecutivo, in continuità con Draghi, tira dritto sulle trivelle, a destra qualcuno non è affatto d’accordo. E può rallentare i piani del presidente del Consiglio. L’analisi di Stefano Cianciotta, presidente dell’Osservatorio Infrastrutture di Confassociazioni e Abruzzo Sviluppo SpA

Copasir, allarme energia. Gli occhi degli 007 su Russia e Cina

Il Copasir pubblica la relazione sulla sicurezza energetica. Allarme approvvigionamenti: Italia troppo dipendente dal gas russo e la transizione green rischia di diventare eccessivamente cinese. Soluzioni? Puntare sul gas naturale italiano e ripartire dai giacimenti esistenti. E sul nucleare…

No triv, al bando l'ideologia sull'energia. Parla Arrigoni (Lega)

Ha preso avvio in Senato l’iter parlamentare del decreto Semplificazioni in cui sono presenti tre emendamenti no-triv, che riguardano le attività di estrazione di metano e petrolio. Che cosa si rischia in concreto se tutto dovesse saltare? Con quali conseguenze industriali, sociali e occupazionali? Secondo il senatore Paolo Arrigoni, responsabile del dipartimento Energia della Lega, gli emendamenti pentestellati sono sbagliati…

Trivelle e Tap, ecco la visione che manca al governo. Parla Vulpio

“Su trivelle e Tap il punto non è tanto schierarsi apriosticamente per il sì o per il no, quanto avere una capacità e una visione per giustificare fino in fondo quelle scelte: ciò che in questo momento manca al governo italiano”. È la lettura che il giornalista Carlo Vulpio offre dell'emendamento blocca trivelle prodotto dal Mise, contestando la mancanza di…

Trivelle: Il Vaff del 70% del popolo italiano

Sia gli uni, i fautori, che gli altri, i detrattori, del referendum sulle trivelle hanno avuto dalla maggioranza del popolo italiano, circa il 70%, una risposta che più limpida, come il più bello dei mari incontaminati, non poteva esserci: il rifiuto, con "il non voto", di una classe politica tanto gentile quanto vuota di idee e di progetti e di…

Vi racconto il suicidio politico dei No Triv

Per un mese hanno insultato senza pudore. Hanno detto di tutto. Hanno evocato sfracelli ambientali e servitù ai petrolieri. Ora, avendo preso uno schiaffo sonoro, sbandano. Invece di riconoscere la sconfitta e avviare una sana autocritica si abbandonano alle comiche. Come quella di intascarsi i voti per il Sì come voti in cassaforte, domani, ad elezioni politiche contro Renzi. Una…

Trivelle, petrolio e le statistiche farlocche sui morti

I dati messi in evidenza dal giornale l'Avvenire riguardo all’ipotesi di super-mortalità nell’area di estrazione di petrolio in Basilicata, in particolare nel comune di Corleto Perticara, sono così allarmanti che ho smesso per un attimo i panni del senatore e mi sono rimesso a fare il mio mestiere di statistico e demografo. Secondo l’Istat nel 2012-14 a Corleto Perticara sono stati cancellati…

Gianni Bessi

Cosa fare dopo il flop del referendum del 17 aprile

Ora il referendum è alle spalle ma ciò non significa che i temi che ha contribuito a sollevare siano esauriti, anzi. Ora è importante pensare a una sorta di passaggio generazionale, dove i nostri lavoratori del settore offshore possono continuare a fare ciò che conoscono bene, estrarre  il gas metano. Nello stesso momento dobbiamo cominciare quel percorso di transizione di cui…

Perché il referendum del 17 aprile è inutile e folle

Quali sono le vere finalità e i limiti del referendum? Non è un referendum popolare, ma politico: non l'hanno chiesto gli elettori, ma i sinedri di nove regioni, delle quali solo cinque hanno piattaforme; mentre due regioni, pur avendo le trivelle e un fortissimo turismo balneare, non l'hanno voluto (Emilia-Romagna e Sicilia). Per lo più sono regioni gestite dalla sinistra,…

off-shore

Il referendum, le trivelle e la dipendenza energetica dell'Italia

Il ricercatore Luca Longo ha avviato su Formiche.net una serie di approfondimenti tecnici sulle materie oggetto del referendum che si terrà il 17 aprile. Ogni giorno, fino ad oggi, giorno del di voto referendario, ha affrontato un tema specifico, mettendo in rilievo contraddizioni e propagande di promotori e sostenitori della consultazione. Qui il dodicesimo approfondimento.(Redazione) In conclusione, vorrei precisare che - in tutta questa serie di contributi su…

×

Iscriviti alla newsletter