La Cina non invierà la sua delegazione a Washington per il nuovo round di colloqui commerciali: il team cinese – che avrebbe dovuto includere anche Liu He, vice premier e potentissimo czar economico – resterà a Pechino perché il governo non ritiene giusto trattare in questo momento di tensione con gli Stati Uniti. Lo scrive adesso il Wall Street Journal,…
Trump
Se la Space Force di Trump continua a dividere Pentagono, Air Force e Congresso
Non si arresta il dibattito negli Stati Uniti sulla creazione di una Space Force. A poco è servito il deciso endorsement di Donald Trump, poi confluito nel piano presentato ad agosto dal Pentagono per istituire il “sesto braccio armato già a partire dal 2020”. L'obiettivo del presidente resta quello di recuperare il gap perso oltre l'atmosfera con Russia e Cina,…
All’attacco. La nuova strategia cyber di Trump
Gli Stati Uniti avranno d'ora in poi maggiori possibilità di andare all'attacco nel cyber space per fermare attori malevoli e interferenze straniere, a cominciare da possibili offensive contro le elezioni di midterm di novembre. Ciò sarà possibile grazie a una nuova strategia nazionale di sicurezza informatica firmata - e dunque già in vigore - dal presidente Donald Trump. LA NUOVA…
Trump declassifica materiale sensibile sul Russiagate, minando il lavoro di Mueller
Il presidente Donald Trump ha deciso di declassificare alcuni documenti che riguardano il cosiddetto Russiagate, l'inchiesta che il dipartimento di Giustizia ha affidato allo special counsel Robert Mueller, per far luce sull'interferenza russa durante le elezioni presidenziali di due anni fa, su eventuali collusioni tra Russia e team Trump e su potenziali ostacoli al procedere dell'indagine messi dalla presidenza. Lunedì…
Alleanza militare fra Russia e Cina? Vostok non è solo un'imponente esercitazione
E Trump spinse Putin nella braccia di Xi. Chissà se sarà ricordata così, nei prossimi anni, l'esercitazione Vostok-18, la più grande manovra militare russa dalla fine della Guerra fredda. Eppure, dopo anni di frizione, Mosca e Pechino non sono mai state così vicine, e secondo gli esperti ciò è da attribuire soprattutto all'assertività statunitense sul fronte delle sanzioni e del…
Come colpire l’Isis risparmiando i civili? La tragedia di Idlib e il cruccio Usa
"Io e centinaia di migliaia di persone siamo intrappolate a Idlib, mentre le forze assadiste e russe stanno preparando l'attacco sul nostro ultimo rifugio", dice il sedicenne siriano Muhammad Najem in un video messaggio che il ragazzo ha inviato al presidente americano Donald Trump, perché "sei l'unico che può aiutare quelli come me"; mercoledì Trump aveva dichiarato che "se [l'offensiva governativa…
Così la lotta (commerciale) continua. Fra Pechino e Washington
A mezzanotte di giovedì s'è chiusa la finestra per esprimere pubblicamente commenti, consigli, raccomandazioni sul futuro possibile round di dazi che gli Stati Uniti di Donald Trump intendono alzare contro la Cina. Allo Winder Building di Washington, dove si trova l'ufficio del rappresentante al Commercio, Robert Lightthizer, sono arrivate 5914 opinioni individuali (e il numero non è enorme, se si considera che i 200 miliardi di dollari…
Dopo il Summit, la Nato si organizza. Con un occhio a Mosca
Gli Eurofighter italiani tornano in Islanda per le operazioni di air policing, nel rispetto del principio di solidarietà, mentre il segretario generale Jens Stoltenberg vola a Skopje e Atene per preparare la strada all'adesione della Macedonia del Nord. Intanto, la sua vice, Rose Gottemoeller, in occasione della riunione della Commissione Nato-Georgia, invia altri segnali di fermezza a Mosca. Le perplessità…
Corridoio Sud del Gas, ecco come si rafforza l'asse Washington-Atene
Forte accelerazione sul cosiddetto Corridoio Sud del gas che abbraccia Tap, Tanap e Eastmed; rafforzamento della partnership mediterranea relativa ai nuovi contratti in Grecia e Cipro per Exxon Mobile; segnale preciso alla comunità internazionale per le sorti di ben due quadranti, quello mediorientale e quello euromediterraneo. Sono i frutti della visita in Grecia del segretario di Stato americano al commercio…
Trump voleva far assassinare Assad? La tesi in un libro (super controverso)
I primi giorni di aprile del 2017, il segretario alla Difesa americana, Jim Mattis, esperto, ponderato, intellettuale, generale quattro stelle pieno zeppo di onori e onorificenze e attestazioni di stima globali, ricevette una telefonata dal suo capo, il commander in chief, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. "Uccidiamolo cazzo. Andiamo lì, uccidiamone molti" diceva l'uomo dalla linea rossa della…