Narratore e coautore di Girlfriend in a Coma, un nuovo documentario sul declino economico, politico e morale dell'Italia, diretto da Annalisa Piras. Scrittore e consulente che ha lavorato per 26 anni presso The Economist (1980-2006), di cui 13 come redattore capo. Sembra di essere davanti alla profezia di Spengler nel saggio “Il declino dell’Occidente.” Pensi sia così? No, penso che…
unione europea
Così O-Ran cambierà il digitale. Parola di Gubitosi (Tim)
L’O-Ran “cambierà gli equilibri” digitali, tant’è che gli operatori cinesi non vedono questa alleanza di buon occhio: parola di Gubitosi, ad di Tim intervenuto a un webinar Aspenia. Abeltino (Google): “Parliamo di interdipendenza strategica piuttosto che di sovranità tecnologica”
Ecco i cinque ostacoli (secondo Politico.eu) al piano digitale Ue
La reazione Usa, le resistenze dell’Irlanda, la cooperazione tra Stati membri ma non solo. I cinque ostacoli (secondo Politico.eu) alle proposte della Commissione europea per il digitale
L’Europa avrà il suo istituto cyber (in Romania). Italia non pervenuta
Il centro che coordinerà le attività e i fondi europei in tema di cybersecurity sorgerà a Bucarest, in Romania. Nessuna città italiana tra le sette finaliste
Sanzioni europee sui diritti umani, bene ma... L’analisi di Laura Harth
Via libera Ue al nuovo regime sanzionatorio sui diritti umani. Ma il quadro non è perfetto: c’è il vincolo dell’unanimità e manca la cleptocrazia tra i casi. Il commento di Laura Harth (Global Committee for the Rule of Law “Marco Pannella”)
Diritti umani, via libera al nuovo regime di sanzioni Ue
I ministri degli Esteri Ue hanno approvato il regime di sanzioni a difesa dei diritti umani. Ma per inserire un individuo o un’entità nella lista nera serve l’unanimità e così la difesa dei valori occidentali rischia di diventare (ancora una volta) merce di scambio a Bruxelles
Recovery, ci vogliono adulti nella stanza
Ho imparato da Slavoj Zizek che “il solo modo per cogliere la verità del Nuovo è analizzare il mondo attraverso le lenti di ciò che era ‘eterno’ nel Vecchio". Come leggere, allora, lo scontro sul Recovery al di là della cronaca? Dalla caduta dell'impero romano, la storia della Penisola è sempre stata una storia europea. Ma per comprendere cosa significa…
Chi è Stefano Sannino, l’italiano a capo della diplomazia Ue
L’Alto rappresentante Borrell ha scelto l’ambasciatore italiano Stefano Sannino come prossimo segretario generale del Servizio europeo per l’azione esterna: “Non riesco a pensare a un candidato migliore”
Senza decreti Salvini, Ue più debole. Parola di Zoffili (Lega)
Se gli sbarchi sulle nostre coste diventeranno un fenomeno strutturale, i Paesi dell’Unione si tuteleranno da sé sacrificando la libera circolazione nel territorio europeo e mettendo fine al sogno comunitario. L’intervento dell’onorevole Eugenio Zoffili (Lega), presidente del comitato Schenghen e capogruppo della Lega in commissione Esteri della Camera
Fondi Ue, perché l’Italia non è in ritardo. Scrive Pittella (Pd)
Autolesionismo e propaganda negativa non fanno bene al nostro Paese. Non si capisce da dove nasca la non notizia di ritardo italiano sul Next Generation Eu. Il commento di Gianni Pittella, vicepresidente dei senatori del Pd