Skip to main content
Fintech

Fintech, da Bruxelles in arrivo le nuove norme su blockchain e crowdfunding

L'Europa, complice la Brexit, non intende perdere il treno della blockchain, il sistema alla base del meccanismo della moneta virtuale più nota al mondo (bitcoin), ma applicabile a una serie di ambiti vastissimi legati alla finanza. Nell’uscita dall’Ue della Gran Bretagna, infatti, sino ad oggi uno dei principali poli fintech europei, Bruxelles sembra aver colto l’importante opportunità di attirare nuovi…

La strategia di Emmanuel Macron per conquistare l’Europa

Il presidente francese, Emmanuel Macron, non ha intenzioni di fermarsi. È giovane, popolare ed è riuscito nell’impresa di arrivare all’Eliseo con un partito neo-nato, che ha sconfitto comodamente le formazioni storiche della Francia. Perché non aumentare l’influenza a livello regionale? Macron non ha il sostegno di un partito forte nell’Unione europea, ma questo non è un problema. Vuole un suo…

difesa europee elezioni

Leonardo e gli altri. Cosa prevede il programma europeo di sviluppo dell'industria della difesa

Questa mattina il Parlamento europeo, a seguito della votazione favorevole in sede di commissione Industria, Ricerca ed Energia, ha approvato la sua proposta in merito al Regolamento che istituisce il programma europeo di sviluppo del settore industriale della difesa (Edidp), volto a sostenere la competitività e la capacità d’innovazione dell'industria europea. Sulla proposta presentata dalla Commissione europea a giugno 2017…

La difesa comune e gli interessi dell'industria italiana al Parlamento europeo (con Tajani)

La difesa comune è una partita che si gioca anche, e soprattutto, a suon di regolamenti europei. In palio ci sono risorse importanti che fanno gola ai tanti comparti nazionali del Vecchio continente. Oggi, il Parlamento europeo è chiamato a un primo giudizio sulla proposta di regolamento per l'istituzione del Programma europeo di sviluppo dell'industria della difesa (Edidp), uno dei…

turchia erdogan

Perché non sottovalutare Erdogan e la sua Turchia. L’analisi di Dottori

Il livello di ambizione espresso dalle politiche turche degli ultimi 15 anni è stato spesso frainteso, tanto in Europa quanto negli Stati Uniti. I più hanno visto nell’ascesa al potere di Recep Tayyip Erdogan e del suo Akp soprattutto la manifestazione di un tentativo di riforma nazionale, volto ad accelerare la modernizzazione economica del Paese e a liberarlo dalla potente…

Ernesto Somma, Mario Nuzzo, Maurizio Caprara

Come bilanciare economia e interesse nazionale?

“Credo si stia diffondendo la convinzione del bisogno di proteggere l’interesse nazionale dai flussi di investimento stranieri. Resta però il problema di armonizzazione degli interessi nazionali”. Questa la conclusione di Ernesto Somma, capo di gabinetto del Mise, all’incontro “Interesse nazionale e investimenti stranieri: un Cfius per l'Italia?”, che si è tenuto presso il Centro Studi Americani, nel quale si è aperto…

Berlusconi, la difesa europea e la (non) gaffe sulla Nato. L'opinione del generale Tricarico

Con la due giorni a Bruxelles Silvio Berlusconi ha cercato di rassicurare i vertici di Unione europea e Ppe sull'affidabilità della propria proposta politica, apparsa assolutamente europeista. Tra i temi del viaggio c'è stata anche la difesa comune, ormai al centro della politica continentale, su cui il cavaliere ha chiarito la propria posizione. D'altronde, il programma firmato con gli alleati,…

Cari partiti, non dimenticate l’interesse nazionale

Di Vittorio Emanuele Parsi

Può un Paese rinunciare a definire, e perseguire, il proprio interesse nazionale? Evidentemente no. Persino per un Paese come l’Italia, che ha inscritto le proprie scelte strategiche nell’appartenenza all’Unione europea e nell’adesione all’Alleanza atlantica, sarebbe impensabile una decisione tanto autolesionista. Abbiamo avuto, del resto, esperienze anche recenti nelle quali è stato palesemente dimostrato che nazioni nostre partner e alleate si…

Troppa incertezza per fare accordi con l'Iran. Da Washington l'opinione di Brian Katulis

In occasione dell’accordo stipulato dal governo italiano per investimenti del valore di cinque miliardi di euro in Iran, Formiche.net ha raccolto le valutazioni di Brian Katulis, senior fellow del Center for American Progress e uno dei maggiori esperti di sicurezza internazionale a Washington. Katulis ha ricoperto posizioni di prestigio presso il National Security Council, il Dipartimento di Stato e della…

riformare, Nis, Bruxelles, assalto, Ue

La sfida missilistica per la difesa europea

Il 2018 si preannuncia anche l'anno della difesa europea. Dopo l'accelerazione dell'ultimo mese, con il via libera alla Pesco (cooperazione rafforzata permanente), si attende la definizione degli obiettivi e dei progetti specifici da affidare alla cooperazione tra Paesi. Tra questi, resta bassa per ora l'attenzione alla difesa missilistica, nonostante il tema sia ormai diventato prioritario per la sicurezza del Vecchio…

×

Iscriviti alla newsletter