Skip to main content

La Polonia risponde alle strigliate Ue (ma alla fine trova sempre Bruxelles)

L’interminabile disputa tra la Polonia di Mateusz Morawiecki e l’Unione europea non fa nemmeno più notizia. Ma a Varsavia il governo inizia a traballare. Ecco perché

Consiglio Usa-Ue su tech e commercio, si parte. Tutti i dettagli (e qualche crepa)

Inaugurazione il 29 settembre a Pittsburgh con Blinken, Raimondo, Tai, Vestager e Dombrovskis. Dieci tavoli di lavoro e un rivale (la Cina). Ma anche una ferita recente (Afghanistan) e un fronte aperto (il flusso dei dati)

Idrogeno verde o blu? A che punto è lo sviluppo in Europa

Bruxelles assicura che le nuove definizioni di idrogeno blu e verde, utili per direzionare investimenti e progresso dell’industria, sono in arrivo entro l’anno. Si tratta di bilanciare la costruzione di infrastrutture e la diffusione di H2 con la necessità di decarbonizzare una risorsa ancora troppo inquinante. Dal blending al Cbam, passando per la nascita di un nuovo mercato, ecco come l’Ue può avvalersi dell’idrogeno per la transizione ecologica

Perché settembre sarà un mese cruciale per i rapporti Ue-Cina

Dopo le tensioni della prima parte dell’anno con sanzioni reciproche e stop all’accordo Cai, l’agenda Ue si infittisce di appuntamenti che potrebbero cambiare la relazione con Pechino (e anche quella con Washington)

L’Italia, la Nato e l’Ue dopo Kabul. L’agenda di Volpi (Lega)

Secondo l’ex presidente del Copasir serve ripensare “il ruolo della Nato e dell’Unione europea”: l’Italia di Draghi, dice, può “avere un ruolo trainante”

Autonomia strategica Ue? Stavolta gli Usa… Parla Bergmann (Cap)

L’autonomia strategica “non è più un’opzione”, dice il commissario Breton. Bergmann (Center for American Progress) spiega come procedere coinvolgendo anche Washington. Perché, e lo dimostra l’Afghanistan, “l’Ue non è strutturata per agire senza gli Usa”

Lezione afghana per l’Ue. Il soft power non basta

Uno dei principi errori dell’Europa negli ultimi anni è stato quello di pensare che fosse sufficiente il proprio soft power per esercitare influenza. Ma non è così…

Agire in Afghanistan. Europa, se non ora quando?

I principi del Trattato dell’Unione europea  non devono restare sulla carta, è il momento di agire. Serve farlo adesso, per ridare dignità a un popolo che rischia di vedere cancellati in poche ore, diritti conquistati in vent’anni

Migranti dall’Afghanistan. L’Ue non può farsi trovare impreparata

Di Alberto Tagliapietra

Gli sviluppi in Afghanistan aumenteranno il numero di arrivi nell’Unione europea, con tutte le conseguenze che questo implicherà. Basti pensare alle tensioni tra Grecia e Turchia. Nel giorno del Consiglio Affari esteri Ue straordinario, pubblichiamo un’analisi di Alberto Tagliapietra, program assistant presso il Mediterranean Policy Program del German Marshall Fund di Bruxelles

Scintille tra Israele e Unione europea sull’Iran. Ma riguardano anche l’Italia

Il premier e il ministero degli Esteri di Israele criticano l’Ue per aver deciso di inviare un diplomatico al giuramento del presidente iraniano Raisi, definito da Gerusalemme “il macellaio di Teheran”. L’Italia, come rivelato da Formiche.net, ha fatto la stessa scelta: si è allineata agli alleati e non ha inviato esponenti politici

×

Iscriviti alla newsletter