La Nato ci invade, l’Europa ci lascia soli, soltanto la Cina ci aiuta. È il mantra che sta riscuotendo molto successo in queste ore sui social network italiani alimentari dalla propaganda grillina. Come ha spiegato su Twitter il politologo Lorenzo Castellani, la faccenda dei respiratori venduti all’Italia (lo ripetiamo: non “arriveranno” come sostiene la propaganda pentastellata, verranno acquistati quindi pagati)…
unione europea
Che cosa può fare l'Ue per la sicurezza marittima nel Mediterraneo
Dal punto di vista della teoria geopolitica il mar Mediterraneo ha ispirato nel tempo numerose interpretazioni, spesso condizionate dalla strategia della principale potenza nello scacchiere. Che lo si intenda come una regione unitaria, una fascia di transizione o un sistema di bacini, il Mare Nostrum è una delle zone geografiche e politiche più complesse a livello internazionale, una delle aree…
Crisi, crescita e PMI: è stato un bene riformare il TFR?
Tutti parlano di recessione. Qualcuno parla di terza guerra mondiale: quello economica, tecnologica e delle valute. Huawei, 5G, “the new cold war”, la nuova guerra fredda tra USA e Cina. Un orizzonte globale di depressione e deglobalizzazione complessiva. Il nuovo Muro di Berlino digitale. Da una parte, gli standard cinesi e la loro evoluzione tecnologica di medio-lungo periodo, Dall’altra, le…
Cina e Russia crescono nei Balcani. E in Ue si torna a parlare di allargamento
Nonostante il tema dell’allargamento non sia stato certo preponderante durante la campagna elettorale per le elezioni europee, negli ultimi mesi l’attenzione dell’Unione Europea verso i Balcani si sta risvegliando. Il 29 maggio Federica Mogherini, l’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, ha pubblicamente riconosciuto i progressi fatti da Albania e Macedonia del nord (ex Fyrom)…
Visco: per favorire gli investimenti servono mercati dei capitali ampi e liquidi
"Per favorire gli investimenti, soprattutto quelli più innovativi e a più lungo termine, servono mercati dei capitali ampi e liquidi." E' stato questo uno dei passaggi, di una delle parti meno riportate dalle agenzie di stampa ma più significative, della Relazione annuale sul 2018 del Governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco svoltasi ieri a Roma. Ed è importante che il Governatore…
Regionalismo differenziato, problemi nazionali e dimensione europea
Sembrava imminente lo scorso 15 febbraio la adozione da parte del governo nazionale di un testo normativo secondo quanto previsto dal terzo comma dell'articolo 116 della Costituzione, contenuto nell'ormai molto noto Titolo V della Costituzione, approvato anche con il referendum popolare del 2001. Ma dapprima la progressiva insurrezione delle Regioni meridionali (a partire dalla Campania); quindi la percezione delle molto…
Dietrofront, l'Ue escluderà l'Arabia Saudita dalla black list per il riciclaggio di denaro
L'Unione europea bloccherà il voto sull'inserimento dell'Arabia Saudita all'interno di una black list sul riciclaggio di denaro e il terrorism financing. Fonti europee hanno raccontato alla Reuters le attività di lobbying messe in piedi da Riad nelle ultime due settimane – quelle trascorse da quando la commissaria alla Giustizia Ue, Vera Jourová, ha fatto votare il provvedimento che al momento avrebbe oltre venti…
Pronto il pacchetto Azov con cui l'Ue sanzionerà la Russia anche per le aggressioni a Kerč
L'ambasciatore ucraino presso l'Unione Europea, Kostiantyn Yeliseyev, ha detto ai giornalisti che i ministri degli Esteri Ue riuniti oggi a Bruxelles hanno avallato l'attivazione di nuove misure sanzionatorie contro la Russia, accusata di aver aggredito tre imbarcazioni ucraine nella zona dello Stretto di Kerč il 25 novembre, quando alcune unità degli incursori della marina russa presero in ostaggio 24 marinai ucraini accusandoli di violazioni…
Perché l'Ue ha inserito l'Arabia Saudita in una black list su terrorismo e riciclaggio?
L'Unione Europea ha inserito l'Arabia Saudita in una lista di paesi sospettati di aver un ruolo nel riciclaggio di denaro sporco che ha un peso notevole su due direttive che riguardo anche il "terrorism financing". "Il denaro sporco è il sangue della criminalità organizzata e del terrorismo", ha spiegato mercoledì in una conferenza stampa la commissaria alla Giustizia Ue, Vera Jourová. "Dobbiamo proteggere…
Obiettivi e strategie per vincere la sfida del governo Conte. La versione di Scotti
In un tempo come quello che stiamo vivendo, l’esercizio della previsione ha dinanzi a sé grandi difficoltà. Dire cosa sarà del governo italiano, dunque, è parecchio azzardato; vale, piuttosto, provare a leggere i segni dei tempi e con questa lettura cercare di sviluppare qualche utile riflessione. Le prossime elezioni europee rappresenteranno, inevitabilmente, uno spartiacque per tutti i governi nazionali dei…