Il ricercatore Luca Longo ha avviato su Formiche.net una serie di approfondimenti tecnici sulle materie oggetto del referendum che si terrà il 17 aprile. Ogni giorno sta affrontando un tema specifico, mettendo in rilievo contraddizioni e propagande di promotori e sostenitori della consultazione. Qui il primo approfondimento su quello che (non) dice il quesito referendario. (Redazione) LE TRIVELLE CONTAMINANO IL MARE? I dati…
trivelle
Referendum del 17 aprile, ecco il vero quesito
Il ricercatore Luca Longo avvia da oggi su Formiche.net una serie di approfondimenti tecnici sulle materie oggetto del referendum che si terrà il 17 aprile. Ogni giorno affronterà un tema specifico, mettendo in rilievo contraddizioni e propagande di promotori e sostenitori della consultazione. (Redazione) DI CHE COSA SI PARLA? Il 17 aprile 2016 saremo chiamati alle urne per un Referendum…
Referendum, ecco come i geologi trivellano i No Triv
Non conquistano i titoli dei giornaloni perché non accusano il Governo di essere al soldo dei petrolieri, non ricorrono agli slogan da campagna elettorale e non parlano (a sproposito) di trivelle, termine tanto estraneo alla materia del contendere quanto efficace dal punto di vista mediatico per chi sposa la causa referendaria. Eppure di geologi contrari o comunque critici rispetto alla…
Referendum Trivelle, il trionfo dell'autorità carismatica
lo ammetto subito. sto leggendo le fulminanti pagine di nikolaj berdjaev sulla democrazia (pensieri controcorrente, editrice la casa di matriona) e, dunque, potrei essere suggestionato da pre-giudizi radicali. epperò mi chiedo come sia possibile convocare il popolo per esprimersi su una materia così tecnica come quella dei referendum sulle trivelle. il tema richiede conoscenze specialistiche che non sono alla portata…
Ecco tutte le giravolte di Berlusconi e Fitto sulle Trivelle
Non è uno scherzo, anche se effettivamente lo potrebbe sembrare. Il partito che sognava il ponte sullo stretto di Messina e che voleva riportare il nucleare in Italia – a sorpresa e contro ogni previsione – si sta riscoprendo con un’anima iper ambientalista. SE FORZA ITALIA E’ NO TRIV… Prese di posizione dirette da parte di Silvio Berlusconi ancora non…
Referendum, ecco come gli esperti smontano le ossessioni dei No Triv
Dopo le fissazioni sul nucleare e sull'olio di palma, gli ambientalisti sembrano essere tormentati da un'altra ossessione: l'invasione delle trivelle, tema tecnico e poco conosciuto. Il 17 aprile gli italiani sono chiamati a votare sulla vita delle trivelle entro le 12 miglia: non si parla di nuove perforazioni, né di vietare quelle oltre le 12 miglia e neppure di proteggere un mare…
Referendum No Triv, Corrado Passera fa il pesce in barile
Forse il popolo no Triv non arriverà a considerarlo un intruso ma quantomeno sarà rimasto sorpreso dalla notizia. Tra i fautori del sì al referendum del 17 aprile compare anche il nome di un insospettabile: Corrado Passera, ex banchiere ed ex ministro dello Sviluppo Economico del governo di Mario Monti. SI, O FORSE SI Che poi il suo non è…
Traffico di influenze, cos’è e come funziona il reato per Tempa Rossa
Su quotidiani e telegiornali negli ultimi giorni non si è parlato praticamente d’altro. Eppure sono in pochi ad aver spiegato nel dettaglio cos’è e come funziona il traffico di influenze illecite, reato che sta squassando la politica e sconvolgendo gli equilibri nel Paese e nel governo. I magistrati che indagano sull’affaire Tempa Rossa, vogliono accertare se il reato è stato…
Le trivelle, il débat public e l'intervento di Galantino
Ha ragione monsignor Nunzio Galantino, quando dice - intervenendo a precisare la posizione della Cei sul referendum sulle trivelle - che "gli slogan non funzionano", e che "il punto non è dichiararsi pro o contro alle trivelle, ma l'invito a creare spazi di incontro, di confronto". Monsignor Galantino si riferiva, evidentemente, all'assenza di una discussione ragionata a referendum ormai indetto.…
Che cosa dimenticano i vescovi anti trivelle
Perderemo il turismo delle spiagge: è uno degli argomenti dei No-Triv. Sdraiati sulla spiaggia non vedremo più il mare, ma orribili piattaforme di trivellazione. Addio aurore o tramonti, distrutto il paesaggio. C'è del vero in queste querimonie. Ogni innovazione tecnologica trasforma e anche distrugge la natura. Lo dicono anche i vescovi. Super impegnati, non andarono al Family Day, ma oggi…