Skip to main content
Fabrizio Viola

Carige, Banco Popolare, Mps. Ecco le ragioni dei capitomboli in Borsa

Dall’inizio dell’anno, l’indice di borsa che misura le quotazioni delle principali banche italiane è diminuito di quasi il 57 per cento. Per oltre la metà, questa perdita si è concentrata nel periodo, pur breve, intercorso fra il referendum sulla Brexit e il momento in cui si scrive. Veri e propri tracolli azionari sono stati registrati da alcuni istituti, fra i…

Unicredit, Telecom, Assicurazioni Generali. Chi ha (e chi non ha) piani di successione

L’esistenza di piani di successione è tra gli argomenti più “caldi” all’interno della governance delle società quotate Italiane. Basti pensare soltanto a quanto accaduto nel corso degli ultimi mesi a tre società che rientrano tra le prime 10 per market cap all’interno dell’indice FtseMib: Generali, Telecom ed Unicredit. L’analisi delle politiche di voto di alcuni dei principali investitori istituzionali al…

Quaestio , Alessandro Penati, Veneto Banca, Atlante

Unicredit, Intesa Sanpaolo, Mps. Perché il Fondo Atlante sarà ricapitalizzato

Il sistema bancario italiano è caratterizzato ancora da un ammontare cospicuo di Npl (non performing loans, ossia crediti deteriorati) e il Fondo Atlante lanciato ad aprile non è sufficiente per gestire tale ammontare. La Bce, comunque, offrirà il proprio sostegno al settore affinché abbia tempo per ricapitalizzarsi e avviare un processo di concentrazione. Tale situazione riflette il fatto che la…

Tutti gli ostacoli al salvataggio della Nuova Fiera di Roma

Due scadenze cruciali, un ricorso al Tar che potrebbe essere fondamentale e il progetto - concreto ma dall'esito scontato tutt'altro che scontato - di far sopravvivere il sistema fieristico della Capitale. Ci siamo: dopo mesi - se non anni - di riunioni a vuoto, rumors non confermati e beghe politiche di ogni tipo, per la Nuova Fiera di Roma è…

Antonio Patuelli

Monte dei Paschi di Siena, Intesa Sanpaolo, Unicredit. Cosa si farà dopo il fondo Atlante

Il fondo Atlante che ha da poco messo in sicurezza l'aumento di capitale della Banca Popolare di Vicenza, diventandone praticamente unico azionista, potrebbe essere solo l'inizio, o comunque la parte più eclatante, di tutta una serie di operazioni "di sistema" tese a reperire risorse per sostenere il tanto tribolato sistema del credito italiano. Molti indizi depongono a favore di questa…

Popolare di Vicenza, ecco come le sofferenze non facevano soffrire troppo le authority

Le attuali, forti, difficoltà della Banca Popolare di Vicenza (Bpvi), alle prese con un aumento di capitale da 1,5 miliardi e una quotazione in Borsa in forse, non sono emerse d'improvviso tutte insieme, ma sono il frutto di una situazione peggiorata man mano negli anni davanti agli occhi di tutti. Compresi quelli di coloro, a partire dalle autorità Bankitalia e…

Che cosa succederà alla Nuova Fiera di Roma

Non si esclude il fallimento, mentre intoppi amministrativi e politici aggravano tempistica e rischi. E' uno degli scenari, secondo la ricostruzione di Formiche.net, che si prospetta per la nuova Fiera di Roma. Non è un argomento ancora al centro della campagna elettorale per il Campidoglio, eppure nella capitale addetti ai lavori, politici e imprenditori ne parlano e ne discutono in…

salario minimo

Credit Express Compact di Unicredit, il prestito che consolida il debito

Credit Express Compact di Unicredit è un prestito personale che ti permette di consolidare il debito. In pratica il prestito personale di Unicredit ti permette di estinguere tutti i finanziamenti attivi e di unificarli in un unico prestito. In questo modo potrai  rimborsarli in un’unica rata, arrotondata e su misura. Per verificare le condizioni e l’eventuale convenienza del finanziamento dell’istituto…

Intesa Sanpaolo, Unicredit, Monte Paschi, Ubi. Ecco come (non) funzionerà la Gacs

Con il via libera dell’Ue la via italiana alla bad bank si fa concreta. Si chiama Gacs o, per esteso, garanzia pubblica sulle tranche senior di cartolarizzazioni di crediti non performing. Una scelta che è piaciuta anche (o meglio soprattutto) a Bruxelles, come spiega il Sole, perché “se uno Stato membro della Ue interviene come farebbe un investitore privato ed…

Intesa Sanpaolo, Unicredit, Monte Paschi. Ecco chi teme di più la trovata tedesca sui titoli di Stato

Una proposta della Commissione europea - con il pressante auspicio della Germania - per ridurre la quota di debito sovrano domestico nelle banche europee fa temere il peggio per gli istituti dei Paesi periferici. Quella che sembrava una boutade tedesca rischia di trasformarsi nella più temibile delle regole per la periferia, che negli ultimi anni si è nutrita dei rendimenti…

×

Iscriviti alla newsletter