Via libera Ue al nuovo regime sanzionatorio sui diritti umani. Ma il quadro non è perfetto: c’è il vincolo dell’unanimità e manca la cleptocrazia tra i casi. Il commento di Laura Harth (Global Committee for the Rule of Law “Marco Pannella”)
unione europea
Diritti umani, via libera al nuovo regime di sanzioni Ue
I ministri degli Esteri Ue hanno approvato il regime di sanzioni a difesa dei diritti umani. Ma per inserire un individuo o un’entità nella lista nera serve l’unanimità e così la difesa dei valori occidentali rischia di diventare (ancora una volta) merce di scambio a Bruxelles
Recovery, ci vogliono adulti nella stanza
Ho imparato da Slavoj Zizek che “il solo modo per cogliere la verità del Nuovo è analizzare il mondo attraverso le lenti di ciò che era ‘eterno’ nel Vecchio". Come leggere, allora, lo scontro sul Recovery al di là della cronaca? Dalla caduta dell'impero romano, la storia della Penisola è sempre stata una storia europea. Ma per comprendere cosa significa…
Chi è Stefano Sannino, l’italiano a capo della diplomazia Ue
L’Alto rappresentante Borrell ha scelto l’ambasciatore italiano Stefano Sannino come prossimo segretario generale del Servizio europeo per l’azione esterna: “Non riesco a pensare a un candidato migliore”
Senza decreti Salvini, Ue più debole. Parola di Zoffili (Lega)
Se gli sbarchi sulle nostre coste diventeranno un fenomeno strutturale, i Paesi dell’Unione si tuteleranno da sé sacrificando la libera circolazione nel territorio europeo e mettendo fine al sogno comunitario. L’intervento dell’onorevole Eugenio Zoffili (Lega), presidente del comitato Schenghen e capogruppo della Lega in commissione Esteri della Camera
Fondi Ue, perché l’Italia non è in ritardo. Scrive Pittella (Pd)
Autolesionismo e propaganda negativa non fanno bene al nostro Paese. Non si capisce da dove nasca la non notizia di ritardo italiano sul Next Generation Eu. Il commento di Gianni Pittella, vicepresidente dei senatori del Pd
Stretta Ue all’export di cybersorveglianza. Cina avvisata
L’Ue impone misure restrittive sull’export verso i regimi di strumenti per la cybersorveglianza. Cina (ma non solo) nel mirino. “Un passo avanti per l’aggiornamento di un settore tanto delicato per i diritti quanto in fortissima espansione sotto l’aspetto economico”, spiega l’avvocato Mele
Così l’Ue festeggia Biden (con uno strappo alla regola)
Borrell, capo della diplomazia Ue, scrive: “È prassi diplomatica evitare di esprimere preferenze politiche. Ma non è un segreto che gli ultimi quattro anni siano stati complicati per le relazioni con gli Usa”. E nomina Trump soltanto una volta, per sottolineare che ancora non ha concesso la vittoria allo sfidante
Huawei, la lobby continua! Cina in pressing sull'Ue ma Biden...
Huawei sponsorizza la newsletter di Politico, lettura obbligata per chi si occupa di Ue. Spera che senza Trump si apra qualche spiraglio per il suo 5G. Ma l’asse Biden-Merkel…
L'Ue sfida (ancora) Lukashenko. Dopo le sanzioni, il premio all'opposizione
Il Parlamento europeo ha assegnato il premio Sakharov all’opposizione bielorussa. È un altro segnale, dopo le sanzioni contro Lukashenko e i suoi, del sostegno di Bruxelles alla transizione democratica