Skip to main content

La Florida come la Russia si fa l'internet di Stato. Vietato bloccare i politici sui social

Ron DeSantis, governatore della Florida e possibile candidato repubblicano alle prossime Presidenziali Usa, ha firmato una nuova legge che impone sanzioni fino a $250.000 al giorno per ogni piattaforma social che bloccherà un profilo politico

Populismo. Intervista con Manuel Anselmi

Di populismo sentiamo parlare di continuo e da molto tempo. Commentatori politici, giornalisti, politici e accademici hanno fatto uso ed abuso di questo concetto che, a torto o a ragione, è divenuto più un modo per aggredire l'interlocutore che non una categoria analitica. Il populismo è un fenomeno con una lunga e controversa storia. Non nasce nel ventennio scorso, bensì…

La rinascita americana e le sfide di Biden secondo Giovanna Pancheri

Di Mario Gentili

Il giuramento di Biden, la difficile eredità trumpiana e le prospettive della nuova amministrazione. Giovanna Pancheri, corrispondente di SkyTg24, ha scritto “Rinascita americana. La nazione di Donald Trump e la sfida di Joe Biden” (SEM editore)

Gli scontri di Capitol Hill (non) visti da Mosca. Scrive Pellicciari

Putin non può permettersi una stagione rivoluzionaria: è una delle ragioni per cui Mosca non ha dato ampio spazio agli scontri di Capitol Hill. L’analisi di Igor Pellicciari (Università di Urbino, Luiss Guido Carli)

Biden, Russia e Cina. Così l’amb. Varricchio racconta il G20 italiano su Cbs

L’ambasciatore Varricchio è stato ospite di Cbs News. Al centro della conversazione con Major Garrett il G20 italiano e i legami transatlantici con Trump e Biden

Conte dà fastidio a tutti, dice Bettini. Tutti tranne Pechino

L’ideologo dem Bettini dice al Corriere che il premier Conte dà fastidio a “poteri vecchi e nuovi” e a chi teme “un ruolo più forte del Vecchio continente”. A chi si riferisce? Di certo non a Pechino

Così Signal sfida WhatsApp (e anche i regimi)

Con le nuove politiche sulla privacy di WhatsApp, sempre più utenti migrano sull’app opensource Signal. Che non piace ai regimi (da Teheran a Pechino) perché non cede i dati e che può rivelarsi uno strumento per Biden per frenare la repressione digitale

Petrolio di Stato e smartphone. Le ultime strette di Trump contro le aziende cinesi

Ultime strette dell’amministrazione Trump contro la Cina. Finiscono nella lista nera il colosso petrolifero statale Cnocc e Xiaomi (che a novembre ha sorpassato Apple salendo sul podio dei produttori mondiali di telefonini). Palla a Biden

Impeachment-bis. Anche così Trump è entrato nella storia

La Camera degli Stati Uniti ha ieri approvato la messa in stato d’accusa di Donald Trump, che è così divenuto il primo e unico presidente sottoposto per due volte a una procedura d’impeachment. Il punto di Gramaglia

jake angeli parler congresso

Corna, censura e il futuro delle democrazie fondate sui social

Amazon ha bloccato i server di Parler, il social network preferito dai trumpiani, dopo l’assalto al Congresso. Hate speech e free speech non sono più questioni in mano ai giuristi o ai filosofi, ma ai giganti della Silicon Valley. Chi controlla il cloud può accendere o spegnere i siti che ritiene pericolosi, anche per evitare responsabilità civili e penali. Ma ora bisogna discutere della responsabilità politica

×

Iscriviti alla newsletter