Un editoriale di “Politico” sul funerale della politica estera Ue in occasione dell’incontro Borrell-Lavrov apre il dibattito sul ruolo dei singoli Stati membri. Intanto, però, Mosca e Pechino ne approfittano
unione europea
Roulette russa. Borrell prova a rimediare promettendo sanzioni ma...
Dopo il flop della visita a Mosca, il capo della diplomazia europea Borrell promette sanzioni per il caso Navalny. Ma, protetto da von der Leyen dopo le richieste di dimissioni, ora deve affrontare il malcontento Usa
Dal Myanmar alla Russia, dalla Cina all'Iran. L'Ue alzi la voce sui diritti umani
I comunicati non bastano. L’Ue deve prendere l’iniziativa a difesa dei diritti umani in Cina e Russia. La prima mossa? Utilizzare il meccanismo Magnitsky europeo. L’opinione di Laura Harth (Global Committee for the Rule of Law “Marco Pannella”)
Se la relazione fra Roma e Washington passa per Bruxelles. Ecco perché
Settimana di telefonate con gli omologhi per il segretario di Stato americano Blinken. Dalle note diffuse da Washington emerge la scelta di scommettere sull’Unione europea. I legami Italia-Usa dunque non passano soltanto dalla relazione bilaterale. Così la sfida del clima può farci recuperare terreno (visto che su Cina e Russia…)
Strategia antiterrorismo Ue? I consigli di Hotchner (ex Cia) e Maniscalco
A dicembre la Commissione europea ha presentato una nuova agenda antiterrorismo per l’Ue nella quale è previsto l’enforcement del mandato di Europol. Bene, ma non basta. L’analisi di Rick Hotchner (ex Cia) e Davide Maniscalco
I dettagli dell’accordo tra Europa e Cina e i passi falsi sul lavoro forzato
Dopo quasi un mese dalla firma dell’accordo sugli investimenti con la Cina, la Commissione europea pubblicati i documenti dell’intesa (ma non tutti). Confermate le formulazioni vaghe sull’impegno di Pechino a rendere illegale il lavoro forzato. E il meccanismo di risoluzione delle dispute favorisce il Dragone
Europei scettici sugli Usa. Il sondaggio di Ecfr (da leggere)
Gli europei festeggiano la vittoria di Biden ma sono scettici sul fatto che l’America possa tornare leader globale. E tra Usa e Cina preferiscono la neutralità (altro che sovranità strategica)
Terre rare, una sfida geopolitica per il decennio
La pandemia da Covid-19 ha rimarcato la forte dipendenza di Stati Uniti ed Unione europea dalla Cina per i metalli rari: sono in gioco l’autonomia strategica e i piani di sviluppo green-tech. Nella nuova geografia della globalizzazione, le strategie di diversificazione e mitigazione dei rischi saranno essenziali. Così come le capacità industriali nella produzione di tecnologie cruciali. Ecco un resoconto delle iniziative del 2020
Borrell spiega cosa significa autonomia strategica Ue
Autonomia strategica o sovranità europea? L’Alto rappresentante Ue Borrell sceglie (come Francia e Germania) la prima definizione. “Ma l’importante è costruire un’Europa capace di proteggersi”, ha spiegato a un evento Ecfr
Perché gli Usa sbuffano sulle ultime mosse Ue nel digitale
Clete Willems, ex consigliere di Trump, ha scritto un editoriale per spiegare che l’ottimismo per migliori relazioni Usa-Ue non basta. Serve fermare le mosse unilateralistiche (come quelle di Bruxelles contro le Big Tech)