Il dossier iraniano – quello del che fare con l'accordo nucleare, se tenerlo vivo o sopprimerlo – è soltanto uno degli argomenti che divide la Casa Bianca, in carne il presidente Donald Trump, e il suo capo della diplomazia, Rex Tillerson. Il dipartimento di Stato ha già certificato per due volte (ad aprile e a luglio) che dopo tutto gli ayatollah mantengono i patti…
Trump
W Colombo e W l'Italia. Parola di Trump
Alla fine il presidente americano Donald Trump ha preso posizione su una delle polemiche che sta creando discussione tra l'opinione pubblica negli Stati Uniti e che rischia, come tutto in questo momento, di polarizzare ancora di più gli americani: l'eliminazione dei tanti monumenti di Cristoforo Colombo perché considerati evocativi di un periodo di violazione dei diritti, violenze, soprusi. "Cinquecentoventicinque anni fa, Cristoforo Colombo ha completato…
Le "Ossessioni americane" di Massimo Teodori
“Come ha fatto un ricco signore senza appoggi dal mondo della finanza e della politica, almeno all’inizio della candidatura, a diventare presidente degli Stati Uniti, riuscendo laddove altri hanno fallito? Per rispondere ho interrogato la Storia”. Così Massimo Teodori ha introdotto il suo nuovo libro, “Ossessioni americane. Storia del lato oscuro degli Stati Uniti” (Marsilio), durante la presentazione di ieri…
Cosa c'entra l'NRA nei rapporti tra Trump e la Russia?
Uno degli aspetti più singolari dell'attuale fase socio-politica americana, segnato marcatamente durante la campagna elettorale per le presidenziali dello scorso anno, è stato l'ammorbidimento di molti conservatori nei confronti della Russia (un processo visibile già alla fine del 2015, quando la lotta per le primarie all'interno del Gop è diventata più calda, ma iniziato già nel 2011). PISTOLE E RELIGIONE Donald Trump ha…
Come si sta muovendo Trump dopo la strage di Las Vegas
Ci si è ormai talmente abituati a un certo genere di comportamento rivoluzionario, a tratti sgangherato e pasticcione, che la postura con cui il presidente americano Donald Trump sta affrontando il post-strage di Las Vegas sembra quasi un’eccezione. Dal discorso alla nazione tenuto a caldo lunedì, dalla Diplomatic Room della Casa Bianca (nomen omen), per ora colui che usò politicamente l’attentato jihadista…
Tutti i subbugli tra Trump, Tillerson e Haass sulla Corea del Nord
Domenica è bastato un singolo tweet al presidente americano Donald Trump per mandare in subbuglio la sua diplomazia e tagliare le gambe a una dichiarazione del suo segretario di Stato Rex Tillerson, il quale, durante una visita in Cina aveva annunciato che Washington e Pyongyang stavano intavolando contatti diretti (informazione anticipata in settimana da uno scoop definitivo, dopo varie voci…
L'Economist eccitato da Emmanuel Macron
È un convinto endorsement a Emmanuel Macron quello apparso sulla copertina dell’Economist di questa settimana. Il giornale individua nel presidente francese il nuovo leader d’Europa, a fronte di una Angela Merkel indebolita dallo scontro elettorale. I riflettori si spostano dalla Germania alla Francia dunque, complice il discorso alla Sorbona in cui il presidente ha di fatto dettato l’agenda dell’Unione. La…
Riscaldamento globale? Ci siamo sbagliati. Parola degli scienziati (ex) allarmisti
Riscaldamento globale? Ci siamo sbagliati. Sono queste le conclusioni ineludibili di un articolo epocale, pubblicato su Nature Geoscience da un gruppo di scienziati ex "allarmisti", nel quale si ammette incredibilmente che i modelli informatici da loro stessi progettati hanno sovrastimato l’impatto della CO2 (anidride carbonica) sul clima e che il ritmo del riscaldamento del pianeta è più lento di quello…
Così pure su Twitter la propaganda russa ha picchiato contro Hillary Clinton
Lo scandalo dei social network manipolati da agenti russi per condizionare l’opinione pubblica americana si è allargato ulteriormente, e coinvolge ora anche la piattaforma di cui tutti stanno parlando in queste ore per via della decisione di raddoppiare il numero di caratteri dei messaggi: Twitter. Come evidenzia il New York Times in un articolo pubblicato stamattina, l’azienda di messaggistica da…
Che cosa hanno combinato i Repubblicani sull'Obamacare contro Trump
Alla fine i senatori del Partito Repubblicano americano hanno rinunciato alla possibilità di abolire e sostituire l'Obamacare, il piano sanitario che fa da forte legacy interna per Barack Obama, imponendo la copertura sanitaria a chiunque, e che i conservatori detestano sia dal punto di vista pratico che ideologico (è costoso per le casse federali, richiede un'obbligatorietà non necessaria, è la…