Questa settimana con un referendum il 50,3 % degli svizzeri ha deciso di limitare l'afflusso di stranieri sul territorio nazionale fissando delle quote annuali. Una decisione che riflette uno stato di insicurezza condiviso da molte popolazioni europee. Il partito popolare svizzero, uno di quelli che ha appoggiato l’iniziativa, sostiene che l’eccesso di immigrazione sta creando problemi per mancanza di abitazioni,…
unione europea
Svizzera, la sovranità popolare secondo il presidente del Parlamento Ue
a seguito del referendum svizzero, martin schulz, presidente del parlamento europeo ha scritto su twitter: "I trattati devono essere rispettati. La Svizzera trae vantaggi dal mercato internazionale, la libertà di movimento è cruciale. Le reazioni nazionali devono essere pacate". certamente il limite dei 120 caratteri avrà tradito schulz. non posso credere che neghi il principio della sovranità popolare: in democrazia…
Se questo è un Uomo... la tragedia senza fine di Lampedusa
Ieri, in un servizio del TG2, è stato trasmesso un video shock sul centro d'accoglienza per i profughi a Lampedusa. Nel video sono ripresi i Migranti a Lampedusa che vengono sottoposti ad un trattamento antiscabbia. Guardando questo video ho ripensato all'opera di Primo Levi, "Se questo è un Uomo" perché lì ho visto la de-umanizzazione di queste persone. Spogliati nudi, in pieno…
"Partiamo dalla Patria e rifacciamo l'Europa"
"Sì, Presidente Napolitano, ha ragione, l'Europa deve cambiare rotta. Ma deve cambiare anche meta. Quest'Europa non funziona così come è stata congegnata. No, non fraintendete. La soluzione non è uscire dall'Europa, ma entrare finalmente in Europa". marcello veneziani su libero.it
La Ue trasloca da Bruxelles a Mosca
Distratti come siamo dagli affarucci di casa nostra, prestiamo poca attenzione a quello che succede fuori dai nostri confini. Presi come siamo dalle beghe dei Palazzi non badiamo a uno dei traslochi più rilevanti per la geopolitica prossima ventura: quello della Cee da Bruxelles a Mosca. Già. Il vecchio acronimo della Comunità economica europea, ha finito col diventare quello della…
Così i Popolari italiani cercano di modificare il manifesto del Ppe per le Europee
Il Partito Popolare europeo ha predisposto un manifesto per l'Europa in vista del congresso di marzo e delle elezioni europee del 25 e del 26 maggio 2014. I gruppi parlamentari e i partiti aderenti al PPE hanno avanzato soggettive modifiche al documento per adeguarlo ad un'Europa diversa. I rilievi italiani, come osserva l’eurodeputato Giuseppe Gargani, vertono essenzialmente su due punti.…
Lampedusa, dove è la nostra dignità? Una breve riflessione
Ho letto commenti feroci a sostegno della Legge Bossi-Fini, dipinta come un capolavoro di politiche d’immigrazione (direi piuttosto di politiche dei respingimenti a prescindere da tutto). Talmente ottima che ha criminalizzato quelle persone che arrivano in cerca di speranza, disperate, definendole “clandestini”. Ma ancor peggio è l’elogio degli accordi bilaterali tra Italia e Libia del 2008, voluti e realizzati da Silvio…
Interessi sul mutuo, l'Ue dice basta ai contratti poco trasparenti
L’Ue interviene a disciplinare il settore dei mutui. Basta alle condizioni contrattuali poco trasparenti, che rendono gli interessi sulla rata insostenibili. Che si tratti di una coppia di giovani sposi, di una convivenza, o che si vada ad abitare da soli, comprare una casa e finalmente essere indipendenti è un sogno per tutti, che però si può realizzare, perché…
Telefonia mobile, tariffe alle stelle per il roaming extra Ue
Scendono i costi di telefonia mobile in roaming nell’Unione Europea, ma il salasso è dietro l’angolo con le tariffe per chi usa il cellulare dai Paesi extra Ue. ADSL, telefono fisso, chiavetta internet, connessione mobile. Forse non ci facciamo neanche più caso, ma la nostra quotidianità si articola in ogni istante all’interno di una fittissima rete di collegamenti virtuali che…
E intanto l'Europa si divide sulle lobby
Ieri ho pubblicato un articoletto su ItaliaOggi. Nel pezzo metto a confronto due indagini recenti fatte in Europa sul tema lobby. Alla prima ha lavorato Burson-Marsteller ed è già conclusa (leggi Qui). Una ricerca ottima, che offre una panoramica interessante sul quadro europeo. La seconda è ancora in corso. L'ha organizzata l'OCSE, si chiuderà a fine settimana e verrà presentata…