Parla a Cernobbio, ma lo sguardo è a Kabul. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella invia un messaggio al Forum Ambrosetti: l’Ue non può permettersi di subire gli effetti di crisi lontane. Ora serve il coraggio di una politica estera e di Difesa comune. Lo stesso che un anno fa ha sotterrato l’austerity
Ue
Aiutiamoli (vicino) a casa loro. Il verdetto Ue sui rifugiati afgani
Il Consiglio straordinario Affari interni dell’Ue si chiude con un comunicato che mette d’accordo tutti. Su pressing di Austria, Lituania e Polonia scompare la parola solidarietà, i rifugiati afgani saranno aiutati “vicino” a casa loro, nei Paesi limitrofi. Soldi non ai talebani, ma alle agenzie Onu. L’evacuazione continua ma sarà gestita dai singoli Stati, a loro rischio e pericolo
Biden temporeggia e l’Ue chiude (di nuovo) le frontiere agli Usa
Biden non ha sbloccato gli ingressi dei cittadini Ue… E così Bruxelles ha deciso di rimettere gli Stati Uniti nella lista dei Paesi non sicuri per i viaggi
Qatar e Germania, ecco le due spinte di Erdogan a Kabul
Vicino un accordo Erdogan-talebani per gestire l’aeroporto internazionale nella capitale dell’Afghanistan. Così la Turchia avanza progressivamente nell’emergenza internazionale del momento, consapevole che proprio alla luce dell’eccezionalità della questione possono cambiare rapporti di forze e geografia delle alleanze
Afghanistan, ultima chiamata per l'Ue. Parla Dempsey (Carnegie)
La crisi in Afghanistan ha messo a nudo ancora una volta la debolezza della politica estera europea, dice Judy Dempsey, nonresident Senior fellow di Carnegie Europe. Per Ue e Nato è il momento di ripensare la Difesa integrata. Ma senza gli Usa non ci può essere sicurezza
Ue stretta tra Usa e Cina. Perché il G20 farà da spartiacque
Da una parte il timore di lasciare campo alla Cina e di dare alla Turchia le chiavi di una nuova ondata migratoria. Dall’altra l’esigenza di reimmaginare i rapporti transatlantici e trovare una posizione compatta in seno al G20. La crisi in Afghanistan mette l’Ue di fronte a un bivio. E tutte le strade portano (di nuovo) a Roma
Gli estremi in un vicolo cieco. Folli su quelli di ieri (M5S) e di oggi (sovranisti)
L’editorialista a Formiche.net: da un lato i Cinque Stelle sono ancora la forza di maggioranza relativa in Parlamento, dall’altro le destre dominano i sondaggi: è singolare che entrambe non riescano a occupare saldamente il centro della scena. Mentre Draghi si è trasformato nel più politico dei leader italiani
Rapporti tesissimi tra Serbia e Kosovo, la Cina ci mette lo zampino (e il vaccino)
Finisce male il vertice tra il presidente serbo Aleksandar Vučić e il primo ministro del Kosovo, Albin Kurti. Scambi di accuse, passato che non si riesce a metabolizzare e voglia di rivalsa fanno sorridere i nemici dell’allargamento Ue, con sullo sfondo la vax diplomacy
Tensione alle stelle a Cipro, tra progetti di Erdogan e contromosse americane
Un’imbarcazione della guardia costiera turca ha aperto il fuoco su una nave della Guardia costiera della Repubblica di Cipro. Intanto Biden ha nominato come nuovo ambasciatore in Turchia Jeff Flake, un ex senatore repubblicano anti-Trump
Gli Usa "deviano" la Via della Seta investendo nei porti greci. Mentre in Italia...
Per contrastare la crescente influenza economica globale della Cina, Washington ha capito che deve investire lì dove la Via della Seta prova a conquistare infrastrutture strategiche. I cantieri navali di Elefsina stanno per tornare a nuova vita, grazie al governo degli Stati Uniti che punta a riammodernarlo come “controcanto” al Pireo, in mano a Cosco China
















