come l'infernale cerbero, anche lo stato ha tre teste: il potere esecutivo, quello giudiziario e il legislativo. attualmente il nostro ordinamento prevede forme di responsabilità patrimoniale per i primi due. stati, come la spagna, la francia e la germania hanno anche una normativa che riconosce in capo allo stato la responsabilità per atti legislativi. in italia è prevista solo per…
unione europea
UE, la superiorità dell'inferiore
"quando una legge o una ideologia o una pratica stabiliscono la eguaglianza tra l'uomo e la massa, o tra l'uomo e la razza, ecc., cioè stabiliscono l'eguaglianza tra il superiore e l'inferiore, esse stabiliscono con ciò la superiorità dell'inferiore sul superiore; quando il superiore è obbligato all'eguaglianza con l'inferiore, diventa perciò stesso inferiore all'inferiore; e l'inferiore diviene superiore al superiore.-…
Addio a Ulrich Beck, teorico della società del rischio
Il 2015 si apre con una bruttissima notizia per la comunità dei sociologi e degli scienziati sociali. Ma oserei dire, più in generale, per tutto il mondo della cultura. All’età di 70 anni è morto il sociologo tedesco Ulrich Beck, teorico della “società del rischio” e uno tra i più importanti pensatori europei contemporanei. Assieme a Pierre Bourdieu, scomparso nel…
Integrity Watch: il traccia-soldi
Sono tempi duri per la politica, lo sappiamo tutti. Sono duri sia per chi interagisce (e a volte sostiene) la politica - cioè i lobbisti - ma anche per chi politica la fa. Non si parla di Italia, ma di Europa. Da qualche giorno Transparency International ha lanciato "Integrity Watch", un sito di monitoraggio dell'integrità dell'attività parlamentare. Circa metà degli…
Il conflitto di interessi dei Commissari UE
L'8 ottobre - mercoledì - dovrebbe arrivare in Assemblea il tanto discusso provvedimento sul conflitto di interessi. Lo ha deciso la conferenza dei Capigruppo di Montecitorio, mediando tra la proposta iniziale (15 giorni di dilazione) e la richiesta di Sel e M5S: discussione subito. Quella di Montecitorio sarà una discussione importante e, si può immaginare, non priva di sorprese. Staremo…
Grecia, oltre metà della popolazione a rischio povertà
il 58,3%, dei greci è a rischio povertà. secondo il rapporto "politiche per il reddito minimo garantito nell'unione europea e in grecia" dell'ufficio bilancio del parlamento greco circa 6,3 milioni di greci (su una popolazione di poco meno di 11 milioni secondo l'ultimo censimento del 2011) sono a rischio povertà: quasi 2,5 milioni di essi vivono già al di sotto della soglia…
Accesso ai prestiti per i piccoli imprenditori: per il 20% è un problema pressante
1 piccolo imprenditore su 5 considera l’accesso ai prestiti il suo problema più grande e intanto le PMI non crescono La maggiore disponibilità di liquidità e il desiderio di crescita sono obiettivi ormai pressanti per le piccole e medie imprese che, per fronteggiare l’attuale contesto economico, non si risparmiano nel cercare incessantemente il prestito per loro più vantaggioso. Spesso, l’aiuto…
La fiaba delle lucciole
il sindaco di roma, ignazio marino, ha lanciato la proposta di "zonizzare la prostituzione" e - come era facile prevedere - i nuovi criteri europei per il calcolo del pil (che includono anche le attività illegali, come la prostituzione, il traffico di stupefacenti e il contrabbando) sono stati invocati a sostegno della regolamentazione del fenomeno. d'altro canto, anche se la prostituzione…
slogan e lobby nelle elezioni UE
Fatta eccezione per l'Italia, dove i candidati hanno battagliato a colpi di vaffa e minacce, le campagne elettorali per le elezioni europee appena concluse hanno messo sul tavolo degli elettori tanti temi: l'austerità, la crescita, l'immigrazione, la moneta unica. E le lobby. Il tema della riforma del lobbying è stato particolarmente dibattuto in Germania, Austria, Danimarca e Spagna. Come se…
Non c'è solo la trasparenza delle lobby in Europa
Studiare il lobbying in Europa è esercizio affascinante. E complesso. Talmente complesso che si rischia di commettere errori banali. Uno su tutti: guardare al fenomeno della trasparenza con i paraocchi, pensandola come se fosse pertinenza esclusiva dei rapporti istituzioni-imprese, e dimenticando, al contrario, che è un tema molto più ampio. Provate a fare una ricerca su Eur-Lex, il portale del…