Skip to main content

Trump e Biden, la sfida continua alla Corte suprema. Il punto di Gramaglia

Il magnate presidente Donald Trump chiede al Senato di procedere subito a confermare la nomina di Amy Coney Barrett alla Corte Suprema e invita i democratici a non ostacolare il percorso. L’audizione della Barrett davanti alla Commissione Giustizia del Senato dovrebbe iniziare il 12 ottobre e durare quattro giorni; e il voto di conferma del senato a maggioranza repubblicana potrebbe…

Perché Trump ha scelto Barrett per la Corte suprema. Scrive Martino

Nel gergo politico statunitense, la sorpresa d’ottobre è un evento inaspettato in grado di influenzare il risultato delle elezioni presidenziali. In un anno pieno di eventi tanto imprevedibili quanto importanti, anche questo mese di settembre, ormai agli sgoccioli, ha da poco prodotto una sua vera e propria “sorpresa d’ottobre”. La morte del giudice della Corte suprema Ruth Bader Ginsburg ha…

Con Biden lo scontro Usa-Cina all’Onu non si fermerà. Gowan (Crisis) spiega perché

Se l’anno prossimo dovesse toccare a Joe Biden parlare all’Assemblea generale delle Nazioni Unite, pronuncerebbe un discorso “positivo e costruttivo concentrandosi su questioni come il cambiamento climatico. E tutti cercheranno di fingere che Donald Trump non sia mai esistito”. Ne è convinto Richard Gowan, direttore del programma Onu dell’International Crisis Group. Rispondendo ad alcune domande di Formiche.net, Gowan analizza quello…

Perché Trump ha picchiato duro sulla Cina all'Onu. Parla Broderick (Eurasia)

“È davvero eccezionale quanto il suo discorso fosse rivolto alla Cina, in particolare a colpire la Cina”. È quanto spiega a Formiche.net Kelsey Broderick, analista dell’Eurasia Group, commentando l’intervento con cui ieri il presidente statunitense Donald Trump, intervenendo all’apertura dei lavori dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, ha accusato Pechino di essere colpevole della diffusione del coronavirus, di aver infettato il…

La Cina ha infettato il mondo. L'attacco di Trump all'Onu

Con un discorso breve (molto meno dei 15 minuti riservati a ogni leader) il presidente Donald Trump è intervenuto con un videomessaggio all’Assemblea generale delle Nazioni Unite, quest’anno in forma esclusivamente digitale (via Zoom). Nel suo mirino: la Cina. Dobbiamo rendere responsabile la Cina “che ha diffuso questa piaga nel mondo”, ha detto utilizzando le espressioni “China virus” e “nemico…

Putin e i suoi tramano contro Biden. Le accuse della Cia

Neanche il tempo che Twitter s’indignasse davanti al tentativo del presidente statunitense Donald Trump di evitare una domanda sugli autori dell’avvelenamento dell’oppositore russo Alexei Navalny. Il Washington Post ha rivelato che il presidente russo Vladimir Putin e alcuni dei suoi più stretti collaboratori stanno “probabilmente conducendo” un’operazione per influenzare l’esito delle elezioni americane a danno del candidato democratico Joe Biden. Coinvolto…

Medio Oriente e Balcani, ecco il Trump stabilizzatore. Parla Germano Dottori

Oggi alla Casa Bianca si tiene la cerimonia per la firma degli Accordi di Abramo che prevedono il riconoscimento di Israele da parte di Emirati Arabi Uniti e Bahrein. “Storico giorno per la pace in Medio Oriente”, ha twittato il presidente statunitense Donald Trump parlando di accordi “che nessuno pensava fossero possibili”. Altri “cinque o sei Paesi” arabi firmeranno presto…

propaganda

Tensioni Usa-Cina. Trump ritira l’ambasciatore a Pechino

“Ringrazio l’ambasciatore Terry Branstad per i suoi oltre tre anni di servizio per il popolo americano come ambasciatore statunitense ella Repubblica popolare cinese”. Con questo tweet il segretario di Stato americano Mike Pompeo ha annunciato l’addio di Branstad a Pechino nel bel mezzo delle tensioni commerciali, tecnologiche e geopolitiche tra i due Paesi. Secondo quanto riferito dalla Cnn l’ambasciatore dovrebbe lasciare…

impeachment

L’arte dell’incertezza. Martino traccia un bilancio della politica estera di Trump

Di Lucio Martino

La politica estera di Donald Trump è un tema difficile da affrontare, perché sembra violare i canoni più basilari delle relazioni internazionali. Trump è spavaldo e scostante, e sembra prono a tradire gli alleati con la stessa facilità con la quale concilia i nemici. In realtà, c'è una sorta di metodo nella follia. Trump sta perseguendo una politica estera non…

Dopo gli Emirati, tocca al Bahrein riconoscere Israele (sotto gli occhi di Trump)

Dopo aver, con l’Arabia Saudita, aperto i propri cieli ai voli in transito da Israele agli Emirati Arabi Uniti il Bahrein si appresta a diventare il prossimo Paese del Golfo a normalizzare i rapporti con lo Stato ebraico. A gestire il dossier per Washington, rivela Axios, sono stati Jared Kushner, genero e consigliere del presidente Donald Trump, e il segretario…

×

Iscriviti alla newsletter