E’ divenuto un groviglio ormai inestricabile la questione bancaria europea: è un saliscendi di norme, di autorità, di rinvii cumulati e incrociati che rendono inutili i criteri tradizionali di gerarchia e competenza delle fonti. Gli sforzi volti a stabilizzare e rafforzarlo sembrano tanti raggi che convergono verso il mozzo di una ruota: ognuno dice la sua. Ma, non avendo la…
unione europea
Terrorismo, migrazioni, sicurezza. Il dibattito all'East Forum
“Quello migratorio è un fenomeno inevitabile, rispetto al quale non si può essere contro”. Così ha esordito Giuseppe Scognamiglio, editore della rivista Eastwest, durante l'apertura dell'East Forum 2016, evento dedicato a migrazioni, integrazione e sicurezza. E ancora, “un milione di persone rappresenta certamente una crisi, ma non un'emergenza”, ha proseguito Stephane Jaquement, rappresentante regionale per il sud Europa dell'Unhcr, in…
Cosa fare per evitare il tracollo definitivo dell'Unione europea dopo Brexit
Qualche tempo dopo la caduta del muro di Berlino, avvenuta il 9 novembre del 1989, il grande storico francese, François Furet, pubblicò un libro intitolato Le passé d’une illusion, dedicato alla storia e alla fine dell’utopia del comunismo. Davanti al moltiplicarsi dei segni di crisi del processo di integrazione europea, c’è da chiedersi, molto seriamente, se il titolo di Furet…
Perché dopo la Brexit il mercato immobiliare nel Regno Unito sta franando
La scorsa settimana, ho trascorso un paio di giorni in Germania. Qui, il Brexit è ancora al centro delle discussioni degli investitori che guardano con particolare preoccupazione alla capacità di resistenza del mercato immobiliare britannico dopo la chiusura di diversi fondi d’investimento nel settore real estate e all’incertezza sulle negoziazioni tra il Regno Unito e l’Unione Europea. In merito a…
Euro e Ue, perché la Germania preferisce lo status quo
Brexit ha prodotto effetti contraddittori. In patria ha determinato il completo azzeramento del gruppo dirigente inglese. Guai tanto nel Partito conservatore, quanto tra i laburisti. Con Theresa May, la nuova leader dei Tories, chiamata a svolgere più la funzione del commissario liquidatore, che non quella di primo ministro. E le dimissioni del trionfatore assoluto dello scontro appena terminato. Quel Nigel…
Chi è Angela Eagle, la scacchista che vuole sfrattare Corbyn dal Partito Laburista
È il tempo delle donne in Gran Bretagna, secondo l’emittente Bbc. Dopo l’arrivo di Theresa May al posto del premier David Cameron (qui l’articolo di Formiche.net), un’altra donna fa un passo in avanti per il rinnovamento della leadership politica britannica. La deputata laburista Angela Eagle ha presentato formalmente la sua candidatura per sfidare il leader laburista Jeremy Corbyn (qui il ritratto…
Ttip, Ceta e governance Ue. Pensieri (e bacchettate) di Carlo Calenda
Il TTIP non si farà, e neppure il CETA gode di ottima salute. Tempi duri per i trattati commerciali di libero scambio dell’Ue: ancora questa settimana gli sherpa europei e degli Stati Uniti si incontreranno a Bruxelles per il quattordicesimo round di negoziati. L’obiettivo resta giungere a un testo di massima entro l’estate, per provare a realizzare l’intesa fra le…
Il tiki-taka tra Merkel e Juncker sul rinnovo di Schulz
L'Europarlamento è già in fibrillazione per il rinnovo delle cariche previsto per gennaio 2017. Mentre la Commissione europea viene nominata per 5 anni, il Parlamento europeo viene anch'esso eletto per 5 anni, ma dopo 2 anni e mezzo vengono rieletti il Presidente, i Vice Presidenti, i Questori, i Presidenti di Commissione, insomma si assiste a un vero e proprio "rechuffle".…
Con chi parlerà Maria Elena Boschi a Bruxelles di riforme per la crescita
Missione a Bruxelles per Maria Elena Boschi. Il ministro per le riforme istituzionali sarà domani (martedì 12 luglio) nel cuore delle istituzioni europee per ragionare di crescita insieme al numero due della commissione, l'influente tedesco Frans Timmermans. L'incontro, una sorta di summit fra Italia e UE, vedrà la partecipazione di diversi ed autorevoli protagonisti delle istituzioni comunitarie. Anzitutto ci sarà…
Cosa (non) farà Bruxelles a Spagna e Portogallo
La Commissione Europea ha annunciato la decisione riguardo la mancata correzione del disavanzo eccessivo di Spagna e Portogallo, con il risultato di rendere più probabile l’applicazione di sanzioni (inizialmente, un deposito infruttifero che può arrivare allo 0,2% del PIL, ma che potrebbe evolversi in una multa e nella sospensione dei fondi strutturali). La Commissione aveva poco spazio di manovra, considerato…